motoalpinismo.it
Varie ed eventuali => Drive in => Topic aperto da: gianni - 06 Aprile 2013, 09:02:14
-
Chi volesse dare una mano a non far sparire la linea ferroviaria Ventimiglia - Cuneo
http://www.facebook.com/events/185965584885653/?notif_t=plan_user_invited
può aderire alla raccolta firme:
http://www.activism.com/it_IT/petizione/nessuno-tocchi-la-cuneo-ventimiglia-vogliamo-la-ferrovia-in-valle-roja/43144#signnow
Grazie a chi firmerà, e anche a chi promuoverà questa iniziativa
Questa linea ferroviaria non è un'arteria fondamentale per il traffico internazionale, ma, come spesso accade, va a penalizzare le persone che non dispongono di mezzi alternativi: studenti, anziani, disabili, ecc . Quindi essere d'aiuto per chi ha meno voce rimane comunque un bel gesto! sm440
:grazie:
-
purtroppo- potrò sbagliarmi- la vedo un po come una lotta contro i mulini a vento.
In molte zone d' Italia si è assistito a questa tipologia di eventi, non per ultima la ValPellice, dove il treno è stato soppresso prima a singhiozzi ( duratii svariati anni ) per poi venire chiusa definitivamente pochi mesi orsono, anche se non è stata data alcuna notizia ufficiale se non quella di una chuisura a tempo determinato come prova.
Non ostante raccolta di firme alla quale ha aderito buona parte della popolazione, non ostante fossero state investite cifre immense pochi anni orsono per il ripristino della stessa in seguito ad alluvione, fra cui ricostruzione di ponti etc. la linea è stata chiusa.
Ha dei costi di gestione troppo elevati, il trasporto su gomma costa meno e quindi utilizzano quello.
Conoscendo bene la situazione geografica e sopratutto geofisica della valle Roya, oggetto di numerosissimi smottamenti nei periodi piovosi non posso dar torto all' idea di una chiusura di tale linea ferroviaria, sperando che trenitalia o chi per esso inserisca dei servizi sostitutivi veramente validi.
-
La linea ferroviaria Nizza-Ventimiglia-Cuneo aveva anche una valenza turistica, sia per il trasporto dei "pendolari" del mare che per il bellissimo percorso in mezzo alle montagne della Val Roja, se ricordo bene esisteva un locomotore d'epoca che veniva utilizzato prorpio per il giro turistico!Un vero peccato se tolgono quella linea! :73: :73: :73:
http://digilander.libero.it/ItaliaNostraImperia/Ferrovia1.htm
-
purtroppo- potrò sbagliarmi- la vedo un po come una lotta contro i mulini a vento.
In molte zone d' Italia si è assistito a questa tipologia di eventi, non per ultima la ValPellice, dove il treno è stato soppresso prima a singhiozzi ( duratii svariati anni ) per poi venire chiusa definitivamente pochi mesi orsono, anche se non è stata data alcuna notizia ufficiale se non quella di una chuisura a tempo determinato come prova.
Non ostante raccolta di firme alla quale ha aderito buona parte della popolazione, non ostante fossero state investite cifre immense pochi anni orsono per il ripristino della stessa in seguito ad alluvione, fra cui ricostruzione di ponti etc. la linea è stata chiusa.
Ha dei costi di gestione troppo elevati, il trasporto su gomma costa meno e quindi utilizzano quello.
Conoscendo bene la situazione geografica e sopratutto geofisica della valle Roya, oggetto di numerosissimi smottamenti nei periodi piovosi non posso dar torto all' idea di una chiusura di tale linea ferroviaria, sperando che trenitalia o chi per esso inserisca dei servizi sostitutivi veramente validi.
non conosco la realtà della Val Pellice, ma in val Roya aumentare il traffico su strada ha poco senso, specie se si è speso un sacco di soldi per ripristinare, a suo tempo, questa ferrovia.
Si dovrebbero potenziare i trasporti su rotaia, eliminando molti e troppi trasporti su gomma, che oltre ad inquinare di più, aumentano il traffico già troppo caotico sulle nostre strade.