motoalpinismo.it
Le moto e gli accessori => Moto da trial e free ride => Topic aperto da: Valchisun - 06 Novembre 2010, 21:07:34
-
Dopo essere stato al'Eicma 2010, ho presa una decisione "conservativa" nel senso che mi sono preso una Gas Gas 280 Pro Txt 2011, lasciando perdere nuove moto, pur a malincuore, mi sono stufato di sentirmi dire:"Le moto stanno arrivando" da un anno a questa parte, il collaudatore lo lascio fare a qualcun altro....La mia nuova creatura e' questa:
http://www.bmracing.it/special/Immag0301.jpg
Le moto, se sono "rosse" in genere sono piu' belle.......(anche arancio, va'....) :laugh:
-
ma dilla tutta, che ti ha convinto Gerry Scotti... sm85
(http://www.edisoncasa.it/assets/css/images/site/head-gas-edisonweb.jpg)
PS: di tutta la moto mi piace solo il coperchio valvole rosso :73:
-
Gerry e' uno che ha il fisico..... :62: :laugh:
-
tutta palestra e vita all'aria aperta!!
javascript:void(0);
-
comunque, complimenti per il giochino nuovo!
il 300 l'hai dato dentro?
-
Bella moto :singing: :singing:
Se il 300 devi buttarlo, lo vengo a prendere io ;D
-
COMòIMENTI SERGIO!
:singing: :singing: :singing: :singing: :singing:
non vediamo l'ora di berla! :party0036: :72: :93:
-
Ho dato indietro la moto da trial "vecchia", il trecentone da enduro lo tengo, non so' perche', ma lo tengo....Lo usero' per raggiungere gli amici alla bocciofila..... :06:
-
Già.... sai mai che sulla via di Damasco ti riesca di rivedere la Luce sm25
-
Già.... sai mai che sulla via di Damasco ti riesca di rivedere la Luce sm25
...in verità, in verità vi dico...stiamo aspettando che TU diventi un figliol prodigo...
NO TRIAL!
NO PARTY!
:72:
smrij smrij smrij
-
Perche hai optato per la 280?cosa cambia rispetto alla 300?
-
Bellissima a parte il rosso.... preferirei nera e verde....
P.S. guarda che cosi' non e' in regola col cds.... :police:
-
Ho scelto il 280 perche' il 300 ha troppo "motore" in basso, perfino troppo reattivo ai bassi regimi, personalmente mi sembra piu' gestibile il 280, poi e' questione di gusti.... :hum:
-
Dato che mi sembra di aver capito che hai provato sia la 300 che la 280 potresti elencarmi le differenze?Riguardo alle differenze ho sentito pareri discordanti e volevo avere una risposta precisa che credo tu possa darmi...infatti molti dicono che la 280 è piu aggressiva mentre la 300 ai bassi è piu gestibile per poi sfoderare un allungo incredibile...Inoltre come modifiche che ne pensi del carburatore kehin e del peso aggiuntivo sul volano?
Non vedo l ora di passare a gasgas certo di trovare solo dei vantaggi...un ultima domanda riguarda l affidabilita e la manutenzione...hai riscontrato particolari problemi?
Grazie mille
-
Uork in progress..... :93:!Ho cambiato parere e stamattina ho ordinato la Txt Pro 300cc anziche' il 280, innanzitutto per provare una moto diversa da quella che gia' avevo, montando pero' il volano appesantito e la testa della S3 con una differente camera di squish, in versione "low" che diminuisce il rapporto di compressione, rendendo l'erogazione in basso piu' "morbida"!
Rispondo a Luke90:Il carburatore Kehin della serie Pwk e' praticamente obbligatorio su tutte le moto da trial a due tempi in quanto ottimizza la carburazione rendendo il motore molto meno brusco ai bassi regimi, dandogli anche un migliore allungo rispetto al carburatore di serie, anche la Beta dal 2009 si e' "convertita" al carburatore Kehin, dopo anni di tribolazioni del Mikuni!
Per la manutenzione, pulizia spugna del filtro e scatola filtro prima di ogni uscita o al massimo ogni due, controllo tensione della catena, cambio olio motore due volte all'anno (solo se se ne fa' un uso "intensivo" della moto, senno' basta una volta all'anno!), olio forcella una volta all'anno, fine manutenzione!
L'unico problema che ho avuto e' stato sulla forcella a moto nuova, sistemata in garanzia il giorno dopo!Mai avuto problemi sul tanto "discusso" cambio a soli quattro coppie di ingranaggi per sei marce, anche se di botte alla leva del cambio ne ho gia' prese, ho gia' raddrizzata la leva del cambio sulla morsa parecchie volte senza avere problemi "interni", che sia c..o? :laugh:
-
Con il peso aggiuntivo sul volano la moto dovrebbe "rallentarsi" come erogazione...giusto?
Che differenze hai notato con il peso aggiuntivo?vantaggi e se ci sono svantaggi?
Ps.Sapresti suggerirmi quando verra pubblicata la prova delle moto della bm racing?Grazie
-
Sergio è una bella bestia...preparati, ne ho provata una con tutti i vari ammenicoli è ha un bel motore!!!
L'ohlins lo passi su quella?? spero di si..
ciao
:singing:
-
L'Ohlins lo mettero' al posto di quella sottospecie di ammortizzatore che monta di serie :lol_hitting:, spostero' anche il volano appesantito che soprattutto con la motorizzazione di 300 cc. dovrebbe rendere la moto ancora piu corposa ai bassi regimi, in piu' monteremo la testa scomponibile della S3 con la camera di squish a minore compressione, sempre per avere una moto piu "addomesticata" possibile, non bisogna farsi mancare niente, anche' perche' il pilota e' quello che e'..... :a012:
-
sei al raduno già con la nuova moto? smcon
smche
-
Purtroppo no!La gestazione e' ancora lunga, poi bisogna montarle tutti quei particolari che molti definiscono "frocerie" :c002:....Poi la strada da Girona e' molto lunga, deve valicare i Pirenei e le Alpi, altro che gli elefanti di Annibale.... :lol_hitting:
-
montando pero' il volano appesantito e la testa della S3 con una differente camera di squish, in versione "low" che diminuisce il rapporto di compressione, rendendo l'erogazione in basso piu' "morbida"!
.....te sei troooppo avanti! cmq, complimentoni, e' strabella...
-
vai polpettone!
vieni a alpette domenica che ti faccio provare la mandarina
-
La "mandarina" l'ho provata sabato, messami gentilmente a disposizone da Chicco Molteni, ne parleremo nella prova che stiamo preparando! sm13
-
okok , ma c'era anche la mia .. 270 4t
amen alla prossima
-
Ciao Sergio,
bella mossa.....
E che mi dici della nuova Ossa???? Ti pensavo li sopra...... :72:
:s_bye2:
-
L'Ossa l'ho provata ieri, come ho scritto da un'altra parte, la moto mi sembra gia' molto valida, pero' preferisco aspettare la versione 2012.... :a035:
-
se non ti offendi, alla GG io preferisco la Beta EVO 2010 Lazzaro Replica ..... :72: :72:
[attachment deleted by admin]
-
Si ma un telaio in alluminio per noi che non siamo capaci ad andare in moto non aiuta assolutamente, tutte le volte che uso la Beta mi viene male ai polsi, il telaio monoscocca in alluminio fa' andare la moto un po' dove vuole lei e non dove vorrei io! :'(
-
Si ma un telaio in alluminio per noi che non siamo capaci ad andare in moto non aiuta assolutamente, tutte le volte che uso la Beta mi viene male ai polsi, il telaio monoscocca in alluminio fa' andare la moto un po' dove vuole lei e non dove vorrei io! :'(
La cosa mi incuriosisce ma non l'ho capita, me la puoi gentilmente spiegare?
(http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/65.gif)
-
Il telaio in monoscocca di alluminio e' strutturalmente molto piu' rigido di un telaio in tubi in lega d'acciaio come quello montato da Sherco, da Scorpa e da Gas Gas per le loro moto da trial, di conseguenza la conduzione della moto risultera' piu' precisa ma anche piu' stancante su una moto dotata di telaio in alluminio, la medesima cosa succede per i telai della moto da motocross, da enduro, da strada o da velocita', anche in questi casi un telaio piu' rigido sara' piu direzionale in quanto piu' "preciso" nella conduzione della traiettoria perche' i telai in tubi in lega d'acciaio possono flettersi, hanno una maggiore elasticita', che si riflette sulla guidabilita' della moto, quindi telaio tradizionale in tubi = facilita' di guida e maggiore comfort per il pilota a cui arrivano minori vibrazioni dal motore e minori sollecitazioni a braccia, gambe che sono per cosi' dire "filtrate" dal telaio, telaio in monoscocca d'alluminio = maggiore precisione direzionale, maggiore reattivita' della moto agli "ordini" impartiti dal pilota tramite il manubrio, sella e pedane, ma anche una maggiore rigidita' dell'insieme, maggiore trasmissione delle sollecitazioni non filtrate dagli ammortizzatori, maggiori vibrazioni trasmesse al pilota dal motore e di conseguenza guida piu' stancante, piu' difficile guidabilita' del mezzo se non si e' piloti di "polso".... :a035:
-
vero, quello che scrive Val; i telai in alluminio in genere hanno la prerogativa di essere molto reattivi e nervosi, basti pensare alle prime honda cr con telaio in alluminio, per alcuni anni dalla loro prima produzione in honda sono continuamente intervenuti sulla rigidità torsionale del telaio cercando di avvicinarlo al telaio in tubi che era sicuramente meno rigido e per cui meno reattivo.
sulle moto da trial il principio è il medesimo; tanta rigidità e poca possibilità di recupero per ogni piccolo errore.
questo, naturalmente, per piloti di livello alto, per esempio al mio livello (bassssssssooooo) questa conformazione non si avverte più di tanto. :'(
max.
:s_bye2:
-
Sulle moto da trial, ovviamente la rigidita' del telaio e' avvertibile ma in minore misura rispetto ai telai delle moto da cross o da velocita', perche' le sospensioni tarate sul morbido filtrano le sollecitazioni, nella Moto Gp tantissimi plioti, tra cui mi viene in mente Marco Melandri e Jorghe Lorenzo si sono fatti operare alle guaine in cui scorrono i tendini degli avambracci, perche' soffrivano entrambi di infiammazione dei tendini sollecitati oltremisura dalla guida di quelle moto da oltre 200 cavalli, sollecitazioni amplificate anche dalla estrema rigidita' dei telai Deltabox in alluminio delle moderne moto da Gran premio, teoricamente sulle Desmosedici Ducati, che non utilizzano tale tipologia di telai non dovrebbe accadere e nemmeno sulle Gas Gas.... sm_lau :laugh:
-
Ti è arrivata la belva???
sm51
-
Per adesso e' arrivata solo la forcella con i pompanti after market, forse la moto dovrebbe arrivare domani, ma la gestazione sara' lunga per farla diventare come quella che c'e' nella prova comparativa, diciamo che dovrebbe portarla :a035: sm13
-
Il telaio in monoscocca di alluminio e' strutturalmente molto piu' rigido di un telaio in tubi in lega d'acciaio come quello montato da Sherco, da Scorpa e da Gas Gas per le loro moto da trial, di conseguenza la conduzione della moto risultera' piu' precisa ma anche piu' stancante su una moto dotata di telaio in alluminio, la medesima cosa succede per i telai della moto da motocross, da enduro, da strada o da velocita', anche in questi casi un telaio piu' rigido sara' piu direzionale in quanto piu' "preciso" nella conduzione della traiettoria perche' i telai in tubi in lega d'acciaio possono flettersi, hanno una maggiore elasticita', che si riflette sulla guidabilita' della moto, quindi telaio tradizionale in tubi = facilita' di guida e maggiore comfort per il pilota a cui arrivano minori vibrazioni dal motore e minori sollecitazioni a braccia, gambe che sono per cosi' dire "filtrate" dal telaio, telaio in monoscocca d'alluminio = maggiore precisione direzionale, maggiore reattivita' della moto agli "ordini" impartiti dal pilota tramite il manubrio, sella e pedane, ma anche una maggiore rigidita' dell'insieme, maggiore trasmissione delle sollecitazioni non filtrate dagli ammortizzatori, maggiori vibrazioni trasmesse al pilota dal motore e di conseguenza guida piu' stancante, piu' difficile guidabilita' del mezzo se non si e' piloti di "polso".... :a035:
scusa Val, ma non è che leggi troppe riviste sull'argomento?
io sono passato da una Scorpa 2T del 2007 (con telaio di tubi) alla Beta Evo 2010, entrambe con sospensioni preparate ad hoc per motoalpinismo e ho rilevato che .....
A) il surplace è molto più facile con Evo che con Scorpa 2T
B) nei tornantini stretti in salita è molto più facile curvare con la Evo
C) a metà tornante, se per caso ti accorgi di essere un pò lungo di traiettoria, puoi fermarti in surplace, inclinare la moto e proseguire la curva senza mettere giù il piede, cosa impossibile per me con la Scorpa (se n solo in alcuni casi e per emerita botta di c...)
D) maggiore maneggevolezza e curvatura nello stretto
E) maggiore sensibilità nello spostamento del peso, specie in discesa
allo stato attuale, considero la Evo enormemente superiore come feeling di guida rispetto a Scorpa, non solo per i 3 kg in meno di peso, ma per guidabilità e leggerezza d'insieme .....
per le vibrazioni che dici, non si sentono nemmeno anche se ho montato il silent block di Mototekna all'attacco motore e telaio ...
in compenso i kg in meno mi aiutano a non avere polsi e braccia indolenzite a fine giro, uno sterzo più leggero e reattivo, facilità di conduzione di curva e, grazie al motore di 290 cc invece che 250, una rotazione inferiore dei giri motore e di conseguenza una minore vibrazione sulle braccia .....
io tutta sta stanchezza che dici tu non la sento, anzi, con la Evo arrivo meno stanco a fine giro (nonostante ''osi'' molto di più ......
bah, si vede che non capisco una mazza di moto da trial .....
-
Diciamo che come facilita' di guida c'e' ancora di meglio ;D, la Beta e' molto facile a livello di erogazione di motore e di morbidezza di sospensioni, ma se faccio un sentiero con la Beta, dopo un po' la moto va' dove vuole lei e non dove decido io, e questo non lo dico soltanto io ma gente che in moto sa' andarci veramente, io non sto' in piedi con qualsiasi moto.... :a012:
E poi qui stiamo a spacca' er capello, come dicevamo, le attuali moto da trial sono arrivate ad un livello tale che vanno tutte bene,Ossa compresa, ognuno di noi ha delle proprie preferenze o "tifoserie", se provassi la nuova Scorpa motore Sherco resteresti sorpreso dalla differenza di prestazioni e di facilita' di guida rispetto a quella con il motore Yamaha, semplicemente per quello che faccio io mi trovo meglio con la Gas Gas che con altre moto, altri risponderanno l'esatto contrario, le riviste le ho lette ma non ho le capacita' di guida ne di Vitali ne di Bosis e quindi valuto le moto per quello che faccio io!Tieni anche conto che, almeno in Italia, la Beta Evo e' in assoluto la moto piu' venduta, lo scorso hanno ne hanno immatricolate circa 500 esemplari!
Ad esempio reputo validissima la Beta Evo quattro tempi che e' molto migliorata rispetto alla Rev, l'unica moto che non ho mai provato e' la Scorpa a quattro tempi, spero di averne l'occasione, e magari di metterla nella prossima comparativa che faremo con le altre quattro tempi, appena arriva la nuova Evo 2011, con cui cercheremo di fare una valutazione piu' a base di sentieri piu' che di zone sm13
-
mah, secondo me ......
tu parlavi di Melandri e Lorenzo che hanno avuto problemi col tunnel carpale (o simile) , ma quella è gente che stacca 300 km/h a 50 metri da una curva, cose che un normale essere umano non è in grado di fare .... per quello che dico che tutte queste vibrazioni o direzionalità uno come noi non può sentirle, se non in minima parte ..... gente che va in moto ed è esperta non so, ma mi pare che ci siano piloti che con i telai in alluminio si difendano più che bene ........
non sono nè esperto nè eccelso, con la combriccola facciamo sentieri anche Hard ma questa stanchezza con la Evo nn l'ho sentita anzi, forse arrivando dalla Scorpa mi sembra fin troppo leggera (ma comunque quello che cercavo io .... finalmente!!!!!)
la nuova Scorpa l'ho provata (e anche bene, 1 ora tutta per me....) mi è sembrata molto facile ma non così gazzella come la Evo, quest'ultima ti invita a saltare su tutti i sassi che trovi lungo il sentiero, l'altra non mi sembra così emozionante .... onesta e intuitiva, questo sì, ma non adrenalinica ..... perlomeno quella che ho provato io .....
per inciso, io non sono certo un ''tifoso'' di uno o l'altro marchio, prima avevo Scorpa e ne ho elencato pregi e difetti, ora ho Beta e sono pronto a fare altrettanto se mi dovessero succedere cose spiacevoli ................
quello che mi manca è provare una GG recente per valutare eventuali differenze ......
-
ma se faccio un sentiero con la Beta, dopo un po' la moto va' dove vuole lei e non dove decido io, e questo non lo dico soltanto io ma gente che in moto sa' andarci veramente, io non sto' in piedi con qualsiasi moto.... :a012: sm13
Sei sicuro che era una Beta e non un Harley Davidson? :hee20hee20hee: :hee20hee20hee: :hee20hee20hee: :72: smcon