motoalpinismo.it

Le moto e gli accessori => Moto da trial e free ride => Topic aperto da: Valchisun - 10 Dicembre 2011, 11:00:10

Titolo: The winner is.....
Inserito da: Valchisun - 10 Dicembre 2011, 11:00:10
E' inutile, non c'e' confronto......

(http://img576.imageshack.us/img576/7908/p1020637k.jpg)


 :hee20hee20hee:
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: ilveromarcolino - 10 Dicembre 2011, 11:48:52
Sergio come sei magro nella foto dell'avatar!

Catso complimenti quanti kili hai perso?
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: Valchisun - 10 Dicembre 2011, 15:16:57
Veramente e' il formato "avatar" che stringe la foto, dovrei sempre rimanere li' dentro....... :73: smban
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: Valchisun - 10 Dicembre 2011, 16:39:59
Scherzi e autocelebrazioni della propria moto a parte, manco la avessi fatta io.... sm414!Dopo il giro di ieri, dove c'erano tre marche di moto diverse, con una certa supremazia numerica delle Cota a quattro tempi, si possono tranquillamente trarre le conclusioni che non esiste una moto "perfetta" o "definitiva" per praticare il motoalpinismo diciamo cosi' su sentieri "impegnativi" o al limite del praticabile per l'utenza normale dei semplici appassionati e non certo per i fuoriclasse, ovviamente bisogna abbandonare le moto da enduro gara o le moto dual, perche' sul viscido a fare la differenza sono le coperture da trial, ovviamente tenute a pressioni intorno a 0.3 bar post. e 0,4 ant. se no l'aderenza e' impossibile da trovare sulle pietre viscide, anzi viscidissime ed affrontare i tornantini delle mulattiere dove tra un tornante e l'altro non ci sta' fisicamente nemmeno la moto e si e' costretti ad impennare la moto e girarla di quasi 180° ad ogni curva , ovviamente facendo perno sulla gamba interna, salvo essere dei bravi "spostatori" da zona!
Tra una moto da trial e l'altra, tra la motorizzazione a due o a quattro tempi, alla fine una vale l'altra, perche' chi utilizza la moto a due tempi da gara, avra' si' un mezzo piu' leggero e reattivo,con degli ingombri del carter motore molto piu' ridotti per passare meglio in mezzi ai massi sul sentiero, ma si dovra' rassegnare a portare notevoli quantita' di miscela nello zaino, ieri ho consumato la bellezza di quasi sette litri di miscela, sono partito che sembravo una petroliera sovraccarica.... :73:
Un mio amico ha fatto tutto il giro con una Gas Gas Txt 270 di quindici anni fa' senza problemi, anzi la dolcezza di erogazione ai bassi regimi delle moto di una volta gli hanno facilitato il compito nei passaggi a zero aderenza, gli altri dotati di Montesa Cota 250 4Rt hanno avuto il vantaggio dei bassissimi consumi e di non essersi caricati di "quintali" di benzina nello zaino, senza contare le sospensioni Showa di serie oramai leggendarie, la cosa piu' importante e' avere il mezzo in buone condizioni, facendogli la necessaria manutenzione e con le gomme non ridotte a slick, perche' molte volte basta una banalissima anomalia meccanica per rovinare il giro a tutta la compagnia!Anche avere un po' di  ciapet pero' aiuta! :PDT_Armataz_01_37:
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: nonnomiki - 10 Dicembre 2011, 21:14:50
E si, devo dire che l'amico Valchisun ha ragione, se devo essere obiettivo devo dire che mi trovo benissimo con la Cota 4rt, ma la scorpa SY 250 che avevo prima in certe condizioni non era da meno, come consumi siamo lì, la mia ex scorpetta consumava veramente poco, ma anche la Cota nel giro di ieri, mi sono portato nello zaino 1,5 l di benza più il solito mezzolitro che ho sempre sul manubrio, ma quello non l'ho usato, quindi se ne portavo solo 1 l nello zaino ne avrei avuto abbastanza.... preciso che non ho il kit sellaserbatoio....rispetto ai 7 litri del valchi!!!!
Come trazione sul viscido la cota sicuramente dice la sua, ma ho visto che anche Lamberto con la nuova rev con Kit sella-serbatoio è salito benissimo, secondo me il kit aiuta per il fatto che puoi sederti e caricare il peso sulla ruota post, senza sella, invece, sedendosi si carica il peso molto più avanti a non riesci a dare trazione.
Per quanto riguarda il reparto sospensioni la cota ti spiana tutto e specialmente nelle discese veloci ha una stabilità che ti permette ritmi da non sfigurare anche in compagnia di enduristi (esperienze personali).
Certamente i puristi trialisti avranno da ridire sulla tecnica dello "zampetting" ma visto che noi si va in moto per divertimento, l'età media di tutti, salvo il giovane Valchi, è di ben oltre i 50...con punte di 60....e quello che interessa a noi è riuscire a salire...tanto nessuno ci conta le penalità....quando non senti più le braccia....
VAI DI ZAMPETTING!!!!!! :72: :72: :72:
 
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: menca - 10 Dicembre 2011, 21:54:36
7 litri di miscela? sm17 sm409 ........................  Una moto che beve di più del padrone!! sm414 sm419
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: marc59 - 11 Dicembre 2011, 00:22:33
Dunque, vediamo con ordine:
1) Il kit sella serbatoio per la mia EVO. Provate ad immaginare di mettere il kit sella serbatoio sullo splendido avatar del Menca. Fatto? sm444
2) 7 litri di miscela? Consumi? Non saprei la mia va a bonarda. Come costo al litro siamo lì! sm444
3) Trazione, ebbene sì lo ammetto, recentemente ho avuto qualche problemino di trazione. Sarà perchè avevo gonfiato a 0.7, 0.8 bar? Boh, qualcuno mi ha già risposto in proposito sm91
4) ZAMPETTING? MAI piuttosto la morte. Sono disponibile, dietro congruo compenso, a dare dimostrazioni sulla tecnica di discesa al punto di partenza conosciuta come "a pelle d'orso" sm444

In modalità (semi) seria, the winners are: tutti quelli che van per sentieri per puro divertimento  smbrv
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: ilario - 11 Dicembre 2011, 11:36:00
Bene ragazzi--facciamo due conti!
Il buon Val si e' scarrozzato 7 litri di miscela--dei quali ben 5 nello zaino.
Io con la 4rt con 2 litri nel serbatoio,due nella sella e uno nello zaino mi sparo la Via del sale con varianti =170 km.
Per il giro di Val me ne sarebbero bastati 3 di litri--preferisco averli nel serbatoio e come peso nel motore che nello zaino.
Pero' mi si continua a dire che la mia e' un tir perche' pesa qualche kg in piu'--preferisco che il kg in piu' lo porti la moto e non la schiena.
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: Valchisun - 11 Dicembre 2011, 11:50:22
Diciamo che i 5 litri della tanica li ho svuotati man mano che la moto li consumava e l'ultimo rifornimento l'ho fatto che ero praticamente arrivato al furgone, facendo nuovamente il pieno del serbatoio, quindi il consumo reale sono stati 5 litri in totale, per un consumo medio di 10 km. litro, che e' per cosi' dire, il prezzo da pagare per avere una moto da 66,5 chili e non di 76.....
Io la Montesa CotA 250 4Rt l'ho avuta per due anni, ma arrivavo sempre alla fine del giro "piegato" in due, pur apprezzando gli indubbi vantaggi prestazionali delle sospensioni della Cota, ma la considero una moto piu' faticosa da utilizzare e con un rumore di scarico, diciamo, non proprio adatto a passare inosservato sui sentieri..... :73: :censura:
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: ilario - 11 Dicembre 2011, 12:01:00
Il tono dello scarico era veramente noioso,me ne sono reso conto ieri quando siamo stati a provare la 4rt di Gianni al giro di collaudo.
Averla davanti e' devastante.
La mia ,con la piccola modifica da me apportata al terminale--solo una deviazione verso terra dello scarico,e' mooolto piu' silenziosa,pari a 1/4.
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: marc59 - 11 Dicembre 2011, 12:34:17
Il rumore allo scarico della mia evo 4t è veramente contenuto.
Qualcuno ha paragonato il rumore del motore al suono di una macchina da cucire Singer!
E' vero! perchè con il casco indossato io non sento lo scarico sento solo il rumore delle punterie.
Per i consumi, nin zo, devo fare un paio di prove, certo che 30 e passa km. con un litro sono davvero tanti.

Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: nonnomiki - 11 Dicembre 2011, 14:04:53
Diciamo che i 5 litri della tanica li ho svuotati man mano che la moto li consumava e l'ultimo rifornimento l'ho fatto che ero praticamente arrivato al furgone, facendo nuovamente il pieno del serbatoio, quindi il consumo reale sono stati 5 litri in totale, per un consumo medio di 10 km. litro, che e' per cosi' dire, il prezzo da pagare per avere una moto da 66,5 chili e non di 76.....
Io la Montesa CotA 250 4Rt l'ho avuta per due anni, ma arrivavo sempre alla fine del giro "piegato" in due, pur apprezzando gli indubbi vantaggi prestazionali delle sospensioni della Cota, ma la considero una moto piu' faticosa da utilizzare e con un rumore di scarico, diciamo, non proprio adatto a passare inosservato sui sentieri..... :73: :censura:
.....Boh!!!...... penso sia una cosa soggettiva dovuto al diverso stile di guida il fatto di stancare di più o di meno, io non trovo mi stanchi più della Scorpa 2t avuta in precedenza, anzi in discesa specialmente, usando il freno motore, la trovo molto più rilassante e come già detto in un altro 3D, se frena troppo metto una marcia in più oppure ...frizione  e vaii!!!!
Per quanto riguarda il rumore di scarico della 4rt, salvo quando apri deciso per qualche gradino o qualche rampetta ripida, non mi sembra poi eccessivo, anche perchè, caro Valchi, tu senti molto di più i nostri scarichi perchè siamo sempre o quasi davanti a Te!!!!! :bins: :bins:, ma quelle poche volte che mi è successo di starti dietro, anche la tua ,quando apri in quanto a rumore non scherza, solo che Tu essendo sulla moto lo senti molto meno di uno da dietro......ma anche lì, secondo me va a gusti....nel senso che a volte dà molto più fastidio il rumore tipo zanzara del 2t che non la pentola di fagioli in ebollizione del 4t.....o viceversa.Mi viene in mente il detto di....non ricordo chi che affermava che al giorno d'oggi, per ogni cosa in qualsiasi momento, si può dimostrare l'esatto contrario......anche qui sarà questione di gusti, intanto noi quattrotempisti siamo saliti senza spingere ....e i 2t??????? :bins: :bins: :bins:
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: ilario - 11 Dicembre 2011, 14:21:41
Devi considerare che la Via del sale non e' motoalpinismo ma una "gita in montagna"--ci vanno anche le Gs. :hee20hee20hee:
Sei praticamente quasi sempre in quinta.
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: Circus70 - 12 Dicembre 2011, 09:28:22
Io sulla 4RT ho montato questo e devo deri che la Montesa diventa silenziosa non come la Beta ...... ma siamo vicini
Per il discorso di Valchisun ...... la Montesa se tenti di guidarla nel difficile con la " FORZA " duri molto poco ...... perchè i suoi kg te le fà sentire tutti ...... se invece la guidi accompagnando la moto e con un pò di mestiere ( cosa che non ancora capito bene come si faccia ...... ma un pò ho migliorato ..... ) ti rendi conto quanto sia performante il motore e la cisclistica e tè ne infischi del peso .....

[attachment deleted by admin]
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: bultacone - 12 Dicembre 2011, 13:42:04
non era presente una Ossa!!! ahahahahha :gno:
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: Valchisun - 12 Dicembre 2011, 14:27:30
Quando faccio motoalpinismo, personalmente preferisco essere fra gli ultimi del gruppo, in tal modo vado al mio ritmo e aspetto che nei tratti piu' impegnativi non ci sia nessuno piantato in modo da non dovermi piantare a mia volta, quel viottolo impestato lo avevo preso un tantino sottogamba in quanto la volta precedente era molto meno viscido ed ho commesso un errore di valutazione, dopo pochi tornantini avevo gia' la lingua arrotolata in mezzo ai raggi.....
Con la mia moto, per avere una velocita' minima di "galleggiamento" sul viscido, l'ideale e' tenere la terza marcia al minimo dei giri, in tal modo la ruota posteriore, girando piu' lentamente e' in grado di andare a cercarsi l'aderenza senza perdere di motricita', e' un trucco che ho gia' avuto modo di mettere in pratica nei passaggi a base di fango, dove l'aderenza e' minima!
Io sono gia' contento quando riesco a salire senza aiuti "esterni" e dico che l'importante e' divertirsi, pur sapendo che sono una schiappa ad andare in moto e c'e' gente molto piu' brava di me, me ne faro' una ragione...... sm413
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: gianni - 12 Dicembre 2011, 17:43:00
Quando faccio motoalpinismo, personalmente preferisco essere fra gli ultimi del gruppo, in tal modo vado al mio ritmo e aspetto che nei tratti piu' impegnativi non ci sia nessuno piantato in modo da non dovermi piantare a mia volta, quel viottolo impestato lo avevo preso un tantino sottogamba in quanto la volta precedente era molto meno viscido ed ho commesso un errore di valutazione, dopo pochi tornantini avevo gia' la lingua arrotolata in mezzo ai raggi.....
Con la mia moto, per avere una velocita' minima di "galleggiamento" sul viscido, l'ideale e' tenere la terza marcia al minimo dei giri, in tal modo la ruota posteriore, girando piu' lentamente e' in grado di andare a cercarsi l'aderenza senza perdere di motricita', e' un trucco che ho gia' avuto modo di mettere in pratica nei passaggi a base di fango, dove l'aderenza e' minima!
Io sono gia' contento quando riesco a salire senza aiuti "esterni" e dico che l'importante e' divertirsi, pur sapendo che sono una schiappa ad andare in moto e c'e' gente molto piu' brava di me, me ne faro' una ragione...... sm413

...questa è da considerare una resa!  :pugni:

 :tris:

 :bins:  :siga:
Titolo: Re: The winner is.....
Inserito da: marc59 - 12 Dicembre 2011, 18:38:22
Quando faccio motoalpinismo, personalmente preferisco essere fra gli ultimi del gruppo, in tal modo vado al mio ritmo e aspetto che nei tratti piu' impegnativi non ci sia nessuno piantato in modo da non dovermi piantare a mia volta, quel viottolo impestato lo avevo preso un tantino sottogamba in quanto la volta precedente era molto meno viscido ed ho commesso un errore di valutazione, dopo pochi tornantini avevo gia' la lingua arrotolata in mezzo ai raggi.....
Con la mia moto, per avere una velocita' minima di "galleggiamento" sul viscido, l'ideale e' tenere la terza marcia al minimo dei giri, in tal modo la ruota posteriore, girando piu' lentamente e' in grado di andare a cercarsi l'aderenza senza perdere di motricita', e' un trucco che ho gia' avuto modo di mettere in pratica nei passaggi a base di fango, dove l'aderenza e' minima!
Io sono gia' contento quando riesco a salire senza aiuti "esterni" e dico che l'importante e' divertirsi, pur sapendo che sono una schiappa ad andare in moto e c'e' gente molto piu' brava di me, me ne faro' una ragione...... sm413

Per quanto uno sia bravo a fare qualsiasi cosa, troverà sempre qualcuno più bravo di lui, farsene una ragione è indice di grande saggezza  :72:
Ma quando vedo un pirlone che, per puro culo, riesce a fare una cosa meglio di me, allora sm91  sm91
Non ho ancora avuto il piacere di "confrontarmi" con voi, quindi ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente casuale  sm444 sm444 sm444

Tuttavia, per quanti "confronti" riuscirò  a fare, ho il forte presentimento che dovrò armarmi di una grande dose di saggezza sm453 sm453 sm453

L'istinto mi dice che dovrò fare ancora mooolta pratica sù e giù per le mie vigne sm453 sm453 sm453

ciao