motoalpinismo.it
Le moto e gli accessori => Motore => Topic aperto da: Giorgio - 18 Febbraio 2018, 19:37:55
-
Nel titolo ho messo la più famosa... Domanda, qualcuno la usa con regolarità x la miscela? Ha benefici "tastabili" ? Insomma, vale la pena?
Grazie
-
Io non la userei mai per un 2T, e provo a spiegare il perchè partendo da quelle che sono le caratteristiche negative della 100 ottani:
1. è additivata e quindi lascia residui di combustione
2. il 2T non ha una fase dedicata allo scarico e quindi i resudui restano dove sono velocizzando il processo di incrostazione anche con carburazione impeccabile
3. sviluppa temperature di combustione piùelevate
4. il punto 3 può determinare detonazione, gran pericolo per pistone, biella e banco
-
Il mio "meccanico " mi aveva consigliato per la mia Vertigo di usare benzina Francese perchè secondo lui era migliore della nostra. Mah !
-
Il mio "meccanico " mi aveva consigliato per la mia Vertigo di usare benzina Francese perchè secondo lui era migliore della nostra. Mah !
È perché è profumata alla lavanda e non spussa come quella italiana
-
Il mio "meccanico " mi aveva consigliato per la mia Vertigo di usare benzina Francese perchè secondo lui era migliore della nostra. Mah !
È perché è profumata alla lavanda e non spussa come quella italiana
Con quella Francese non ho esperienza, con quella Spagnola invece si , e devo dire che mi è sembrata come quella Italiana. :arar:
Scusate l' o t . :arar:
Comunque tornando seri , mi era stata consigliato la benzina francese visto che Vertigo '17 (almeno la mia) era carburata magra .
-
Io, per il trial, la usavo regolarmente sul 4t perché dava un po' di autonomia in più, sull'andare di più era relativo, stessa cosa per il 2t. Problemi di incrostazioni extra, assolutamente no (il 2t era stato revisionato a fondo dopo qualche anno e non aveva problemi di sorta). Piuttosto, se vuoi provare una benzina da 100 ottani, ti consiglierei la Blu super dell'Eni o la wr100 della Tamoil, perché pare che a lungo andare la V power mangi le parti in gomma... (adesso uso Eni o Tamoil, ma, confermo, solo per il minor consumo)
Scusate, ma postiamo nomi di moto, olii e gomme, possiamo mettere i nomi delle benzine, o c'e' qualche divieto? Sennò li tolgo..
-
Con la 100 ottani consumi meno ? Ma quanto?
-
Io la vado a rubare in Svizzera però è 98 ottani per ora nessun problema e con olio motorex non fa nemmeno puzza
-
Io non la userei mai per un 2T, e provo a spiegare il perchè partendo da quelle che sono le caratteristiche negative della 100 ottani:
1. è additivata e quindi lascia residui di combustione
2. il 2T non ha una fase dedicata allo scarico e quindi i resudui restano dove sono velocizzando il processo di incrostazione anche con carburazione impeccabile
3. sviluppa temperature di combustione piùelevate
4. il punto 3 può determinare detonazione, gran pericolo per pistone, biella e banco
dissento sul primo punto:
gli additivi sono di solito alcool (MTBE) o idrocarburi volatili, non lasciano molti residui,
ma sono anche dei solventi e temo non si comportino bene nei confronti dell'olio....
poi avendo numero di ottano più alto dovrebbero detonare meno.....
la V-power pubblicizzava anche capacità detergenti....
poi, non sapendo cosa davvero contengano le benzine commerciali ................ :SAD:
-
Ma allora la benzina in vendita in altri paesi è veramente migliore o no ?
-
So solo che in Austria e Slovenia hanno additivi, sia benzina che gasolio, non graditi dalle auto Euro 5 in su. provato con esperienza (*) diretta. Quindi, se teoricamente un Euro4 di una moto corrisponde a un Euro4 di una automobie (ma non penso) non dovrebbero dare problemi.
(*) Una volta evitato il rifornimento in Austria, come suggeritomi dal capoofficina Toyota, il singhiozzare in ripresa sparì per incanto.
-
La Shell W-power su certi motori va' bene, nel senso che aiuta il rendimento termodinamico dei motori, mentre su alti motri lo peggiora, mi ricordo che se lo adottavo sulla Husqvarna 610 Sm, il motore tendeva a scaldare ed a battere in testa, sulle moto da trial a due tempi, sembrava che riducesse il battito in testa dovuto a smagrimento, ultimamente ho regalato un pieno di Q8 a cento ottani alla Sd 1290 R perche' avevo bisogno di maggior potenza... :sig:
-
Con la 100 ottani consumi meno ? Ma quanto?
...andando per boschi "da vecchi" come faccio io, ci cavo fuori da un 15 a 20% circa in più: come avere due litri e mezzo al posto dei due litri e rotti del 4RT. Che sia tempo o percorrenza è lo stesso, con un pieno ci giro di più. Nel 2 tempi era relativo perché aveva un serbatoio da quattro litri...
-
Grazie a tt per le ruspiste... Che dire, proverò!
Alla prossima :OK:
-
Riapro questo mio post... Ho provato oggi la 100 ottani (della Q8) e posso dire che... Non ho notato proprio nessuna differenza. Proprio nessuna. sm442
Alla prossima... :OK: