motoalpinismo.it

Le moto e gli accessori => Moto da trial e free ride => Topic aperto da: Lamberto - 06 Novembre 2014, 20:10:39

Titolo: Comparativa trial 2015 - Scorpa Twenty 125 250 300
Inserito da: Lamberto - 06 Novembre 2014, 20:10:39
SCORPA TWENTY 125 -250 -300
Giunto dagli stabilimenti Scorpa dal furgone vengono scaricate le 125 e la 250 mentre la 300 era già in esposizione.
Le Twenty rappresentano un nuovo corso in casa Scorpa che ora, con questa serie, si propone anche ad una clientela racing.
A pochi giorni dalla nostra prova della 300 abbiamo potuto riprovarla e confrontarla con la sorella da 250 cc, la 300 ci conferma un’arma da guerra per reattività e potenza, veramente un bel cavallo di razza ma la 250 ci ha conquistato perché la potenza è sempre abbondante ma espressa in modo più dolce e permette di “pensare” ed anche di commettere qualche errore di posizione o di apertura di gas. Sicuramente è la moto del motoalpinista che, dovendo guidare magari per una giornata intera, trova in questa versione una alleata che richiede un minimo dispendio di energie. L’allungo è ottimo, come ottimo è il tiro ai bassi regimi, permette di guidare tra i sassi con un filo di gas senza il minimo cedimento.
La frizione è ottima per stacco e resistenza ed i freni sono ottimi per modularità e tenuta.
La moto è identica in tutto alla 300 cambia solo la cilindrata.
La caratteristica della ciclistica, come abbiamo avuto modo di scrivere nella prova della 300, colpisce per la sensazione di solidità e leggerezza insieme, qualità solitamente in antitesi tra loro, la moto viaggia precisa tra le pietre e si riesce a manovrare facilmente complice una monoammortizzatore veramente a punto, la forcella assorbe bene le asperità e ha una taratura del ritorno non eccessivamente veloce  cosa perfetta per l’amatore, comunque agendo sui registri si modificano facilmente le risposte.
La 125……che goduria!!!
Non avevo mai provato una 125 ed è stata una rivelazione, certo la potenza è minore ma utilizzando con un po di malizia la frizione sale dappertutto. Dove mi ha stupito è stato in mezzo ai sassoni del greto del torrente perché la moto è leggerissima e, grazie alla ciclistica rigorosa, permette di giostrarsi bene nel difficile e si fanno numeri superiori alle aspettative.
Moto sicuramente che non sfigura anche nei giri motoalpinistici più impegnativi.

TWENTY 250

(https://lh4.googleusercontent.com/-nThz5hFNUqk/VFEe6s64lzI/AAAAAAAAAtg/CN3fPh9ZAF4/s512/P1050259.JPG)

(https://lh5.googleusercontent.com/-ssmRmC_Fdv4/VFEe5pp1GuI/AAAAAAAAAuk/jmFws6kn-9o/s512/P1050256.JPG)

(https://lh4.googleusercontent.com/-f9--4Kpm-FQ/VFEe7mYw1CI/AAAAAAAAAt0/b9yDxnG3AOo/s512/P1050262.JPG)

(https://lh5.googleusercontent.com/-VBevyYDWx8k/VFEe76zYcFI/AAAAAAAAAuM/wRsRP33wwLE/s512/P1050264.JPG)

(https://lh4.googleusercontent.com/-VwpHPFehcII/VFEe7oeMn2I/AAAAAAAAAts/6kCnMhizVU4/s640/P1050263.JPG)


TWENTY 125

(https://lh6.googleusercontent.com/-O4peObA0vnI/VFEe8DUQkhI/AAAAAAAAAuE/1UzZ-gT9Scs/s640/P1050267.JPG)

(https://lh4.googleusercontent.com/-V49B5oEQMTE/VFEe8nlUbWI/AAAAAAAAAuY/KXGNvSlxmLw/s512/P1050268.JPG)

(https://lh5.googleusercontent.com/-YIoYcUmN4ps/VFEe9BG_wZI/AAAAAAAAAuU/SNvgNXavbg4/s512/P1050269.JPG)

(https://lh3.googleusercontent.com/-eBuZsmvvti4/VFEe9dsUM7I/AAAAAAAAAuc/aoppH2wsKYg/s640/P1050270.JPG)



Qualche foto del back stage


L’area prove di Piazza Brembana

(https://lh5.googleusercontent.com/-ELlqXvT-rYE/VFEei8K8wvI/AAAAAAAAAmo/88GP6OfEqeo/s512/P1050178.JPG)

(https://lh3.googleusercontent.com/-gdSvaZLRDIw/VFEejfMEpeI/AAAAAAAAAu4/RcPxR0k19dQ/s512/P1050179.JPG)


L’inesauribile Chicco Molteni importatore della Scorpa

(https://lh6.googleusercontent.com/-baK8MKu_gNk/VFEej0sRuoI/AAAAAAAAAu4/KlN3Sy7nCRI/s512/P1050181.JPG)
 
In giro per il paddock prima dell’arrivo del pubblico

(https://lh6.googleusercontent.com/-Ozjjj_2OifY/VFEekYibwzI/AAAAAAAAAu0/YbeiAFmcVm4/s512/P1050182.JPG)

(https://lh3.googleusercontent.com/-npHQ_eeejqo/VFEeigGjjHI/AAAAAAAAAmk/3VYrFSC6k0c/s512/P1050175.JPG)

(https://lh5.googleusercontent.com/-QjHRTC79mqY/VFEe1QkibLI/AAAAAAAAAr8/au-fvDYvDYA/s512/P1050244.JPG)


Qualche foto delle prove

(https://lh3.googleusercontent.com/-YDhDYweoYpo/VFEeksojr-I/AAAAAAAAAu0/uNMspNvRAGc/s512/P1050185.JPG)

(https://lh5.googleusercontent.com/-luDrd9eb36I/VFEekwA8ueI/AAAAAAAAAnM/0X4ZbsXtaRg/s512/P1050186.JPG)

(https://lh3.googleusercontent.com/-xb2Ju9gWmNk/VFEenDY9KyI/AAAAAAAAAn4/M6LPYkOJQQI/s512/P1050196.JPG)

(https://lh6.googleusercontent.com/-IZCaoJEyLow/VFEeotLGPhI/AAAAAAAAAoU/wNjLhfPuZ2M/s512/P1050202.JPG)

(https://lh5.googleusercontent.com/-vPZ84879pao/VFEetVkyAbI/AAAAAAAAApo/jfzKUq39KkY/s512/P1050215.JPG)


Io e Bibo "ronziamo" intorno alla Explorer

(https://lh6.googleusercontent.com/-515ETi5sFFI/VFEe3E1882I/AAAAAAAAAuo/SE7J7iXxWDY/s512/P1050248.JPG)