un paio di consigli in merito alla sostituzione del pneumatico posteriore tubeless. :-\
i problemi che genera questo tipo di pneumatici sono riconducibili ad uno, la difficoltà di far salire il bordo del pneumatico sul cerchio.
io mi regolo così:

per prima cosa, acquisto il pneumatico di ricambio un qualche tempo prima di doverlo effettivamente sostituire; poi infilo delle strisce di cartone tra i due bordi della gomma, in modo da obbligarla ad assumere una forma diciamo " dilatata", cosicchè farà meno resistenza a salire sul cerchio.
se avete notato, le gomme che arrivano dal gommista, hanno sempre i bordi che quasi si toccano, risultato ottenuto accatastando le gomme una sull'altra.
con il sistema descritto, si va a rimediare a questo inconveniente, che per le gomme con camera non porta a nessun problema mentre per le tubeless va ad ostacolare la salita sul cerchio.
basta usara un cartone abbastanza spesso da riuscire a contrastare la forza in chiusura della gomma; poi le striscie vanno piegate " ad onda" in modo da sfruttarne le pieghe come ulteriore rinforzo. :sign0098:
fatto questo, si mette la gomma in un luogo riscaldato per qualche tempo ( dipende da quanto si vuole anticipare l'acquisto), io per esempio quando cambio una gomma, acquisto il ricambio e lo tengo per ogni evenienza.... nei mesi caldi è sufficiente mettere al sole la gomma qualche ora ma non sempre il sole è disponibile.

con questo sistema la copertura salirà molto più facilmente; se poi ne inumidite i bordi con sapone da gommista sarà ancora meglio..
ultimo consiglio, NON LA PRESSIONE dell'aria compressa serve a far salire la gomma sul cerchio ma LA PORTATA della pistola. quando poi i bordi sigillano la camera interna della copertura, il gioco è ormai fatto ed il risultato assicurato.

non servono particolari strumenti, basta togliere la valvolina di ritegno all'interno della valvola ed attrezzarsi con una pistola servita da un tubo che abbia una sezione interna sufficiente ( 8mm almeno) ed un compressore con bombola.
questo è quello che io faccio, non dico che sia l'unico modo possibile ma per me è il più semplice.

anche io giro la gomma sul cerchio una volta prima di sostituirla; non vuole essere avere il braccino corto ma significa usare la gomma per il 30% di strada in più; e ci sputiamo sopra???

le gomme già montate non soffrono del problema dei bordi chiusi, per cui tutto più semplice.
provare per credere.

max.
:sm448: