Le moto e gli accessori > Ossa
Informazioni sulla Explorer
kappa:
Chi, di voi che ha provato la Explorer, sarebbe cosi' gentile da farmi un riassuntino sulle sue prestazioni?
Diciamo rispetto alla T-ride che conosco, in particolar modo vorrei sapere se la rapportatura del cambio
è spaziata regolarmente e se per brevi trasferimenti su asfalto o sterrati presenta una scomodità particolare
nella posizione di guida. Cioè ha lo stesso cambio e la stessa posizione delle pedane della trial?
alex:
Da quanto ho letto qui, pedane e leve a pedale hanno le stesse posizioni. Sulla spaziatura cambio mi pare di non aver mai letto nulla. Ma penso che...
Valchisun:
La Ossa 280 Tr I. Explorer l'avevamo provata io, Motaldo e Lamberto a Montoso tre anni fa', io avevo il ginocchio scassato che mi faceva un male boia dopo uno dei miei "consueti" voli giu' dal sentiero e non avevo potuto approfondire molto, il motore mi era sembrato identico a quello adottato sulla versione da trial, con il cambio ben spaziato a sei marce con i primi tre rapporti da trial, differiva soltanto il rapporto finale, ovviamente piu' lungo della versioen da trial, il vantaggio del motore dela Ossa rispetto alle trial della concorrenza e' l'allungo praticamente "infinito", anche se si tiene un rapporto troppo corto si puo' "tirare" la marcia e il motore continua ad allungare anche su una salitone, la sella non da' fastidio nella guida in piedi perche' e' molto stretta e la moto rimane sufficientemente bassa per toccare con i piedi a terra nel "difficile", credo che la sesta marcia permetta anche di fare dei trasferimenti su asfalto e, tra serbatoio nel telaio, piu' quello aggiuntivo che monta l'Explorer ci sia anche parecchia autonomia di carburante, le sospensioni sono tarate per andare in due, occorre ammorbidirle leggermente e togliere quel maniglione in acciaio posto dietro la sella!
Michel:
Anch'io ero andato a vedermela e ne ho provata una usata in un vialetto... Le marce sono 6 ben spaziata ed effettivamente il motore ha un bell'allungo. Per quanto riguarda la posizione di guida: da seduti è come guidare un vecchio fantic di quelli rossi (io sono 1,86 e ci stavo abbastanza comodo ma cambiavo con il tacco) e la sella non è spregevole. Guidandola in piedi ci si trova bene come su un trial e gli ingombri laterali sono minimi.
A me è piaciuta molto ed anche sollevandola è molto leggera. Ho provato a spegnerla e riaccenderla alcune volte ed è sempre andata in moto al primo colpo
osvaldo:
Sono sempre piu' tentato di dare indietro la T-Ride 2T per l'explorer (a meno di improvvise soprese un po' piu' dual da parte di Beta o... Borile)...
La moto mi piace ancora pero' mi sento un po' come dire...abbandonato a me stesso...
Che dite? faccio una ca....ta? Orsu', consigliatemi dai... smcon
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa