Report di uscite e di viaggi > Idee, progetti e proposte di uscite in moto, mulatrial ed eventi

Per chi vuole farsi un'idea di una Mulatrial

<< < (3/3)

Max:
 smbrv

...però ora basta con sti "copia & incolla" sm91

Tirate/tiriamo fuori ciò che si è imparato sulla propria pellaccia, che è poi il succo dell'esperienza e quel poco che possiamo tramandare ...e non esistono libri che tengano per tali capitali-persona ;)

alex:
Io ho imparato documentandomi. Si, perchè da dinosauro quel sono, mi sono dovuto riconvertire e reinventare.  Le fonti cui attingo sono spesso, come in questo caso, derivate dalla mia precedente attività in 4x4. E anche lì avevo a che fare, più che con ingranaggi e bulloni, con Eprom e sensori. Per cui la manualità era, ed è, limitata a quelle poche azioni manutentive e di sostituzione di componenti semplici e poco tecnici.
Nel mondo Land Rover, collaborando, si era data vita a un aggeggino che ci permetteva di configurare la propria mappatura addirittura in base alle esigenze specifiche di quel che si andava ad affrontare giorno per giorno, vale a dire un viaggio sahariano piuttosto che un XTC (Extreme Trophy Challenge) o un trial. Lo potete vedere, se vi interessa, qui http://web.nanocom.it/nanocom.cfm nella sua ultima configurazione, ormai destinata a una produzione di serie e ben lontana dallo scatolotto artigianale che nacque nel lontano 2004 :)

Insomma, non esiste più quello che si sporca le mani  ::) se non per lavare un filtro o per sostituire le pastiglie dei dischi o l'olio motore. Poca roba. Un 2T l'apivo e lo richiudevo in 10 minuti, adesso mi ci vorrebbe mezz'ora solo per capire come sono collegate le mandate del circuito di raffreddamento.
Questo per dire che se non si è dei meccanici professionisti c'è poco da evitare i copia e incolla.... mettere a disposizione quelloche so non servirebbe a nulla. La mia procedura di estrazione di un cambio Sachs, o come sostituire un pistone di un Cappra, sono obsoleti e non interessano a nessuno  :(

kappa:
La  tua procedura di estrazione di un cambio Sachs sarebbe molto apprezzata dai molti amanti delle competizioni di enduro d'epoca.
In questo ambiente girano delle voci su alcuni personaggi che riescono a sistemare questo cambio sensa aprire il motore.

alex:
Beh, ci sono santoni filippini che dicono di operare anche un fegato umano, senza aprire  ;D
oppure parlano del cambio delle MTB  :D
Senza aprire al limite, per quel che so fare io, si può sostituire la crociera del selettore, e non è una operazione agevole perchè il tutto va fatto attraverso il foro vicino al secondario, lato pignone, che è chiuso da un tappino e lì ci si entra con un pernetto da 6,5mm per disimpegnare le tazzine che supportano le marce. Ma quello l'ho visto fare, però si riesce a tirar fuori l'alberino fino alla battuta.

Max:
Dai Alex ...era una  sm40 solo per stimolare un pò i ricordi; daltronde apparteniamo o no ad epoche passate?

Indipendentemente dall'utilità spicciola dell'informazione, sarebbe cmq bello venir a conoscenza di piccoli trucchi del mestiere ...anche se quel remake di meccanica sia ormai obsoleta, superata o addirittura dimenticata ;)

Il copia & incolla dal web, consentimelo Alex, lo può far sia chi "ai tempi" si sporcava le mani che un guerriero dello Zimbabwe con un pc connesso in internet smsorr

Questo intendevo per capitale-persona ...tanto, parlo per me, le innovazioni tecnologiche fanno mai tali passi da gigante, che si potrà solo enunciarle per sommi e frammentari capi (discorso professionale a parte, ovviamente).

Quindi, seppur dinosauri della meccanica, non gettiamo al vento esperienze maturate in una vita (vale in qualsiasi contesto!) ...sarebbe un vuoto incolmabile anche da quel mostro trovatutto di internet ...credimi sm51    

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa