Anche se il colore orange e' stato adottato come colore "ufficiale" identificativo del marchio soltanto alla fine degli anni settanta, queste sono state le mia Kappa, che ve ne freghi qualcosa o no'....

Ktm Mx 250 del 1979 messo giu' da regolarita' con tanto di targa e fari funzionanti

,
l'avevamo piu' o meno fatto diventare cosi', ovviamente senza il telaietto posteriore:

Ktm Mx 500 del 1992 trovato dal mitico concessionario Ktm di Giaveno Rege Domenico, anche Lei in configurazione stradale:

era il periodo in cui le fuoristrada della Ktm erano in colorazione mint-white e che l'azienda era andata molto vicina al fallimento, una "cordata" di concessionari, tra cui Farioli, l'avevano salvata per il rotto della cuffia dall'amministrazione controllata e dal portare i libri in tribunale...
Ktm Lc4 400 del 1997, caratterizzata da vibrazioni terrificanti anche se era solo un 400 cc. e dalla forcella Wp "magnum" da 50 mm., con quella potevi anche prendere una corrriera di punta....

Ktm Exc 400 modello 2002, cannotto di sterzo troppo in piedi e forcella che non scorreva, fu la gioia dei sospensionisti, per il resto era indistruttibile e anche adatta all'utilizzo da on-off:

Ktm Lc8 950 Adventure del 2003, la prima delle grosse bicilindriche stradali, avevo fatto da cavia e, attuatore frizione a parte,...mi era andata piuttosto bene:

Ktm Sm 690, la "papera", non ci crederete, ma l'ho presa proprio per l'estetica Kiska Style, 60 Cv., moto divertentissima e da 24/km. con un litro:

Ktm 990 Super Duke, forse la migliore moto che ho mai avuto....

segue......
