Esiste un manometro commercializzato dalla Hebo con scala fino al massimo di 1 bar, quindi ideale per le pressioni delle gomme da trial, per quanto riguarda la pressione minima utilizzabile, sulla gomma anteriore da trial che hanno, ovviamente, la camera d'aria, in genere si arriva a 0,35 bar, almeno in gara o sul terreno viscido si arriva a quelle pressioni, ma e' piu' prudenziale non scendere sotto allo 0,4, soprattutto nel caso di una T-ride che non e' proprio un trial gara! 
Per essere piu' tranquilli riguardo allo slittamento del copertone sul cerchio, molti adottano due fermacopertoni invece che uno, li avevo montati io sul mio Ancillotti 50 perche' i cerchi Akront di allora facevano slittare il copertone su un cinquantino.....

Comunque sono dubbioso che tu con il trial giri tra gli 0,35 e gli 0,40, io non sono mai sceso sotto agli 0,45 di solito mi attesto sugli 0,48 bar e dietro tra gli 0,30-0,35 bar e mi trovo benissimo e ci vado tutto l'anno in moto su percorsi non proprio in pianura diciamo.
Ci sono da fare due considerazioni:
1 - il peso del complesso moto pilota
2 - la velocità di andatura
secondo me per il peso che ha una t-ride e per il tipo di percorso su cui si attesta enduro-trialistico la gomma davanti dovrebbe stare almeno sugli 0,55 bar e non sotto se no il rischio è sempre quello di pestare la camera d'aria o strappare la valvola anche se questa è un'ipotesi meno probabile rispetto alla prima dato la potenza del motore più trialistica.