Esiste un manometro commercializzato dalla Hebo con scala fino al massimo di 1 bar, quindi ideale per le pressioni delle gomme da trial, per quanto riguarda la pressione minima utilizzabile, sulla gomma anteriore da trial che hanno, ovviamente, la camera d'aria, in genere si arriva a 0,35 bar, almeno in gara o sul terreno viscido si arriva a quelle pressioni, ma e' piu' prudenziale non scendere sotto allo 0,4, soprattutto nel caso di una T-ride che non e' proprio un trial gara! 
Per essere piu' tranquilli riguardo allo slittamento del copertone sul cerchio, molti adottano due fermacopertoni invece che uno, li avevo montati io sul mio Ancillotti 50 perche' i cerchi Akront di allora facevano slittare il copertone su un cinquantino.....

Anch'io ho sempre montato un fermacopertone su ogni cerchio sulle mie enduro, ma ci sono alrtri pesi e altre potenze in gioco.
Mi stai dicendo quindi che anche sulle moto da trial si usano i fermacopertoni? Sinceramente non l'avevo mai notato....
Ciao!
B!bo
Cio Bibo!
sul Montesa 315 all'anteriore con fermacopertone e camera scendo a 0,4.
Con foglie e bagnato al posteriore lo scorso week end stavo su 0,3.
Michelin standard, radiale tubless al posteriore!
ciao!!!