Le moto e gli accessori > Officina

Ma la "miscela"?

(1/5) > >>

Valchisun:
Ormai gli olii per fare la miscela, dicono che siano tutti validi, ovviamente si parla di sintetici al 100%, pero' ognuno ha le proprie preferenze, ieri parlavo con un rappresentante della Castrol, non ci crederete ma mi ha consigliato di usare il Tts della Castrol, dicendo che e' un dei migliori....ma guarda un po'.... :-[. Mi diceva anche che di veri produttori di olio, nel senso che hanno tutta la filiera, partendo dal petrolio e dalle raffinerie, ce ne sono poche al mondo, una di queste e' la Castrol, poi c'e' la Shell,la Elf,la Repsol, la Bardhal, la Motul, l'Agip, le altre acquistano le basi o fanno addirittura produrre i loro prodotti dalle marche suddette!Ad esempio l'azienda americana Bardhal produce nello stabilimento italiano il prodotto venduto in Europa, credo che l'unica sia leggere le specifiche, secondo le normative Jaso, e comprare un olio di marca per la salute delle nostre moto!
L'importante e' fare la miscela secondo le giuste % di olio, per le enduro moderne non scendere sotto l' 1,8%, soprattutto per la "salute" e la durata dei cuscinetti di banco, e per le trial 1,3%, massimo 1,5%!Soprattutto sulle moto da trial, mai andare oltre con la % d'olio, ne va' della salute del silenziatore "centrale" e della lana di vetro contenuta nel silenziatore!

lazzaro54:
il mio mecca consiglia per le trial assolutamente l'1,8% per evitare problemi con i cuscinetti di banco ......

ho visto gente tenere una carburazione grassa e, per evitare di fumare, abbassare la percentuale di olio per ridurre il fumo, con conseguenze negative per candela e motore ........
se la moto è perfettamente carburata , anche se trattasi di trial, non fuma eccessivamente .......

personalmente avevo portato in primavera la moto da un noto preparatore per montare il Keihin da 28, loro lo tarano la carburazione grassa e nelle prime uscite, specie sui salitoni lunghi, la moto fumava all'inverosimile ..... gli ho telefonato e mi hanno detto di scendere all' 1,2% (o anche all'1....) la moto fumava meno, ma appena le temperature si sono alzate ho subito bruciato 2 candele (entrambe nere...) nonostanmte miscela all'1,2%

poi il mio mecca me l'ha tarata correttamente smagrendola, ora la moto va bene, non fa fumo, non brucia candele ed io con la misclea all'1'8% sono tranquillo con i cuscinetti di banco ......
per inciso il mio mecca non è uno qualunque, ma è il meccanico ufficiale Scorpa e Xispa (e prox anche Ossa ...)

cassio:
nei 2 t la lubrificazione dei cuscinetti (a parte qualche raro caso vedi gg)
è data daal percentuale di olio nella miscela, che se per la sola lubrificazione del cilindro/pistone potrebbe in via teorica essere sufficente anche a meno dell' 1% per brevi periodi e in condizioni di basso stress
per lubrificare gli altri organi (biella spinotto cuscinetti di banco) non puo' essere meno del 2% (1,8 con un buon olio siintetico)

lazzaro54:

--- Citazione da: cassio - 10 Settembre 2010, 13:15:40 ---nei 2 t la lubrificazione dei cuscinetti (a parte qualche raro caso vedi gg)
è data daal percentuale di olio nella miscela, che se per la sola lubrificazione del cilindro/pistone potrebbe in via teorica essere sufficente anche a meno dell' 1% per brevi periodi e in condizioni di basso stress
per lubrificare gli altri organi (biella spinotto cuscinetti di banco) non puo' essere meno del 2% (1,8 con un buon olio siintetico)


--- Termina citazione ---

tu non fai testro ... abbiamo lo stesso Pusher ........

però quello che hai scritto è correttissimo ............

Valchisun:
Un altro "trucco" per evitare che il silenziatore centrale si intasi di olio in modo "definitivo", dopodiche' o si butta e se ne mette uno nuovo, oppure si apre e lo si disincrosta e lo si risalda, e di fare qualche tratto di sentiero o di strada con una marcia lunga, portando il motore su' di giri per un breve tratto, in modo che si "spurghi" di tutto l'olio incombusto residuo che non e' stato bruciato dal motore, ma ristagna nella marmitta!Sarebbe la procedura che fanno nelle zone, quando in surplace, con la frizione tirata, sgasano come dei forsennati, meglio farlo con la moto in movimento e con la quinta o la sesta dentro!Anche la lana di vetro fonoassorbente del silenziatore se intasata dall'olio perde colpletamente le capacita' di silenziare ed il motore peggiora di molto il rendimento, soprattutto ai bassi regimi, in pratica diventa una moto da cross.......Qundi meno si apre la "manetta" e piu' la moto si intasa.... 38

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa