Premetto che io la rev4t 250 portata a 300 dopo 2 anni l'ho avuta per 4 anni e l'ho cambiata quest'anno; quindi mi sento tirato in causa, sinceramente mi danno fastidio quelli che parlano senza averla mai avuta veramente, è ovvio che se uno che arriva dal 2t e la prova magari 10 minuti non ci si trova (io avuto gli stessi problemi a risalire sul 2t dopo 4 anni e ci ho messo un' po' a riadattarmi). Detto ciò io ho avuto una bellissima esperienza con questa moto e non l'ho certo risparmiata ma il problema dello spegnimento nelle grandi rampe o salitoni come dir si voglia non l'ho mai riscontrato e qui da me ne trovi vari di ramponi nelle selve magari anche di 50-60m che in cima sono quasi verticali, magari sulla evo è diversa l'inclinazione del carburatore rispetto alla rev quindi potrebbe essere per quello il motivo di spegnimento della moto anche se mi sembra strano. Ovvio la moto è più improntata ad un uso motoalpinistico e devo dire che nelle lunghe discese, magari per un'intera montagna (capitato molte volte), mi manca tutt'ora il suo freno motore quello si che aiutava anche sul brutto quando non si può far correre la moto. In zona non l'ho mai usata solo qualche sasso che si trova nei boschi (e per sasso intendo max 1m). Il problema della difficolta d'avviamento l'ho riscontrato solo dopo 2 anni, e ciò non significa che non si accendeva più, ma solo che al posto di 1-2 pedivellate dovevo darne 4-5; il problema poi l'ho semplicemente risolto facendo pulire il carburatore dal meccanico dato che non ci avevo messo mai le mani ed essendo un carburatore a membrana non ho voluto rischiare. Se fosse per zone io non la consiglierei ma per motoalpinismo sono sicuro che ti troveresti bene, (almeno la mia andava bene poi quelle degli altri non lo sò). Nel 2011 ho fatto la 3 giorni Valtellina e non ho avuto mai un problema (era ancora 250) e l'anno scorso ho fatto la mountain trial per Bosis anche lì nessun problema.
Per dare un parametro più comprensibile dico che io la moto la usavo tutti i fine settimana (tempo permettendo) al sabato e tante volte anche alla domenica e di media 3-4 ore senza quasi mai fermarsi. E d'estate durante le vacanze mi è capitato di usarla anche tutti i giorni per 1-2 settimane. Ho detto questo per far capire l'affidabilità di questa moto quando l'ho venduta avevo superato abbondantemente le 350 ore. E' vero che ho cambiato pistone e cilindro quando sono passato da 250 a 300 ma è anche vero che il pistone e cilindro vecchio erano ancora perfetti.
Ottima anche nei trasferimenti su asfalto dove a parità di velocità soffre molto meno rispetto alla evo 300 2t che ho ora. (per intenderci gli ottanta orari li teneva senza problemi) a differenza del 2t che si imballa subito. La manutenzione che ho fatto durante gli anni oltre a inteventi sopra descritti è:
- pulizia filtro quasi tutte le uscite;
- pulizia e ingrassaggio catena sempre;
- pulizia moto quando necessitava;
- cambio di una candela per scrupolo;
- mentre come manutenzioni straordinarie ho cambiato pignone – catena e corona
- l'ingranaggio di messa in moto perchè avevo rotto un dente
- la molla di ritorno della leva del cambio
- un paraolio forcella che perdeva.
Infine avevo sostituito la molla del mono (si era snervata dopo 3 anni) e così avevo approfittato per far rifare l'idraulica e la ricarica dell'azoto.
Come pezzi speciali oltre alla maggiorazione di cilindrata avevo montato i dischi freni di mototekna e la pompa maggiorata del raffreddamento. Inoltre quando il meccanico mi ha montato il 300 mi ha fatto una modifica alla marmitta (mi pare che ha tolto delle specie di lamelle interne) per renderla più libera un' pò come quella racing che era a catalogo. Per quanto riguarda il motore 250 non era sta gran potenza ma comunque ottimo sul viscido e montando il 300 era migliorato notevolmente. Una cosa che mi dava un' pò fastidio era che la terza (sui ramponi specie quelli lunghi) era quasi corta e saliva su di giri mentre la quarta tendeva quasi a cedere me questo problema era dato dal fatto che aveva solo 5 marcie e non 6 come il 2t. Per quanto riguarda le sospensioni praticamete davanti mi sembrano quasi uguali o similari a quelle della evo che comunque erano buone mentre il mono essendo fissato direttamente al forcellone non davi questi grandi stacchi ma l'avevo anche tarato piuttosto sul morbido.
Come conclusione posso dire che a parte qualche problemino, niente di che, sono stato soddisfatto considerando che il motore quando l'ho presa io (versione del 2008) aveva solo un anno dalla nascita ed interamente realizzato dalla beta. Io la consiglierei sicuramente per motoalpinismo ( sto parlando della REV4T e non della evo) e non certo per fare zone (a causa della potenza non così pronta come un 2t e per il peso ma può comunque dare soddisfazioni in molti casi se si è capaci di andare). Ah, dimenticavo io l'ho pesata con tutti i liquidi compreso il pieno (2,2litri) ed era 77kg. E a proposito di pieno il 4t consuma molto meno, con 2,2 litri facevo lo stesso percorso che oggi faccio con 3 litri abbondanti con la 2t. Inoltre mai avuto problemi di carburazione in quota e sono arrivato anche sui 2600-2700mt.
Spero di esserti stato d'aiuto.....
ecco alcune foto della mia vecchia rev4t a rivederla un' pò mi manca....

