Le mie sono solo delle congetture, e probabilmente sto andando a tentoni dalla parte sbagliata

Dicevo, nella mia teoria del piffero, che gli 80 (tanto per dire una cifra) sono ottenibili, ma tra miscele magre, catalizzatori e sonde lambda, pistoni superquadri e compagnia bella tirano il collo a qualsiasi motore. E visto che in Guzzi motori specifici non se ne fanno dal dopoguerra, e si adatta quel che c'è, l'unica a basso costo è portare al limite l'alesaggio.
Però lo scaldabagno più che un trend mi sembra un must dovuto al corpo catalizzatore. Che metterlo sotto culla costerebbe magari un cinin di più ma permetterebbe tanta più decenza. Quanto all'aftermarket, non so chi sarebbe disposto a spendere in R&D, industrializzazione e stock per una Guzzi, che se va bene genera una decina di richieste.