Le moto e gli accessori > Sospensioni
Sto ' facendo un po' di "tuning"...
Valchisun:
Ho visto cosa c'era nella (p)orcella dopo due anni di utilizzo.....Avete presente quando aprono la pancia di uno squalo, piu' o meno ho trovato le stesse cose, c'era pure un geometra di Saluzzo che si era perso e lo cercavano a "Chi l'ha visto".... ;D
L'olio (soli 200 cc. per stelo) era diventato di un colore viola-nero, della consistenza del catrame, mi chiedo come facesse ancora a passare nelle lamelle e nei fori di passaggio, adesso sempra un'altra moto, la forcella si muove solo a "guardarla"...
Tra l'altro il mio concessionario utilizza l'olio della Kayaba per le frocelle delle moto da trial!
Lamberto:
Ieri sera ho cambiato l'olio alle forcelle della DR è venuta giù una roba che no ho aggettivi per descriverla...pareva l'interno della burrata ;D ;D
terra, acqua, forse dell'olio di color topo morto bleah!!
Due giri di solvente per stelo e ancora veniva giù roba....
Oggi sono andato all'ufficio d'igiene (ve lo ricordate?) a far smaltire i fanghi :)
Lamberto
alex:
--- Citazione da: Lamberto - 03 Settembre 2010, 20:23:07 --- forse dell'olio di color topo morto bleah!!
Lamberto
--- Termina citazione ---
Ti entra acqua dai parasteli... o magari è solo condensa. Ma le sfiati le forche?
Lamberto:
E' una moto che ho da poco però ha sedici anni e l'olio era di annata!
Comunque i paraoli sono perfetti erano solo da pulire.
Lamberto
kappa:
Ogni quanto tempo cambiate l'olio delle sospensioni?
Naturalmente parlo di una moto professionale da trial o enduro usata in maniera amatoriale.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa