Le moto e gli accessori > Sospensioni
Sto ' facendo un po' di "tuning"...
Valchisun:
Mi e' arrivato "finalmente" l'ammortizzatore Olhins per la mia moto da trial, l'ho montato perche' ho provato la moto modello 2011 di uno che aveva montato l'ammortizzatore after market sulla sua moto, e devo dire che la grossa differenza era proprio sull'ammortizzatore e non sul resto!
Il funzionamento dell' mono e' "esemplare", nel senso che la moto non va' piu' a lavorare sul tampone, nonostante il mio "dolce" peso, la risposta dell'ammortizzatore sugli scalini e' impressionante, ti spinge su' senza nessuno sforzo, la trazione sul viscido e' enorme, diciamo che per fare motoalpinismo e non zone, l'ammortizzatore viene in aiuto al pilota, mi sembrava "persino" di essere capace a guidare, diciamo che siamo gia' nel settore dei "miracoli"..... ;D
Purtroppo gli ammortizzatori delle moto da trial di serie, sono dei prodotti "low cost", di qualsiasi marca essi siano, se non vengono rivisti, o meglio "rigenerati", da un sospensionista, fanno quello che possono, e nel giro di pochi chilometri di utilizzo nella guida fuoristrada, perdono quasi del tutto le proprieta' ammortizzanti del fluidi contenuti, nel senso che, essendo caricati d'olio e di azoto in due circuiti isolati, molte volte i due fluidi si mischiano, l'olio va' in cavitazione e cioe' si riempie di bollicine d'aria, e l'ammortizzatore funziona solo piu' come molla!
Provare per credere.... 8)
gianni:
...quello delle regolazioni dell'assetto credo sia uno dei compiti più difficili
Specie per chi fa un uso solo amatoriale della sua moto da fuoristrada!
Sul mio Montesa, ad esempio, avrei la tentazione di "indurirlo" un po' al posteriore perchè mi sembra troppo "cedevole" ed in certe situazioni mi sembra che sia lui a mettermi in difficoltà! :o
...forse dovrei provare un'altra moto simile per evidenziare meglio le eventuali differenze! ::)
Valchisun:
Ce n'e' anche per il Montesa.....Il mono Showa della Cota 4 Rt, che ho avuto anch'io, dopo poche ore di utilizzo, per un problema "congenito" di progettazione, ha il problema che l'azoto contenuto nel serbatoio cilindrico posto alla base dell'ammortizzatore, si va' a mescolare con l'olio del circuito idraulico, di conseguenza anche li' si verifica la tanto temuta cavitazione, di conseguenza lavora solo piu' la molla e non il circuito idraulico, a me sulla Cota era successo quasi subito, all'apparenza sembrera' che l'ammortizzatore continui a funzionare, in realta' uno si abitua al decadimento delle prestazioni e ci si adatta alle diminuite prestazioni, lavorando un po' piu' di gambe (un po' "tanto" di piu'...)!
La prova di cio' e, che se uno non fa' attenzione mentre lo si smonta, nel circuito dell'olio, mischiato al gas, aumenta la pressione, e sulla parete del mio amico sospensionista, c'e' ancora impresso il "getto" a tre metri d'altezza dell'olio fatto fuoriuscire!Adesso lo sanno tutti e si apre il tutto con maggiore cura!
Il problema dello Showa lo si risolve con un kit di sostituzione della membrana del gas e con la ricarica!Come i telefonini... ;D
gianni:
...bhe prima di arrendermi a quello che dici proverò ad "indurirlo" un po'! :o
mi par 'na mussa che sia già così "fermentato" :-*
Valchisun:
Oggi vado a ritirare la Gas Gas....gia' che c'eravamo, mi hanno sostituito con kit apposito il perno su cui gira la "girante" del raffreddamento a liquido perche' si usura e' l'acqua va' a finire nel carter motore, poi ho fatto cambiare l'olio alle forcelle, che dopo quasi tre anni, sara' ridotto a fanghiglia...., cambiato olio nel carter che era color "cacchetta" dopo soli due mesi, probabilmente per residui della frizione in sospensione, poi lubrificazione dei leveraggi del monoammortizzatore e mono "nuovo" adesso non potro' piu' dire che se non salgo e' colpa della moto...Ma tanto non ci credeva nessuno anche prima..... ::)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa