Le moto e gli accessori > Beta
Motoalpinismo: meglio una Alp 200 o una 4.0?
alex:
ma al di là della scelta, che ognuno, come dici, guarda a casa sua e quindi non è sindacabile in assoluto, non è che ce la vogliamo avere indistintamente con chiunque possegga una Alp. Lo sfottò ha fatto seguito ad una laconica e corretta osservazione che ha costituito lo spunto per canzonare non te, nè chi possiede una Alp, ma solo chi, possedendola, non afferma correttamente che è la moto ideale per lui, ma asserisce in modo ossessivo (e l'ossessione è sua) che rappresenta l'ideale in assoluto.
E se ci pensi bene, qualcuno che la pensa in questo modo lo trovi... sm442
Lamberto:
--- Citazione da: ssskid - 18 Dicembre 2012, 15:10:56 ---ciao zikan, io ho preso un'alp 200 nuova nel giugno scorso. che ti devo dire....per quello che devo fare io con una moto dual mi viene da pensare...accidenti a quando non ci ho pensato prima. comunque, secondo me, la scelta, più che stare dietro ai vari modelli con prestazioni super...sospensioni favolose....tiro ai bassi,agli alti, ai medi ecc. ecc. dovrebbe e questo è stato il mio caso, prescindere dalle prestazioni del portafoglio di ognuno di noi. la cosa migliore sarebbe di avere nel garage, che io non ho, una ktm freeride,una ktm 300 2t, una ktm 450, una ossa, una beta, una gas gas da trial e per non farsi mancare nulla qualche enduro stradale da 600 c.c. in su. se tu hai nelle tue possibilità economiche, da spendere e spandere, potrai trovare delle moto con sospensioni che non facciano SCHIFO, che vanno come missili in qualsiasi situazione, che ti faranno fare un FIGURONE quando ti presenterai al ritrovo di partenza e che addirittura non ti faranno correre il rischio di non essere COMPRESO, come se tu fosse una persona STRANA solo perchè possiedi una BETA ALP. ecco, io ti ho voluto dire la mia, ho acquistato questa moto dopo una vita passata su trial pure e dopo che le condizioni attuali non mi permettevano più di circolare con moto non conformi al codice della strada, dopo essere stato più volte redarguito dalle forze dell'ordine. se avessi avuto la possibilità economica, avrei acquistato una ktm freeride (e sono consapevole che se lo avessi fatto, ci sarebbe stato qualcuno che non mi avrebbe compreso, le sospensioni......ecc.ecc.) ma purtroppo i miei denari sono quello che sono e ho fatto questa scelta con la consapevolezza che con questa moto avrei avuto delle limitazioni e in alcuni casi, delle agevolazioni, ho tirato le somme e sono soddisfatto della scelta che ho fatto, per 4500 € ho una moto che secondo me li vale tutti. quando vincerò una lotteria o troverò un lavoro, che al momento non ho, che mi dia la possibilità di comperare una moto che non mi faccia fare una brutta FIGURA, mi faccia COMPRENDERE e che non faccia RIDERE di me, ti assicuro che ne comprerò due... :s_hi:
--- Termina citazione ---
Io non ho detto che le ALP non vadano bene....anzi ho sempre detto che sono moto versatili ma poco adatte al fuoristrada e parlo con cognizione
di causa dato che ho avuto anche io una ALP 200 nuova serie come la tua e una ALP 4.0.
Le ho prese anch'io per un utilizzo a 360° ma mi sono accorto che su asfalto sono scomode e in fuoristrada vanno bene per fare le passeggiate
tranquille perché se si alza un attimo la velocità o le difficoltà di percorso le sospensioni non sono adatte.
Quindi se per il tuo uso va bene la 200 ne sono contento ma dalla tua risposta stizzita mi pare che non hai capito la mia oppure devo pensare alla classica risposta da "volpe con l'uva".
Facendo riferimento ad altri siti, potrei postare decine e decine di pagine nelle quali si tessono sperticati elogi e qualità eccelse attribuite a queste moto che ripeto essere oneste per un uso "general purpose" e niente più. Non voglio entrare nel dettaglio e mai mi permetterei di giudicare le conoscenze fuoristradistiche di questi signori che scrivono, però se permetti posso avere le mie riserve.
Dato che tra i frequentatori di questo forum ci sono si degli utilizzatori di ALP ma per la maggioranza sono motoalpinisti che fanno percorsi, chi più chi meno impegnativi, questo genere di moto non lo utilizzano ecco perché ho rimandato ad altre sedi dove il gentile Zikan già si era attivato per chiedere le stesse cose.
Quindi la mia è una semplice ammissione di poca conoscenza di queste moto.
Da altre parti ci sono esperti che ne conosco approfonditamente le caratteristiche, i difetti e le virtù.
Titto:
--- Citazione da: ssskid - 18 Dicembre 2012, 16:06:57 ---
--- Citazione da: gianni - 18 Dicembre 2012, 15:21:16 ---...come tutti anche io mi giro quando passa una gnocca...ma quelle meno buone c'è anche qualcuno che se le tromba volentieri... :SAD:
Il problema delle Alp è che regalano poche emozioni...ma se ci si accontenta, vanno dappertutto.
Ho avuto la 200 per iniziarmi al fuoristrada...e per andare al lavoro. Poi ho alzato il livello delle mie pretese, e, senza considerarmi un trialista, posso dire che con la Cota 4RT non ci sono paragoni...al limite non la adopererei mai per andare in ufficio! :93:
--- Termina citazione ---
guarda gianni, il punto secondo me, sarebbe che non solo, non ci sono paragoni, ma che non CI DOVREBBERO ESSERE PARAGONI. cosa centra una cota 4rt con un'alp 200, non centra niente, sono due cose diverse e come tali devono essere trattate. le sospensioni di una moto da 8000€ devono essere migliori per forza di quelle di una da 4500, le sospensioni, ecc..ecc..vorrei anche vedere. sulle moto come la tua i paragoni, gli amichevoli sfottò, vanno fatti con i possessori di evo,ossa, gasgas ecc..chi prende una moto come la mia, lo fa a ragion veduta, non lo fa perchè è più scemo degli altri. o perchè, magari credeva di fare chissacchè. se poi c'è qualcuno che crede di essere un genio per aver preso una ossa, una scorpa..ecc.ecc. basta che sia contento lui, anche perchè sicuramente della sua moto parleranno tutti bene.. sm17 o no! la mia scelta l'ho fatta per le ragioni appena spiegate e che, modestamente, io continuo a ritenere validissime. :siga:
--- Termina citazione ---
Sono d'accordo, non si devono fare paragoni sulla componentistica, il prezzo è troppo diverso. Confermo però che in poco tempo ho cominciato a sentire cigolii sinistri dai leveraggi del mono della 200 di mia moglie... Un mio amico aveva poi la 350, così ho potuto confrontare entrambe le Alp con le mie moto, ovvero una enduro "racing" e una vecchia trial. Io ho comprato moto specialistiche per sentirmi macho e avere maggiori soddisfazioni ma, essendo pippa, spesso mi sono trovato a invidiare mia moglie e il mio amico che, a stile libero, zampettando in modo obbrobrioso, salivano senza fatica e senza paura dove io avanzavo con difficoltà. Ovviamente i bravi piloti non capiscono il problema... Più che il campo di utilizzo è diverso il modo in cui si utilizzano le due Alp: sono fatte per andare piano (un po' meno la 350) e zampettare agevolmente quando serve. Sono agilissime e basse, così il peso non si sente, però non si pensi di superare un ostacolo impennando, non c'è possibilità di alzare l'avantreno. Sul veloce ambedue vengono surclassate dalle moto da enduro, sul difficile (ma veramente difficile) una trial non ha paragoni, ma per arrivare in posti abbandonati da Dio e dagli uomini e godersi il viaggio (ma non la guida) sono entrambe fantastiche. La 200, magari con un dente di meno al pignone, è leggera e agile a sufficienza da cacciarsi nel brutto, magari aggirando gli ostacoli più grossi può seguire le trial in scampagnata; la 350 è un'enduro facile e bassa, adatta a prendere per il ciapet le pippe come me sulle racing. Per finire: la 200 ha portato mia moglie e mia figlia in vacanza in Grecia, non sono a conoscenza di qualcuno che sia partito con la Cota 4RT...
Lamberto:
Titto concordo con te, mai andrei in Grecia con la Cota ma se permetti non posso pretendere che con la 200 possa andare in montagna in percorsi impegnativi, e per impegnativi non dico cose da orbi perchè anch'io sono una pippa a guidare, però i classici percorsi motoalpinistici farli con una ALP 200 sono molto, ma molto difficili da fare a meno di avere un manico infinito.
Insomma 70/80 kg di moto contro i 110 quando sei su una mulattiera ripida o piena di sassi credimi fanno la differenza.
Titto:
--- Citazione da: Lamberto - 18 Dicembre 2012, 16:57:01 ---Titto concordo con te, mai andrei in Grecia con la Cota ma se permetti non posso pretendere che con la 200 possa andare in montagna in percorsi impegnativi, e per impegnativi non dico cose da orbi perchè anch'io sono una pippa a guidare, però i classici percorsi motoalpinistici farli con una ALP 200 sono molto, ma molto difficili da fare a meno di avere un manico infinito.
Insomma 70/80 kg di moto contro i 110 quando sei su una mulattiera ripida o piena di sassi credimi fanno la differenza.
--- Termina citazione ---
Sì, ci credo, ma dove io (sottolineo "io") perdo l'equilibrio per più ostacoli in successione o dove le frasche non ti fanno stare in piedi, con la Alp sgambetti e passi...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa