Le moto e gli accessori > Enduro stradali

Viaggiare in moto con pochi soldi

(1/3) > >>

alex:
Non tutti, in un periodo così difficile, possono o vogliono permettersi una moto nuova adatta ai viaggi. Ecco le proposte più interessanti dal mercato dell’usato.
Una soluzione per non rinunciare alla voglia di viaggi e avventura può essere acquistare una moto usata. Il mercato dell’usato offre un’ampia scelta, sia a livello di prezzo sia dal punto di vista prestazionale. Queste le moto, con il rapporto qualità/prezzo, più interessanti:

http://www.moto-ontheroad.it/cms/moto/crisi-gia-con-2000-euro-mi-compro-un-usato-da-viaggio/

Ne aggiungereste altre?

Fiver:

--- Citazione da: alex - 07 Dicembre 2012, 11:25:56 ---Non tutti, in un periodo così difficile, possono o vogliono permettersi una moto nuova adatta ai viaggi. Ecco le proposte più interessanti dal mercato dell’usato.
Una soluzione per non rinunciare alla voglia di viaggi e avventura può essere acquistare una moto usata. Il mercato dell’usato offre un’ampia scelta, sia a livello di prezzo sia dal punto di vista prestazionale. Queste le moto, con il rapporto qualità/prezzo, più interessanti:

http://www.moto-ontheroad.it/cms/moto/crisi-gia-con-2000-euro-mi-compro-un-usato-da-viaggio/

Ne aggiungereste altre?

--- Termina citazione ---

si'......... la mia  sm400

e' vero che rispetto al 1150 il mio r100gs e' ancora un 2v pero' e' comoda uguale, piu' bassa di sella (per i piccoletti conta ...) e piu' leggera ma con le stesse capacita' di carico.

P.S.
forse pero' ora che ci penso il prezzo e' qualcosa in piu' di 2000 se la moto e' tenuta bene... :tim:

sgnaus:
è già, la voglia c'è, mancano gli sghei e forse mancano le "vere" dual, intendendo con questo termine, moto non esasperate capaci di divincolarsi un po' in tutte le situazioni, dal quotidiano alle ferie, dal week end con morosa alla sterrata di montagna, allora molti ricorrono giustamente al passato, tanto che giusto due giorni fa, io e mio fratello, notavamo che le vecchie dual usate, hanno mediamente aumentato il prezzo. però qualcosa c'è anche adesso sul mercato, per viaggiare con poca spesa ci si può rivolgere alla teneré 660, poi ci sono le terra o le vecchie 630, e la citata 690. insomma le dual non mancherebbero ma, prezzo a parte (una xr 650 costa spesso tanto quanto una teneré 660 vecchia la metà!) forse non appagano a pieno il senso di fiducia e risparmio delle vecchie moto. quindi il mercato dell'usato delle dual, va a gonfie vele, adv 640, transalp, tt, xr sono ancora nei sogni di molti. conosco chi ci sta facendo un vero e proprio business (certo non diventerà milionario) acquistando in contanti vecchie dual e rivendendole sistemate  :OK:
 

alex:
Bivalvole non è un difetto, secondo il mio punto di vista. E il monoalbero addirittura un vantaggio. I veri mucchisti non hanno comprato le proposte nuove proprio per il bialbero. Ogni casa ha i suoi radicali...

bibo:
Quell'elenco è un po troppo orientato alle cilindrate grosse e a modolli (escluso la glosriosa AT) di scarso successo e molti modelli hanno una forbice di costo elevata.

Una AT in buone condizioni (perche se ci devi viaggiare DEVE essere in buone condizioni) costa un botto.

I Supertenerè hanno una intrinseca fragilità al cambio, magri spendi poco ma rischi.

Le Caponrd sono pochissimo affidabili, soprattutto a causa dell'impianto elettrico problematico. Quasi nessuno ci sa mettere le mani.

La V-Strom 1000 secondo lor pesa BEB 225 kg, ma stranamente la GS non pesa BEN BEN BEN 243 kg nonstante siu una moto rafrreddat ad aria.

Io elimineri quelle cilindrate alte aggiungerei all'elenco tre moto:

1) Per fare esclusivamente asfalto V-Strom 650. Clindrata azzeccata e stravenduta a diuffferenza della 1000, buone prestazioni, buoni consumi, costo medio

2) Per fare anche un po di sterrati, l'intramontable e immarcescibile Transalp 600, dall'annata dal 96 al 99, già monocentralina. Meglio un 1996 ch era ancora prodotta in giappone. Inarrestabile, con pochissimi difeti conclamati e tutti di componeti che ci si può portare appresso.

3) Più orientata all'offroad e alle statali che alle autostrade, una KTM 640 Adventure. Pero necessità pero di una manutenzione più frequente, sopra i 110 km/h vibra molto e trovarla in buone condizioni è un terno al lotto. Ne han vendute poche in fin dei conti, non la fanno più e quindi esemplari sani saranno progressivamente meno frequenti.

Sul rapporto qualita/affidabilità/costo di gestione/prezzo dell'usato tra tutte la Transalp 600 vince a mani basse ed è secondo me la moto da comprare.

Ciao!

B!bo

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa