Sarebbe stato molto meglio non sentirli quei "muggiti".....
!Quei suoni "gutturali" di scarico servono soltanto a fare capire a tutti che quei motori sono esageratamente strozzati sia di scarico che di aspirazione, dando cosi' il colpo di grazia definitivo a dei motori che gia' valgono molto poco dal punto di vista prestazionale, completamente privi di bassi regimi e di coppia in basso, in compenso non c'e' niente ne' ai medi ne' agli alti regimi, in quanto il motore "affoga" privo della necessaria respirazione, insomma un vero schifo se messi a confronto di un qualsiasi 125 a due tempi che arriva tranquillamente a erogare una trentina di cavalli con dei bassi regimi da moto da trial.....
Ecco quello che penso di quei motori:
http://youtu.be/6bjQOwXMoPk

Strozzati lo sono, ma mica sei costretto a tenerli così... Ho scaricato il libretto uso e manutenzione dell'Husqvarna e si vede che ha addirittura un coperchio di plastica che copre quasi completamente il filtro!!
Inoltre nel filmato non mi pare che si affoghino, nonostante il calo di giri per i tentativi d'impenna riprendono anche se sono giù di giri nel punto più ripido!
Con un 125 2t non fai 35 km/l e non hai un motore che ti passa anche i 50.000 km con solo cambi olio filtro!
E se i 117 kg a secco dell'Husky sono troppi, Beta Fantic Rieju e HM stanno tra i 105 e 110 kg.
Se uno non ha fretta e gli basta una moto che si arrampichi un po' dappertutto...
...E senza scavare!

Anzi, guardati sto filmato e soprattutto i commenti con risposta del proprietario:
con un caballero un po' preparato fa le stesse cose che con il WRF250!
http://www.youtube.com/watch?v=pWCG7rOvrGo&feature=mfu_in_order&list=UL 