Le moto e gli accessori > Moto da trial e free ride

Posizione "ideale" del manubrio sulla moto da trial

(1/4) > >>

Valchisun:
Sono "impazzito" nella ricerca della posizione "perfetta" dell'inclinazione del manubrio della moto da trial, perche' e' una regolazione fondamentale per rendere agevole la guida della moto!Dal punto di vista della guida, il manubrio non e' solo adatto a fare il "manubrio", cioe' direzionare piu' o meno la moto ;D, ma lo si puo' definire una "leva", nel senso che, in base alla inclinazione con cui viene fissato alla piastra dello sterzo si determina un braccio di leva con cui si contribuisce ad alzare l'avantreno della moto, venendo in aiuto con la forza delle braccia all'innalzamento della ruota anteriore, coadiuvando il colpo di gas prima del superamento di uno scalino! Una volta la posizione "classica" quasi obbligatoria era quella parallela all'inclinazione della forcella, mentre adesso sulle moderne moto da trial, la tendenza e' di "capottarlo" in avanti inclinandolo verso la ruota anteriore di parecchi gradi, mi ricordo di un video esplicativo di Adam Raga dove spiegava che piu' il manubrio e' basso e spostato in avanti e piu' il braccio di leva e' favorevole, quindi la fatica per impennare la moto sara' sensibilmente minore di un manubrio alto e spostato all'indietro, facendo l'esempio dell sollevamento di un peso con le due mani, piu' si alzano le braccia piu' la fatica aumenta, il braccio di leva diminuisce man mano che si va' verso l'alto!
Dopo aver immolato ben cinque fascette che bloccano il cuscinetto paracolpi del mio Renthall Fat Bar (Chissa' perche' ho montato un manubrio "fat"? :)), credo di aver raggiunto la posizione ideale, di qualche grado oltre la linea dell'inclinazione della forca, perche' l'ìnclinazione eccessiva verso l'avanti, rende la moto troppo pesante di avantreno, si trasferisce cioe' troppo peso sulla ruota anteriore, e in discesa si affaticano troppo i polsi!
Provare per credere.... sm13

Max:
Sono un emerito gnurant in materia, ma ragionando sull'utilizzo, concordo che la regolazione dell'inclinazione manubrio sia basilare per la moto da trial ...forse per far solo motoalpinismo la cosa cambia, potendosi optare per un'inclinazione decisamente meno verticale ;)

Lamberto:
Le corso degli anni le teorie si evolvono e le "mode" cambiano ovviamente, io sia per le moto da
enduro che per le trial adotto un sistema semplice che però ho trovato efficace.
Metto la moto su un cavalletto alzamoto in modo che sia perfettamente orizzontale, svito i bulloni
che fermano in manubrio lasciando che offrano un po di resistenza al movimento dello stesso.
Poi mi metto in piedi sulle pedane in posizione di guida e chiudo gli occhi, comincio a muovere il
manubrio avanti indietro finchè non trovo la posizione ideale, quella mi fa sentire a mio agio ovvero
che non mi obbliga a tenere muscoli in tensione. Quindi serro i dadi e provo.
Con questo sistema non ho mai dovuto rettificare la posizione del manubrio, ho notato che generalmente
la posizione del manubrio è leggermente inclinato in avanti o in asse con le forcelle.

Lamberto

spidey:

--- Citazione da: Lamberto - 31 Ottobre 2010, 07:58:26 ---Poi mi metto in piedi sulle pedane in posizione di guida e chiudo gli occhi, comincio a muovere il
manubrio avanti indietro finchè non trovo la posizione ideale, quella mi fa sentire a mio agio ovvero
che non mi obbliga a tenere muscoli in tensione. Quindi serro i dadi e provo.
Con questo sistema non ho mai dovuto rettificare la posizione del manubrio, ho notato che generalmente
la posizione del manubrio è leggermente inclinato in avanti o in asse con le forcelle.

Lamberto

--- Termina citazione ---


 sm29  GENIALE !!!!!    Non ci avevo mai pensato.....vado subito a provare.....non sia mai che fosse la volta buona sm_lau

gianni:
...ricordatevi solo di riaprire gli occhi quando usate la moto!  :lol_hitting:
 smrij smrij smrij



 :party0036:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa