Le moto e gli accessori > Nuove tecnologie

Parola d'ordine: "elettronica"

<< < (2/4) > >>

Superzot:
Allora butto lì un'idea (*), magari qualche Casa prenderà spunto e la metterà in pratica:
una bella centralina elettronica - o ECU (cioè Electronic Control Unit), che fa anche più "figo" - programmabile tramite porta USB. Oppure - meglio ancora! - programmabile via Bluetooth o Wi-Fi con un'app dedicata per iPhone e Android, in modo che l'utente possa scegliere (o personalizzare una mappatura già definita) in base alle esigenze del momento.

 sm413

(*) Nota per la fantomatica Casa che intendesse mettere in pratica quanto suggerisco: L'idea è mia, ma se volete possiamo metterci d'accordo facilmente sui diritti d'autore. Non sono esoso.   :sig:


Giuliano

Valchisun:
Sei arrivato tardi  sm470, perche' la Yamaha,se acquisti una Yz da motocross o Wr 450 F da enduro m.y. 2012, dietro consegna di 400 Eurini supplementari, ti fornisce una specie di palmare ad oc per modificare i parametri della mappatura dell'accensione/iniezione!

Yamaha Wr 450 F:



http://www.motoblog.it/galleria/yamaha-yz450f-2010/10

anche la Montesa Cota 4Rt Repsol ha una centralina rimappabile con presa scart con le mappature scaricabili tramite pc, lo stesso per la Ossa 280 i, c'e' una presa Usb da collegare al Pc del concessionario a cui "periodicamente" l'importatore invia tramite E mail delle nuove mappature, sulla mia ci abbiamo gia' "giocato" provando varie mappature, credo che sia piu' un "gioco" che una effettiva neccessita'! :mm:

Superzot:
Anche la Power Commander per le moto stradali ha una presa USB, e viene venduta con un programma per modificare le mappature a piacimento.
Ma quanti hanno implementato l'interfaccia Bluetooth o Wi-Fi?   sm471
E poi si potrebbe facilmente implementare l'antifurto: ti allontani di almeno 10 metri dalla moto e la centralina impedisce l'accensione. Ovviamente ci sarebbe da parlare del problema dell'affidabilità, batterie, e tante altre menate...  :tim:

Valchisun:
Sulle moto da trial e' una tecnologia gia' adottata dalla Montesa Repsol gia' dal 2004, ovviamente la connessione e' ancora a cavo, sulla moto di Bou hanno un sistema Blue Thoot per cambiare al "volo" le mappature in gara!
E' interessante sulla Ossa che con il pc collegato tramite Usb si sente anche scoccare la scintilla della candela a motore spento, per verificarne il funzionamento, idem per il funzionamento della ventola di raffreddamento!
Sulla Ossa le mappature sono in grado di modificare completamente il comportamento del motore, ci sono delle mappature che rendono la moto esageratamente "cattiva" ai bassi regimi, altre sono perfette per un utilizzo non agonistico, ogni mappatura scaricata comprende anche la seconda mappatura piu' "soft" da terreno viscido, quella poi la puoi inserire tramite switch al manubrio! :OK:

Valchisun:
Interessantissime le considerazioni di Jan Witteveen sulla rivista Motocross nella comparativa delle cross Mx1, sulla possibilita' di intervenire con il palmare in dotazione sulle mappature della Yamaha Yz 450, ecco il Witteveen-pensiero:

Il tool di mappatura fornito insieme alla Yamaha 450 immagino che fara' venire il prurito a molti appassionati.Se potessi dirvi in dieci righe come e cosa fare, e dove, nelle mappe, per ottenere un determinato risultato, significherebbe che il lavoro degli ingegnieri e' davvero pochissima cosa!Un esempio: se girando in pista rilevate un punto nella curva di erogazione dove magari c'e' un buco da riempire, per fare un intervento efficace in centralina dovete essere in grado di individuarlo con le coordinate dei giri motore e dell'apertura gas.Posto che per fare un lavoro sensato bisognerebbe avere una sonda lambda(fa' capire dal tenore di ossigeno nei gas se la calibrazione e ' o.k.), per GIOCARE A FARE IL TECNICO propongo una mappa con due gradi di anticipo in piu' o in meno (un grado con il 4 t e' poco apprezzabile), poi di andare in pista a verificare in quali situazioni e' migliorativa o peggiorativa; il passo immediatamente successivo sara' di conservare le zone migliorate  e di riportare all'originale i punti negativi.Se avete centrato un miglioramento, e' possibile che la calibrazione in quel punto sia andata a smagrire, quindi potete provare a intervenire con le mappe carburante.Piu' razionalmente e' interessante usare le mappe  precostruite presenti nei vari tools secondo le specificita' di compilazione.Il ciclo di verifica o di intervento migliorativo sarebbe da eseguire per ogni intervento sulla meccanica.
La cosa piu' significativa che ho letto e' che con quegli accessori si puo' GIOCARE a fare il tecnico e nulla piu'! :PDT_Armataz_01_37:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa