Le moto e gli accessori > Ciclistica

Sostituzione paraoli

<< < (3/3)

magra:
6 - una volta estratto, togliere le boccole ed i paraolii che intendiamo sostituire. Se non intendiamo sostituire i parapolvere non toglierli neppure
7 - Pulire accuratamente gli steli ed eventualmente, passarli leggermente con carta vetrata finissima (tipo 1000) unta di olio. il metodo migliore, sarebbe di arrotolare la carta vetrata sugli steli e farla girare uniformemente per tutta la lunghezza dello stelo avvolgendola con una cordicella per farla girare.
8 - Coprire la sede delle boccole sugli steli con un foglietto di teflon oliato o al limte alcuni giri di domopack sempre oliato, in modo tale da non danneggiare i labbri dei nuovi paraolii quando si andranno ad infilare. Coperta la sede della boccola, lubrificare leggermente l'interno dei paraolii con grasso specifico (normalmente a base siliconica) e poi infilarli sugli steli.
9 - infilare bene la boccola sullo stelo e poi anche la boccola nel foderoe quindi reinfilare lo stelo nel fodero.
10 - Portare in battuta i paraolii nuovi all'interno del fodero utilizzando lo specifico utensile che vendono svariati siti internet oppure arrangiarsi utilizzando un tubo in plastica con diametro circa pari al diametro degli steli, dividerlo in due e posizionarlo sullo stelo, quindi chiuderlo saldamente con una fascetta ed usare lo stelo come battente per picchiare il paraolio all'interno della sua sede nel fodero finché non va in battuta (con l'atrezzo si fa certamente un buon lavoro, con il pezzo di tubo si potrebbe anche danneggiare il paraolio nuovo). come precausione, io uso tagliare in due parti il vecchio paraolio, lo metto sullo stelo davanti al nuovo paraolio e poi picchio fino a portare in battuta il nuovo paraolio. il paraolio vecchio mi resta normalmente incastrato tra il nuvo paraolio ed il fodere, lo tiro furoi forzando leggermente con un cacciavite dove c'é il taglio che gli ho fatto per dividerlo in due.

11 - una volta messo il nuovo paraolio, rimettere l'anello di tenuta e poi il parapolvere e quindi richiudere tutta la forcella rimettendo dell'olio nuovo.

magra:
Ovvio che quando si esegue questo tipo di lavoro ci sono una serie di precauzioni da tenere per il corretto rimontaggio del pompante e dei registri, ovvia anche la pulizia approfondita di tutto ecc ecc
insomma, una serie di piccole finezze che fanno la differenza tra un lavoro ben fatto ed uno fatto e basta, però nulla di trascendetale, occorre solo un minimo di attenzione. tuttu quello scritto sopra più tutte le ulteriori accortezze necessarie si trovano anche sui vari manuali di officina dei vari modelli di forcella

usando il metodo che hai descritto tu in questo treadh e poi anche postato linkando un altro in un altro treadh, possono danneggiare i nuovi paraolii durante il montaggio, danneggiare i parapolvere durante lo smontaggio ed inoltre, togliendo i paraolii dalle loro sedi fozandoli con cacciaviti e scalpelli, si possono facilmente danneggiare le sedi degli stessi nei foderi, che, essendo di alluminio (o leghe simili) si danneggiano molto facilmente

Spero sia chiaro che quello che ho scritto sopra non l'ho scritto per fare il professorino della domenica, ma solo per riportare sul forum quanto so e che credo possa venire a beneficio di tutti, anche mio, qualora fosse smentito o corretto da qualcuno che sa anche qualcosa di più che io ignoro.

magra:
P.S.: in questo link non tutte le operazioni spiegate sono corrette, però come smontare mettere in battuta i paraolii con un atrezzo molto atigianale, si

http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/forcelle/revisionare%20le%20forcelle.htm

alex:

--- Citazione da: magra - 10 Gennaio 2011, 14:22:25 ---Spero sia chiaro che quello che ho scritto sopra non l'ho scritto per fare il professorino della domenica, ma solo per riportare sul forum quanto so e che credo possa venire a beneficio di tutti, anche mio, qualora fosse smentito o corretto da qualcuno che sa anche qualcosa di più che io ignoro.

--- Termina citazione ---

Certo che è chiaro, e di sicuro apprezzato!   :PDT_Armataz_01_37:
Personalmente ti ringrazio perchè oltre a guardare sul manuale della Marzocchi, per questa operazione in futuro andrò sicuramente meno a tentoni. Ed è lo scopo per cui, a volte, si posta la propria esperienza. Se ti si dice che non va bene sicuramente c'è da far tesoro da esperienze migliori  sm13

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa