beh credo anche che possa essere un buon servizio, sia avvisare chi di competenza per liberare il sentiero, sia liberarlo. il piu' e' che se questi gesti vengono notati, saremo sempre piu' accettati e considerati, se lo si fa, ma nessuno lo sa...

bah....non saprei, non sempre le reazioni corrispondono nel modo giusto.
Esempio:
estate 2000, tremendi temporali portano in mare di tutto e di +.
15 giorni dopo esco in barca, a circa 20 mn ( miglia nautiche) di distanza dalla costa incontro un tronco gigantesco semisommerso, di quelli in grado di affondare barche anche di notevoli dimensioni, se urtate...era lungo oltre 20 mt.
Chiamo la capitaneria di porto tramite il canale 16, e avviso nel contempo i naviganti.
Risposta della capitaneria:
"rimorchi il tronco fino al porto"
io:
la mia barca non ha le dimensioni sufficienti per poter trainare l' oggetto
CP:
va bene allora resti il loco per segnalare l' oggetto.
io:
scusate ma non sono in grado di rimanere in loco per piu di 3 ore, ce la fate ad inviare un mezzo nel fratntempo?
loro:
non siamo sicuri, ma lei resti li.
dopo 4 ore....
io:
scusate devo assolutamente rientrare.
CP:
va bene, rientri, ma cerchi di evidenziare la presenza del relitto con boe di segnalazione.
io:
scusate ma non ho boe di segnalazione se non quelle in dotazione della e per la barca, rientro.
CP:
nessuna risposta.
appena rientrato in porto mi son trovato 4 tipi a chiedermi di tutto e di piu e smontarmi mezza barca per controllare se avevo tutto in regola, se avevo i permessi per andare oltre le 20 miglia, visto che io stesso avevo dichiarato di essere oltre, tramite coordinate via radio, alla fine mi han multato per aver avuto la luce di stazionamento non omologata R.I.N.A.
100.000 lire di multa.