Gli uomini e il loro pensiero > Filosofia motoalpinistica
Enduristi Trializzati
alex:
vabbè, continuiamo a fare la riga in mezzo alla lavagna, coi buoni da una parte e i cattivi dall'altra... smhuh
Comunque mi riferivo a questo pezzo
--- Citazione da: lazzaro54 - 12 Ottobre 2010, 11:14:47 --- ma arrivo in posti dove ci vai solo a piedi (con enorme tempo e fatica), dove incontrare altri esseri umani è molto raro .......
--- Termina citazione ---
lazzaro54:
scusa, interpretala come vuoi ma ......
sono stato endurista anch'io e so come vanno le cose .....
discussioni coi cacciatori, coi contadini, con la gente che trovi in giro per sterrate .. ti vedono bardato con le sembianze di Mazinga-Z, con la moto rumorosa, magari arrivando veloce ..... che pretendi? e questo perchè con l'enduro si percorrono strade usate da molti altri, dai cavalli, a chi va in MTB .... tutti posti comunque raggiungibili in un modo o nell'altro .....
col trial invece vai in posti dove devi trovare il eprfetto alpinista appassionato, ci arrivi magari dopo 5-6 ore di sentiero impervio a piedi e quindi capisci bene che è molto più difficile incontrare gente .....
poi, prprio per la natura del sentiero e la conformità del terreno è quasi obbligo andare piano, sia per la larghezza (spesso di soli 30 cm) sia perchè di fianco hai il dirupo, lo strapiombo, il ripido magari con radici .... tutte cose da fare al mx a 10 km/h .....
chi ti vede arrivare è preparato per tempo, nn ha paura come una moto da enduro ........
spidey:
Quella che state cercando di sviscerare è una questione piuttosto scottante, che è in ballo da moltissimo tempo, e non credo che si possa esaurire nell' arco di un post sul forum.
Non perchè non ritengo obiettivi gli interlocutori, sia ben chiaro, tutt' altro invece: capisco benissimo le ragioni di entrambe le parti, vuoi perchè sono stato (e sono, dentro) un' endurista, vuoi perchè mi sto avvicinando ora al trial (e ci dovrà pur essere un bel perchè).
Concordo con entrambi quando asserite che usando la testa si può andare ovunque senza problemi, ed è sacrosanto. Io nel mio piccolo, con il Motoclub di Grana, quest' anno mi sono sparato quasi da solo l'organizzazione di una motocavalcata da più di 120 km, in un territorio (Piemonte), dove il fuoristrada è dato per fuorilegge.
Non ho la bacchetta magica, è ovvio, soltanto mi sono premurato (e non mi si dica che non comporta più lavoro) di scegliere i tracciati in accordo con tutti gli interlocutori presenti sul territorio: comuni, provincia, forestale, venatoria, proprietari dei fondi, comunità collinare, carabinieri, polizia stradale.
A volte anche promettendo ore di lavoro successive per la risistemazione del fondo, in altri casi gli agricoltori sono stati ben contenti di trovarsi pulito quel sentiero che ormai era in disuso, in altre occasioni sono stato perfino aiutato dalla popolazione.
Da notare che la manifestazione, in programma per metà maggio, per via delle precipitazioni è stata poi posticipata addirittura a metà giugno per non danneggiare troppo il territorio. Morale: abbiamo lavorato ininterrottamente da febbraio fino quasi a metà luglio per fare tutto benino.
Se ce ne fossimo disinteressati, probabilmente l'avremmo fatta lo stesso, ma poi? eh eh
Di esempi cattivi ne abbiamo sotto gli occhi a sufficienza, non vi pare?
Il trial ha, ovviamente tutto un altro impatto sul territorio, viene praticato oltertutto in luoghi mooolto meno frequentati, non è solo una moda del momento e conta decisamente meno praticanti. Ma provate a pensare se le condizioni fossero quelle dell' enduro, se cominciasse a passare la gente a razzo nel sentiero sotto casa, se venisse meno quel rispetto reciproco e dell' ambiente ospite che vi accomuna, e che coinvolgeva anche noi, enduristi di origine più longeva. Non sarebbe esattamente la stessa cosa?
Probabilmente non lo sapremo mai, ma nel frattempo, possiamo fare in modo che non accada, e non è poco...............
madmax56:
ciao.
io sono uno di quelli che è passato dall'enduro al trial, no! mi correggo, alla moto da trial per fare del motoalpinismo. smche
perchè questa scelta? bah, io l'ho fatta per pochi ma a me sembrano importanti motivi: io, con la moto da enduro, quando avevo qualche anno e qualche acciacco meno, giravo sempre, avevo negli anni migliori due moto, di cui una da cross per girare sui campi ed una da enduro per le corse e le uscite in montagna.
certo che ci voleva tanto tempo disponibile, ogni weekend uscivo in moto sia al sabato che la domenica..... non sono stato mai un campione, giusto per chiarire, però mi sono reso conto a mie spese che: se ti alleni arrivi sempre nelle gare rischiando il minimo, se invece non ti alleni oltre ad aumentare in maniera esponenziale il rischio, magari neppure arrivi. ;)
ora, torniamo al presente, ho provato per caso una moto da trial e vi posso dire che fu un colpo di fulmine..... mi accorsi che potevo girare il lungo ed in largo per le montagne senza rischiare , le velocità la ciclistica ed il modo di guidare, ti permettevano di fare tante cose che prima facevi con l'enduro, di provare quasi le stesse sensazioni ma con una velocità ed un conseguente rischio mooooooooooooolto minore. sm29
oh, io parlo per me e per quelli, penso tanti, che il lunedì non si possono permettere di restare a casa, quelli che avendo un'attività propria devono necessariamente essere presenti sul lavoro.
non fraintendetemi, non sto certo dicendo che quelli che lavorano da dipendenti possano starsene a casa; io parlo per la mia situazione!!
comunque, poi ho comprato la mia prima moto (montesa 4rt) e sono stato a scuola per apprendere almeno le basi tecniche di questa disciplina. risultato, mi sono appassionato e progressivamente ho abbandonato il 450 per dedicarmi interamente al "trial". non faccio zone, non sono in grado e non ne sento la necessità, so che sono utili a migliorare la guida ed il feeling con la moto ma purtroppo o per fortuna, non lo reputo una priorità. ;D
comunque, giro quasi ogni domenica, tempo permettendo, ho sostituito la montesa con un beta evo, sicuramente più snello e leggero ma sicuramente più acerbo e meno tecnologico, mi prende meno tempo per la manutenzione e non richiede una laurea in chimica per la scelta dell'olio motore e frizione... ;)
inoltre come altri hanno scritto prima di me, con queste moto, si passa molto più inosservati che con gli enduro; non scavano, vanno piano e fanno poco rumore.
potrei fare un paragone: è come se uno scende da un endurone da strada e sale su una moto " da sparo", senza accorgersene arriva a toccare velocità altissime, perchè non ha l'abitudine a questo tipo di moto e loro per propria conformazione, ti portano ad aprire con i risultati............
con la moto da trial, è l'inverso: scendi da un "trattore" rombante e sali su un mezzo che ti permette si di andare ovunque; ma anche ti accorgi che girando la " manetta" ti si tira una tenda e scopri, vedi ed assapori colori, paesaggi, azzurri, ecc. che prima avevi solo potuto forse intravvedere tra una smanettata e l'altra.
non so se ho reso l'idea, forse sono ancora confuso da questa moto, però vi posso dire che l'enduro l'ho venduto e che non ne sento MINIMAMENTE la mancanza.
max
sm08
Valchisun:
Secondo me non e' la moto da enduro in se' che rovina e devasta, ma sono i ripetutti passaggi negli stessi percorsi a lasciare segni indelebili, soprattutto da coloro che guidano con la vena chiusa pensando solamente ad aprire il gas anche nei tratti in cui, per potere salire, il gas andrebbe tenuto chiuso il piu' possibile, procedendo in aderenza!Il piu' delle volte, nei tratti piu' impegnativi l'endurista della domenica (ma anche del sabato.. ;D), si pianta sotto ad una pietra ed inizia ad accellerare furiosamente, oltre a non salire o a prendersi la moto per cappello, nel migliore delle ipotesi, provoca dei crateri e delle devastazioni il piu' delle volte irreversibili, soprattutto nel caso di terreno pesante o di fango!E questa e facilmente rilevabile nei soliti percorsi piu' battuti dalle moto da enduro che tutti o quasi abbiamo vicino a casa!Se si imparasse ad usare meno il gas e piu' la testa (quella cosa che serve a reggere il casco... :-[), di mulattiere "bombardate" se ne vedrebbero molto meno....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa