Gli uomini e il loro pensiero > Filosofia motoalpinistica
Enduristi Trializzati
alex:
Soprattutto non cadiamo nell'errore che citavo all'inizio: non facciamo i primi della classe col ditino puntato. Se volete vado a fotografarvi le corsie di lancio delle moto da trial sui prati dietro casa. Come dice matty esistono una maggioranza di bravi e una minoranza di fessi, e non solo nel mondo del fuoristrada motociclistico, ma in qualsiasi categoria della specie umana. Cerchiamo di rimanere con i primi, ma andiamo di conseguenza anche coi fatti.
Il massimalismo è sempre indice di una certa limitatezza di giudizio, e se non è possibile una apertura mentale elementare, almeno si provi ad applicare la regola secondo la quale "se non si ha nulla di utile da dire è meglio stare zitti".
Perdonatemi, ma questa è una motivazione che non condivido e sulla quale non mi sento di mantenere una rispettosa accettazione.
kappa:
E' indubbio che la moto da enduro se non condotta in modo responsabile è potenzialmente più invasiva di una trial, ma è altrettanto vero che con la moto da trial, sempre potenzialmente, si può accedere a luoghi difficilmente raggiungibili con altri tipi di motociclette portando quindi sempre più in alto (come la famosa grappa) l'impatto ambientale del mezzo motorizzato.
La sensibilità dell'endurista di non cacciarsi in percorsi per lui proibitivi dove sgommando crea dei danni ai sentieri o non accellerando eccessivamente quando incontra persone o animali deve andare di pari passo con la coscienza del trialista che eviterà il passaggio fuori dai sentieri battuti di alta montagna, i passaggi sui prati o le acrobazie esasperate nei centri abitati.
L'educazione ed il rispetto devono essere proporzionati al mezzo che usiamo ed al luogo che attraversiamo per un approccio meno invasivo possibile, e la diffusione di questa coscienza deve essere lo scopo di forum come il nostro.
lazzaro54:
parlando dell'argomento in questione, io sono principalmente un mototurista, cioè il mio scopo principale è quello di percorrere sentieri e mulattiere che mi portino a godere di panorami stupendi .... in più ho una malsana predisposizione a fare qualcosa di impegnativo (sempre entro i miei limiti, ovvio...)
con l'enduro non avevo più voglia di ritrovarmi a spingere la moto (100 e passa kg...) su per mulattiere impestate, oppure calarla da una cascata o peggio, andare a palla in mezzo a sentieri-toboga o strade di campagna ........
insomma, preferisco un passo più tranquillo, godermi la natura e perchè no, fare quel sentiero precluso all'enduro (a meno di chiamarsi Balzusiak) e non al trial .......
fa niente se spingo ancora la moto (ma almeno pesa 70 kg o giù di lì...), se sudo il doppio che fare enduro, ma arrivo in posti dove ci vai solo a piedi (con enorme tempo e fatica), dove incontrare altri esseri umani è molto raro .......
una dimensione più umana forse, fatta più di calma e riflessione .... l'adrenalina la trovo lo stesso, quella che ti fa passare un punto particolarmente ostico e che sostituisce quella della velocità ......
oltretutto oggi trovo anche appagante fare qualche oretta al campetto (al solo scopo di affinare la tecnica sugli ostacoli propedeutica a quello che trovi facendo motoalpinismo) mentre con l'enduro il campetto lo odiavo, sempre a girare in tondo ....
per il resto lasciamo stare il paragone con chi fa motocavalcate con quelli che fanno mulatrial ....
alex:
Quello che scrivi è molto bello Lazzaro sm13 specie perchè ognuno ha le sue motivazioni e proprio per metterle a confronto ho provato a "tirarle fuori" con questa discussione.
Quindi leggere che il fondamento della scelta è un personale modo di vedere una attività più strettamente legata ai principi di motoalpinismo.it è da benedire ;D
Però traspare, nella tua analisi limpida e onesta, quel che, forse, in altri commenti si intravede soltanto: una trial è (anchee non soprattutto) possibilità di fare quel che con la enduro non viene tollerato (dico tolleranza perché quanto al divieto è comune ad entrambe le categorie). Perché?
E qui lancio un sasso non per polemica, e tanto meno per aprire fratture ridicole, ma perchè appunto mi preme capire meglio il concetto. Quindi non lascerei neanche da parte i distinguo (vedi discorso cavalcata e mulatrial) perchè tra chi pratica una passione, e non da una scrivania o peggio da un movimento di annoiati, può scaturire un confronto costruttivo che mette in chiaro le cose come stanno e non come vengono passate al benpensante. E quindi ritengo sia un compito nostro almeno quanto rispettare i luoghi dove mettiamo le ruote e le persone che condividono, tutti, lo scenario di questa passione stessa, che è multiforme nello strumento, ma comune nell'intimo.
lazzaro54:
scusa, per precluso all'enduro intendevo dire che in certi posti con l'enduro non ci vai, non perchè siamo vietati ma proprio perchè non ce la fai .....
quando dietro a un tornantino stretto, su un sentiero strettissimo, con uno strapiiombo di fianco, ti trovi un gradone di 60 e passa cm ... beh, quello nn lo fai ... o se lo fai (con grande fatica) devi poi farti gli altri 10 o 20 che ti aspettano subito dopo .......
già farlo con una moto da 70 kg e senza sella è impegnativo, con una da 100 kg e sella da 1 metro è proibitivo!!! (per lo meno per me ... e per molti altri .... )
per dirti, sabato scorso Menca ed io abbiamo portato al suo primo giro di trial un marcantonio che a tempo perso fa anche enduro ... il sentiero più facile che si conosca, ma dopo un'ora era gà senza fiato e senza forze .....
in più il trial va piano, molto piano (quando passiamo nei paesi lo facciamo a 20/30 km /h, vorrei vedere quanti enduristi passano nei paesi a quella velocità), fa meno rumore proprio perchè si viaggia a un basso numero di giri, il casco aperto fa la sua parte (meglio vedere un bel sorriso su una faccia anche pacioccona che non sapere chi trovarsi di fronte se si ha una casco integrale con mascherona che copre il volto ......)
poi in alto trovi molti che per portare il gregge al pascolo hanno il trial e quindi conoscono la moto e sono più tolleranti dei contadini vs. l'enduro .......
quasi tutti i locals che hanno una baita in montagna hanno (o hanno avuto) un trial, quindi sanno bene quanto sia meno invasivo per l'ambiente .....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa