Poi passiamo per la valle di Tonyo, dove i sentieri son molto verdeggianti...

Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.usBeh, non proprio in tutti i punti, infatti un ostacolo marrone ci costringe a tornare indietro e raggirare il monte del Katsu per arrivare a Daidai...

Uploaded with
ImageShack.us... dove troviamo qualche tratto piu' complicato...

Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.usMi mancano le foto della discesona con pietrone, spero le abbia fatte l'amico, visto che ne aveva il tempo finche' stava sotto la moto, mentre io invece mi ustionavo con la marmitta sulla gamba...
Niente di rotto sulle moto per fortuna, nemmeno una freccia... pero' la stanchezza si fa sentire...

Uploaded with
ImageShack.usUna volta riposati proseguiamo per il colle di Enimoru, dove incontriamo alcuni animali tipici del luogo, come il Micho-Chan...

Uploaded with
ImageShack.usil Muro-San...

Uploaded with
ImageShack.use un paio di rari Kabaari-Sama...

Uploaded with
ImageShack.usPoi comincia la sera mentre siamo alla salita delle Ramine...

Uploaded with
ImageShack.usche ci porta in localita' Chime (pronuncia italiana "cime")...

Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.usDopo qualche sterrato in "notturna" nel sottobosco intravediamo Mankasaki nella vallata di Byadene, dove finisce il giro e staremo per la notte.

Uploaded with
ImageShack.usProssima volta potremmo andare in Cina, magari senza aereo...
Sayonara...