Le moto e gli accessori > Ossa

Ossa Tr I.e.280 Factory impressioni di guida

<< < (2/3) > >>

Valchisun:
Sistemate anche le sospensioni! :PDT_Armataz_01_37: Ho chiuso i registri dell'estensione e della compressione della forcella, operazione facilissima perche' basta un cacciavite, le viti di regolazione con i click sono poste sui tappi superiori delle canne della forcella,da uno stelo c'e' il registro della compressione e dall'altro quello dell'estensione, ci sono 27 "scatti", io ho chiuso i registri fino al 24° scatto, a me piace la guida vecchio stile, mentre i ggiovani che spostano preferiscono le sospensioni esageratamente sfrenate, la cosa aiuta nelle manovre da fermo e nella risalita degli scalini, ma appena si scaricano le sospensioni oppure sul terreno viscido il piede a terra o il 5 e' sicuro.... sm41 Se si volesse la forcella ancora piu' frenata occorre cambiare la densita' dell'olio idraulico, specie d'estate con il caldo di questi giorni, l'olio diventa ancora piu' fluido, di conseguenza la forcella rimane meno frenata!
La registrazione della frenatura del monoammortizzatore Ohlins Ttx e' molto piu' laboriosa, per la regolazione del registo di compressione posto dietro al corpo dell'ammortizzatore, esiste un apposito foro nel telaietto che regge il silenziatore, mentre per la regolazione dell'estensione occorre togliere la candela dalla testa del motore e piegare una chiave a brugola per potere arrivare alla vite di registro, il bello dell'Ohlins e' che "sente" anche soltanto uno scatto, adesso mono e forcella lavorano in perfetta "armonia"...... :festa: :festa: :festa: :mm:

Valchisun:
Riguardo ai copertoni da trial della Michelin, ho parlato con un pilota che corre nella Tr2, mi ha detto che la X light lavora bene con le basse temperature, la mescola ultra-morbida e la carcassa molto piu' morbida della X 11 da cui deriva, la rendono una gomma ideale sul terreno viscido, mentre con le temperature estive, diventa eccessivamente morbida e tende a "spanciare", facendo perdere di precisione la conduzione della moto in zona, oltre a consumarsi in modo esagerato sul terreno asciutto, mi ha consigliato di tenere la X 11 per i mesi estivi, oltrettutto la X 11 e' molto piu' robusta sui fianchi, mentre la X light e' molto piu' delicata, molto facile da tagliare sulle pietre piantate prese sul fianco del copertone!

lazzaro54:
interessanti queste tue ultime notizie ..... terrò la Light per questo autunno, sempre che la riparazione con l'Attack tenga a dovere ......

alex:
nuove non ne fanno più?  :hehe:  :bins:

Valchisun:
La Michelin Light posteriore costa un rene, un pezzo di fegato e due adenoidi ancora belle.... sm409 sm41 sm41 sm41

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa