Gli uomini e il loro pensiero > Filosofia motoalpinistica

moto da trial o moto da enduro?

<< < (2/10) > >>

alex:
Gran Topic Gianni!  sm13 E mai abbastanza scontato.
Ognuno ha la sua versione, perchè non esiste secondo me una moto da motoalpinismo in assoluto, ma la moto ideale per la propria personalissima maniera di concepire il motoalpinismo, e quindi se non siamo già alla Casa Giorni Sereni ne leggeremo di ogni sorta.
Val, però si parlava di moto, dai...  ;D

Io inizierei a dire una cosa di base, partendo dal fatto che uso una Enduro, e perdipiù una moto alquanto sui generis. Chi va con la gambalunga sui tracciati motoalpinistici è quasi necessariamente due cose: O un manico da fantascienza o comunque un gran criminale, e la prima cosa non esclude la seconda, sia chiaro. Spacca tutto, timpani compresi perchè anche a codice i giri devono essere belli allegri, tiene per forza di cose andature che contrastano con la cristallinità statica dei luoghi, e quindi non si inserisce in alcun modo nella categoria di motoalpinismo, rimanendo, quasi sempre per propria scelta, tra l'altro, nel novero dei peggiori tra gli Enduristi "estremi", ossia quelli che invece di divertirsi in modo pacifico e variegato nei valloni dietro casa scelgono il sentiero del CAI, piuttosto che la riserva di caccia, o il canalone dei boscaioli. Insomma, la stessa gente che si sta divertendo oggi ma ammazza il domani dell'Enduro per tutti, quelli che fanno la pernacchia al cartello di divieto e poi mettono le foto dell'impresa intasando i Forum e Facebook o Twitter che sia per far vedere quanto sono bravi e invece sono solo dei pirla.
Per cui, ma è sempre la mia opinione, con una Enduro si può fare Motoescursionismo, intendendo con questo un allegro e inoffensivo scarrozzo, ad andatura sciolta ma mai pericolosa, su percorsi consentiti di difficoltà medio-impegnativa. Il facile non è nemmeno questo, secondo me, e rimane relegato alla mera gitarella in moto, seppure su sterrato. Difatti mi girano gli zebedei, ad esempio, se vedo le foto di una Assietta con sotto la didascalia "uscita Enduro di oggi"  sm21  ;D
Questo se si parla di superare altimetrie con cambi repentini e decisi. In caso contrario, la Motoescursione può essere data da un'area fluviale (ma non nell'alveo, chiaramente) dove si può anche dare sfogo alla cavalleria perchè lì davvero non si infastidisce nessuno e danni sulle pietre non se ne fanno, se non delle righe di gomma nera sui sassi, o magari da colline (vivessi nel senese....  :( ) dove si può trovare anche la traccia impegnativa sugli sterri argillosi e ben scanalati dall'acqua, smanettando tra gli ulivi .

Ora vediamo come vedo, (NB: senza aver mai provato!), una moto da trial per il motoalpinismo. Non me ne vogliano i numerosi utenti che la utilizzano e la prediligono: sovradimensionata allo scopo. Della serie "ti piace vincere facile?" Un attrezzo sportivo (che non è nemmeno più una moto) che viene studiata a tavolino per far zone allo stesso modo in cui viene studiata una imbarcazione che farà la Coppa America mi pare eccessiva e in certi casi mortificata. Senza neanche uno sputo di sella la scarichi per forza direttamente sotto al punto di attacco, e appena arrivi in cima la metti giù. Con una tazza da caffè alposto del serbatoio, costringe ad ....auspicate?  sm25 brevità di percorrenza, a meno di sobbarcarsi zainate di carburante, novelli Pietro Micca vaganti per i monti.

Quindi qual'è a mio censurabilissimo parere una moto da Motoalpinismo?
Qualcosa di simile a quella che qui nel forum definiamo una FreeRide. Una T-Ride, una Long Ride, insomma qualcosa che abbia quote, ciclistica, pesi, autonomia e comfort tali da permettere di andare ovunque sia consentito. Diciamocelo, le creste sono offlimits ovunque e la percorribilità sta solo nella elasticità interpretativa dei regolamenti e delle norme. Inoltre, deve poter rispettare i posti dove mette le ruote, ossia essere discreta ed in mano a una persona coscenziosa.
2t o 4T? non mi addentrerò nel vespaio buonistico-ecologista nè in discettazioni sterili su puzze e consumi vari, perchè sono convinto che quella mezza giornata è sacrosanta e non dobbiamo star lì a guardare i 5 Km in meno che si fanno con un litro. Ho detto che vanno percorsi solo luoghi leciti, e che non si deve scassare dove si passa, per cui tutto il resto (per quanto castrantemente poco, ora come ora) gidamocelo in santa pace, nostra e di tutti.

Poi, chiaramente, ognuno ci va con quel che ha, o che vuole, o quel che sia. Basta divertirsi e, soprattutto, stare asieme. la filosofia del motoalpinismo, menate a parte, è solo questa: spazi e amici.

Lamberto:
Oramai la storia che le moto da trial sono da vecchietti è una storia trita e ritrita e onestamente a me quello che dicono gli altri non mi interessa,
mi interessa invece il piacere di stare in montagna e di fare percorsi belli sia sotto l'aspetto paesaggistico che sotto l'aspetto tecnico.
Queste due esigenze con la moto da trial trovano il massimo della espressione per quanto mi riguarda, però devo dire che anche con la moto da
enduro mi sono divertito e spero di farlo ancora però la moto da enduro richiede per le sue caratteristiche una guida più aggressiva per poter
andare in certi luoghi e qui mi piace meno.
Ho sentito un paio di ragazzi di recente che non comperano le moto da trial per non essere derisi dagli amici che hanno le enduro racing!!!
E' pazzesco, d'altronde per alcuni appartenere ad un gruppo è fondamentale anche se poi le scelte da adottare non gli sono congeniali.
Sono convinto che diversi fattori faranno si che progressivamente ci sarà un maggior avvicinamento alla pratica del motoalpinismo compatibilmente
ai divieti, vuoi perchè c'è una maggiore presa di coscienza di enduristi che poi enduristi nell'animo non lo sono, vuoi perchè ci si è accorti che le moto
da enduro non permettono di accedere a certi percorsi se non si ha una buona manetta.
Vuoi perchè le case hanno capito e hanno in embrione la creazione di moto da alpinismo, per ultimo la conferma che anche Motociclismo Fuoristrada
si dedicherà anche al trial/motoalpinismo.
Le moto da enduro hanno un facile approccio perchè se i percorsi non sono difficili chiunque è in grado di portarle contrariamente alle moto da trial
che subito danno sgradevoli sensazioni a chi pensava di salirci sopra e magari di farci da subito dei numeri :-[
E quindi grazie a questo facile approccio che le enduro hanno avuto un maggiore successo in ambito fuoristradistico.
Comunque trial o enduro sono entrambe due belle discipline che regalano grande divertimento la differenza la fa come sempre la testa di chi guida.

Lamberto

menca:

--- Citazione da: alex - 04 Ottobre 2010, 14:49:35 ---Poi, chiaramente, ognuno ci va con quel che ha, o che vuole, o quel che sia. Basta divertirsi e, soprattutto, stare asieme. la filosofia del motoalpinismo, menate a parte, è solo questa: spazi e amici.

--- Termina citazione ---

 sm08 sm08 sm08

Max:
Ecco ...ciò rende l'idea del giretto tranquy che mi son fatto con Sandro e il suo "nuovo" Tenerè 600 dell'89.

Tante teste = tante idee o modi personali d'interpretare l'approccio della montagna in moto.

Sono pienamente daccordo sul fatto che alla base DEVE esserci un qualcosa da condividere con altri, un legame che accomuni, uno sprono in più per staccarsi dalla solitudine che l'era moderna sta imponendoci forzatamente smhuh

Perchè poi, in fin dei conti, ditemi quello che volete su questa o quella moto ...ma l'andar da soli per monti (detto poi da un orso come me in via d'estinzione) alla lunga rompe i maroni e fa riprender la triste via della pantofola smsm    

Valchisun:
Secondo me qualcuno si e' offeso perche' su Mt ho detto "cagosissimi" kit sella-serbatoio e che da me i nonni stanno smettendo di usare l'enduro e si stanno comprando o si stanno cercando un trial, magari con la sella-serbatoio!Ovviamente la mia era soltanto la solita battuta/provocazione trita e ritrita, e sono andato a dirla di la' dove sono tutti piu' votati al trial che non all'endu-trial (di qui mi avete gia' "mandato a stendere"in merito al "tormentone" piu' di una volta, di la'....non ancora..... :)!)
Ho parecchi amici che hanno la sella serbatoio sul Montesa e continuo a "sopportarli".......... ;D :P
Comunque facevo notare al nuovo giornalista che si occupera' del trial/motoalpinismo su Motociclismo FuoriStrada che la realta', almeno dalle mie parti, e molti miei amici che si stanno stufando, anche perche' in Piemonte siamo ultimamente presi parecchio di mira dai divieti e controlli, dell'utilizzo dell'enduro e si stanno attivando all'acquisto di un trial, magari usato, magari con la sella/serbatoio!Proprio uno di questi, in una uscita con l'enduro, sabato scorso ha rischiato un frontale con un altro endurista che passava in piena velocita' in un sentiero, si sono salvati per un pelo perche' il mio amico si e' buttato fuori dal viottolo!Anche questo e' un problema per chi gira sempre negli stessi posti!Con il trial "dovrebbe" capitare di meno!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa