Per il bombolotto ok, il principio di base è quello, ma il fatto dei due fori ne complica un po' la dinamica.

Ciò che mi lascia un po' perplesso è il power bomb...
Un gas scaldato aumenta di volume perchè il calore fornisce energia "vibratoria" alle paricelle che urtandosi maggiormente occupano un volume superiore (il principio su cui si basano le mongolfiere).
Ma se un gas rovente immesso in un tubo, quando incontra un'aumento di volume si raffredda? Forse riducendosi gli urti tra le particelle si riduce anche l'energia che si trasmettono a vicenda velocizzandone il raffreddamento...

Quindi re-incontrando una strozzatura (la fine del "polmone") per effetto venturi, diminuisce ulteriormente la pressione aumentando la velocità di estrazione dei gas?!

Però ci sono da considerare anche gli effetti ondulatori dovuti agli scoppi (non è un flusso di gas costante), la velocità di propagazione delle onde di pressione (sonore) varia con la temperatura del gas, per cui raffreddando i gas è anche come variare la lunghezza complessiva dello scarico.
E poi c'è sempre anche Helmolthz di mezzo!

sm443 Mica è semplicissimo capire che succede lì dentro!

Allora perchè non fanno delle alette di raffreddamento sopra quel rigonfiamento? non dovrebbe rendere di più? 
Ripensandoci forse non servirebbe a nulla, il flusso è talmente rapido che lo scambio termico con le pareti sarebbe probabilmente ininfluente. sm443