Le moto e gli accessori > KTM

Oggi mi sono seduto sulla Ktm Free Ride, o meglio......

(1/5) > >>

Valchisun:
Oggi sono passato dal concessionario del cuneese che aveva in pronta consegna una Ktm 350 Free Ride, o meglio aveva quella gia' acquistata da un cliente, ma ne dovrebbe arrivare un 'altra...
Direi che ho "tentato" di sedermi sulla Free Ride, se non era per il concessionario che mi teneva la moto in piedi stavo per generare un "effetto domino" facendo cosi' cadere nell'ordine una Ktm Duke 690, una Ducati Hypermotard 1090 Evo piu' altre moto esposte!
La moto ha un 'alteza sella da enduro gara, altro che moto da motoalpinismo, la sella e' posta a 93/94 cm. dal suolo, riesco a malapena a toccare con la punta del piede e soltanto grazie al fatto che non ho tagliato l'unghia dell'alluce.... :73: L'unico vantaggio rispetto ad un'enduro gara e' che e' molto stretta di sella e di strutture plastiche, fiancatine e parafango posteriore sono molto rastremate, gli ammortizatori sono molto duri e non scendono nemmeno con il mio dolce peso sopra, ovviamente la moto era nuova, ma con quell'altezza sella li' ogni  piede messo in un tornante, per noi di "cavallo basso" dotati, sara' un volo a terra....E non e' prevista la sella piu' bassa, almeno per il momento non c'e' nel catalogo Power Parts dedicato alla Free Ride, anche perche' lo spessore dell'imbottitura della sella e' pressoche' nulla, per abbassare la moto occorrera', come al solito lavorare con il precarico della molla del monoammortizzatore e sfilare la forcella dalla piastra di qualche cm., ma ripeto siamo a quote di enduro gara e da gambe da Nibelungo e non da corti di gamba mediterranei.... :73: sm41
Effettivamente e' molto difficile "capire" dove siano "nascosti" i 7.500 Euro su quella moto, ma aramai le moto "racing" stanno navigando verso quota 10.000 Euro... :73: smban

ste71:
Sono passato dal concessionario KTM lo scorso venerdì, proprio per toccare con mano la moto "rivoluzionaria".
Ne avevano una in negozio, credevo fosse una demo invece è riservata al noleggio. Oppure demo a pagamento, ognuno la interpreta come crede. 219 euro dal venerdì sera al lunedì mattina, così mi hanno detto.
Salendoci sopra l'ho trovata alta, ma non come una vera racing. E la snellezza facilita un po' le cose. In gni caso, con i miei 172 cm, dovessi fermarmi su un salitone sconnesso o una pietraia, cadrei come una pera cotta.
Tuttavia dà l'impressione di essere più leggera dei suoi 100 kg circa.
La componentistica non mi è sembrata malvagia, se confrontata con moto tipo la Alp.

Sinceramente pensavo peggio.
Ma se decidessi di passare all'endurina per andare a giro per boschi, non la prenderei in considerazione.

Valchisun:
Ho visto che monta i copertoni Dunlop da trial con la camera d'aria, difatti sono visibili i fermacopertoni, anche il copertone da trial molto piu' alto di spalla rispetto alla gomma da enduro, contribuisce ad alzare l'altezza della moto e quindi della sella, il motore sembra ancora piu' piccolo e raccolto, incastonato in quel telaio rispetto a quello montato sulla modello da enduro Exc, mi diceva il concessionario che non sono previste mappature differenti da quello adottata di serie e di conseguenza non dovrebbe essere possibile aumentarne la potenza massima o modificarne l'erogazione, per adesso...

alex:
Il concessionario non sa che sono già a catalogo PoVerParts due mappature aggiuntive che si possono utilizzare tramite selettore che va ordinato optional?  :hee20hee20hee:

Anche io trovo che sia abbastanza cara, però stiamo parlando di una kTM 4T e non di una moto che deve combattere per sopravvivere, tirando fuori il prezzo da un 2T e da componenti da verificare. Mentre qui abbiamo cerchi Giant in alluminio, mozzi in ergal, tante parti lavorate in CNC e non stampate, le pedane regolabili. Insomma la differenza di prezzo, se non tutta, la si vede eccome....
Il limite, più che nella altezza sella (fosse più bassa sarebbe praticamente inutile, non si va avanti con le ginocchia in bocca) sta nelle coperture: una gomma da trial non ti permette di curvare spigolando, visto che di tasselli perimetrali non ne ha, per cui smanettoni attenti!! La stessa configurazione data al motore, da quel che abbiamo letto fino a adesso, privilegia la trazione in andamento lento, e se ci mettiamo anche le focelline da 43 con escursione da stradale, è facile capire che la Freeride ti sbatte in terra appena cerchi di strafare col polso. E immagino che andar piano convenga, visto il telaio... per non dire del telaietto in plastica.

kappa:
Confermo l'impressione di Sergio sull'altezza, vuol dire che si dovrà lavorare come al solito sulla sella per quel poco che si può fare, probabilmente cambiando per intero l'imbottitura, e soprattutto sul precarico e sfilare appena le forcelle. Per quanto riguarda la mappatura suppongo che anche senza ricorrere all'optional basti scollegare il noto filo (che solitamente è posto sotto al serbatoio) per passare alla modalità soft. Chiaramente il confronto con le altre racing Ktm è impietoso e sicuramente i futuri acquirenti dovranno dar fondo a tutta la loro buona volontà e la fiducia nel marchio per digerire il prezzo.
La moto va comunque provata nel fuoristrada vero e non in un piazzale come molti propongono solo allora potremo giudicare il suo vero valore.

PS: questa formula delle prove/noleggio a pagamento è una furbata del marketing KTM già applicata da altri brand di primo piano come la Harley.
Addirittura quest'ultima in caso di acquisto ti scala l'importo del noleggio considerandolo come un acconto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa