Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport

Quale sarebbe l'enduro piu' adatto?

<< < (3/13) > >>

egos3:
beh però l'incipit era "quale sarebbe l'enduro più adatto" e non altro... comunque volevo sottolineare come siano differenti le 250 dalle 300 enduro. le 250 sono comunque moto racing che girano alte, quindi non facili. al campetto che frequento io parlando con un po' digente mi parlavano di regimi di rotazione da panico, ben oltre i 10.000 quindi meglio un 300

Valchisun:
Se si parla di motori a due tempi, ovviamente il 300 cc. ha dei regimi di rotazioni tenuti "necessariamente" piu' bassi rispetto ad  un 250 cc., perche' altrimenti diventerebbe inguidabile, ma non si tratta soltanto di cilindrata, ma entrano in campo il diagramma di distribuzione delle luci di travaso, il diametro del carburatore, il peso della massa volanica,il rapporto di compressione, l'anticipo dell'accensione, il regime di giri in cui si decide l'apertura della valvola di scarico, la conicita' ed il volume della camera di espansione e la lunghezza del silenziatore, quindi anche un 250 cc. da enduro puo' avere l'erogazione simile a quella di un motore da trial, lo stesso Ktm Exc 125 che e' universalmente riconosciuto come il migliore motore a due tempi in circolazione, arriva ad erogare la bellezza di 35 cavalli con dei bassi regimi da cilindrata piu' che doppia!
Per quanto riguarda  invece i motori a quattro tempi, le versioni "anabolizzate" di 300/310 cc. sono semplicemente dei motori dei 250 con un alesaggio piu' grande, ovviamente la cosa si traduce in un leggero incremento della potenza, anche perche' per aumentare "veramente" la coppia ai bassi regimi andrebbe aumentata la corsa del pistone cambiando l'imbiellaggio, intervento necessariamente piu' invasivo sulle caratteristiche strutturali della termica del motore e quindi decisamente sconveniente per le case costruttrici, si chiama anche "fumo neglio occhi"..... :73:

Lamberto:
Non sono mai stato un endurista veloce ed ho sempre preferito i percorsi tecnici ai lunghi sterrati e per questo solitamente ho scelto moto maneggevoli e con un giusto tiro in basso.
Parlando di 4T la moto che in assoluto ho preferito è stata la WR 250 (Yamaha) portata a 300 cc, l'incremento di cubatura dona al motore dei bassi incredibili senza avere potenze
imbarazzanti inoltre l'affidabilità del motore rimane la stessa.
Ho avuto diversi 2T 250/300 cc e a mio avviso sono degli ottimi mezzi per divertirsi, però devo dire che dopo la felice parentesi con la TM 144 sarei tentato ad acquistare un KTM 125,
i bassi che hanno queste piccole cilindrate sono ottimi e la leggerezza aiuta ad affaticarsi meno, la contrapartita ahimè da pagare è l'uso frequente del cambio e la mancanza di potenza
quanto i terreni legano.

Valchisun:
Proprio ieri dal mio amico conce Ktm, c'era un ragazzo con il padre che stava trattando l'acquisto di un Exc 125 usato modello 2010 che sembrava nuovo, e che probabilmente non aveva mai fatto fuoristarda, difatti non aveva una sola riga sotto alle pedane ed ad forcellone e l'espansione con pochissime ammaccature, gli era stato cambiato il pistone per precauzione,perche' in genere le moto impeccabili da fuori vengono stiracchiate di motore su strada, l'unica accortezza da tenere su quelle moto e' di fare la miscela alla giusta % con un buon olio sintetico, il Ktm 125 usato va letteralmente a ruba e non e' una moto destinata soltanto al pubblico dei sedicenni, ma anche degli enduristi piu' "scafati", proprio per la sua estrema leggerezza e maneggevolezza, l'unica manutenzione periodica da fare e' il cambio del pistone e basta!
Il sound di quella moto e' eccezionale, ma mi chiedo :"perche' devo comprarmi una moto alta di sella, che mi costringe ad andare forte, che nei tratti impegnativi mi obbliga a tribolare ed a spingere, e che prima o poi mi porta ad abbracciare una pianta?" Va bene amare la natura, ma proprio abbracciare una pianta... :73: sm444

Ma anche il Ktm Exc 250 a quattro tempi non e' male, anche se pare dai dati di vendita del 2011 che di 250 a quattro tempi non se ne vendano piu' molti, molti enduristi si sono orientati sul due tempi:

Ktm Exc 250 F m.y. 2012:

menca:

--- Citazione da: Valchisun - 04 Febbraio 2012, 15:22:02 ---
Purtroppo non esiste l'enduro ideale, ma occorre cercare una moto di compromesso che soddisfi maggiormente le nostre esigenze, chi ama andare a fare trial con le enduro sara' magari piu' incline a cercarsi una moto a due tempi di 300 cc., ma poco adatta a fare trasferimenti asfaltati, anche se con la mia Gas Gas Ec 300 ho fatto piu' di una volta oltre 250 km. in una giornata tra asfalto, colle dell'Assietta, Jafferau, Colomion, Colle delle Finestre e rientro su asfalto e sono sopravvissuto... sm409
Chi apprezza di piu' i giri da "ampi sterrati" dovrebbe cercarsi una quattro tempi da 400 cc. in su', con la mia Ktm Exc modello 2002 ci ho girato mezza Sardegna tra sterrate, sentieri da trial o quasi ed asfalto da Olbia a Cala Gonone piu' sterrate nell'interno, oltrettutto con i rapporti corti e le gomme da enduro/gara, piu' altro giro in Corsica, asfalto e sterrate, e anche li' sono sopravvissuto... sm414
Se si cerca una soluzione di compromesso tra tutte queste tipologie di moto io direi che una moderna 250 a quattro tempi potrebbe essere la soluzione ideale, ancora meglio le varie 310, 350 cc. che uniscono la leggerezza e la maneggevolezza quasi uguale alle enduro a due tempi alla maggiore "consistenza" di tiro del motore ai bassi regimi delle 400 cc. in su', se avete occasione di provare un moderno 250 cc. a quattro tempi a posto di carburazione, magari una Yamaha Wr 250 F, penserete di essere saliti su un 400 cc.!
Io voto questa, anche per un discorso di affidabilita' e praticamente, zero manutenzione:


--- Termina citazione ---

Ha ragione Sergio, l'Enduro ideale è quello che soddisfa le proprie esigenze di guida, valutando anche la zona dove uno vive, la cosa migliore sarebbe quella di avere più moto! sm413

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa