Gli uomini e il loro pensiero > Filosofia motoalpinistica

Allungare il "brodo"

(1/4) > >>

Valchisun:
Vedo che molto miei amici sono alla disperata ricerca di una moto che ci metta del "suo" dove invece loro non possono piu' arrivare e cosi' tutti ad immaginarsi queste nuove piu' o meno fantomatiche nuove moto da motoalpinismo con cui ci si immagina "invincibili" su percorsi difficili e tecnici,pensando: "tanto  ci ho la moto che fa' tutto lei", ma sara' poi cosi' sul serio?
La vogliono bassa di sella, trialistica il giusto ma con la sella, un trial ma che pero' non lo sia troppo per potere fare dei trasferimenti anche lunghi stradali e magari per poi continuare a tenere delle buone medie velocistiche nel fuoristrada piu' facile!
Io non credo che da questa nuova tendenza si possa pretendere la stabilita' e la versatilita' di una moto da enduro su strade sterrate e su mulattiere scorrevoli e nemmeno la maneggevolezza,la leggerezza ed il tiro ai bassi regimi di una moto da trial, alla fine conviene avere una moto che fa' un po' di tutto ma lo fa male?
Barbiero nella prova comparativa su Motociclismo FuoriStrada della Alp 200 e della Gas Gas Randonne' 125 e della Scorpa Ty 125, ha definito la Alp 200 la moto ideale per fare il giro della vigna, non vorrei che queste nuove moto ne' carne ne' pesce, possano fare soltanto quello, sempre che la vigna non sia quella dello Sciacchetra' , li' ci vuole un trial per forza!
In pratica:

uguale:



 :pernacchia: sm453 :hee20hee20hee:

Intanto vedremo di provarla,intendo quella arancio, non la pastiglia blu... :hee20hee20hee:, puo' darsi che quelle moto "trasversali" siano una rivelazione anche per chi e' un "tantino" scettico.... sm17 alla fine l'importante e' divertirsi! :PDT_Armataz_01_37:

kappa:
Quella di Sergio è una chiave di lettura che è venuta in mente anche a me.

In effetti con l'allungamento della vita media nella nostra società  si è sempre alla ricerca di prodotti
che possano apportare una "soddisfazione" ad una fascia di possibili clienti sempre più in avanti con gli anni, che un tempo non erano nemmeno considerati come possibili clienti.

Per rimanere in ambito fuoristradistico anche anni fa si è detto che il 250 4T ed il motorino di avviamento avrebbero ritardato la pensione a molti fuoristradisti, e cosi' in effetti è stato, io ad esempio mi trovo benissimo con i piccoli 4T con avviamento elettrico.
Di conseguenza, come si dice? ogni meglio è meglio, e quindi abbiamo l'avviamento con il bottone anche sulle 2T e poi le moto
Freeride e cosi' via. Ben venga tutto questo se possiamo rimandare il più possibile il pensionamento di casco e stivali.

Mi auguro solo che quest'ultimo genere di moto favorisca le uscite di coloro che hanno coscienza e rispetto per gli altri e per le zone che attaversano.

lazzaro54:
l'ufficio marketing KTM ammetto che funziona benissimo, spacciando una moto che pesa 100 kg capace di fare cose impensabili (peccato che chi guarda i video non conosce i nomi di chi ci sta sopra, vedi Cyril Despres e compagnia cantando, e che quelle cose lì sono capaci di farle soltanto loro .... a proposito 7250 + 250 di messa in strada+paramotore da mettere+paramani+altre cose si arriva facilmente a 8000  sm414 sm419 sm409) ... però ... però .... devo dire che la Nuova Scorpa/Sherco t-ride o X-ride mi attirano molto, se è vero quello che promettono in sede di presentazione, peso contenuto in 85 kg (vedremo se sarà vero), sella bassa da terra e maneggevolezza incredibile ...... se penso a dove andavo ad endurare con l'Husky (prima di scoprire il trial ...) con una moto simile sarei oltremodo favorito e un pensierino al ritorno all'enduro (seppur in coabitazione col trial, perchè in certi posti ci vai solo con quelli ...) lo sto facendo da qualche tempo .... (enduro solo hard ovviamente, dove la 4° e la 5° te le scordi...)

vedremo l'uscita delle moto e spero di fare un test serio quanto prima .....  sm472 sm472

la Ossa Explorer invece è un pò troppo trialistica .....

cassio:
qualcuno, anzi troppi , si scordano che andare in fuoristrada è uno SPORT , dove destrezza , concentrazione , resistenza sono necessarie e basilari oltre naturalmente alla tecnica di guida per fare fruttare le tre doti precedenti  basilari
pretendere di praticare trial o enduro senza quanto descritto prima è utopistico, si possono fare delle passeggiate su sterrati al massimo, rischiando la propria incolumita'.
La moto è semplicemente l' attrezzo che uno sceglie, tutto quello che vedete nei video sono balle del marketing per farvi deformare le parti basse(o quantomeno per provare a farvele deformare sm470),creando nel vs subconscio l' illusione che spendendo Xmila € diventate dei fenomeni...... perche' i signori alla guida nei video farebbero le stesse cose con qualsiasi moto avessero in mano, anche con un cagiva elefant 125 del 1985.
Ma purtroppo il trialista è vanesio, crede di essere una specie illuminata e trascura (almeno... qui in italia) che è uno sport
un mese fa avevo organizzato una scuola , dove sarebbe venuto come istruttore Michele Orizio pilota tr1, che fino a due anni fa partecipava al mondiale, ottimo istruttore, prezzo popolare, 20€ , almeno 20 persone...
si sono iscritti in 8...
poi ce n'erano 40 a fare un giretto , e su 40 25 spingevano ...
UN po' di cenere in testa e sudore farebbero bene a tanti, altro che moto nuova

p.s. io domattina vado a digerire il panettone in trial

lazzaro54:
se è per quello, io l'antipasto l'ho digerito in anticipo sabato 24, primo e secondo li digerirò domani mentre panettone e spumante mercoledì 28 .......  :festa: :festa: sm472 sm472

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa