Le moto e gli accessori > Officina
Dieci domande e dieci risposte sulle benzine
alex:
--- Citazione da: Max - 22 Settembre 2010, 21:49:12 ---Rispondo ad Alex, sulla base della mia sola esperienza diretta:
Il fenomeno da te accusato al superamento di determinate quote altimetriche con la Ducati (parliamo di alimentazione a carburatori in un motore bicilindrico, giusto?),
--- Termina citazione ---
Ehm, no... bicilindrico ad iniezione elettronica
Max:
--- Citazione da: alex - 22 Settembre 2010, 22:37:21 ---Eh no... bicilindrico ad iniezione elettronica
--- Termina citazione ---
Allora getto la spugna ...anche se al tuo posto avrei verificato la funzionalità del sensore aria ^-^
alex:
Tutto ok, verificato. Unica cosa, ininfluente, che dopo quel giro ho trovato, è stato un piccolo deposito fuligginoso sul freno aria dell'alimentazione al verticale. Ma poi non parliamo più di benzine :(
Max:
Ehhh ...progresso non è sempre sinonimo di avanzamento lineare ...diciamo sinusoidale smcoo
Sarò un esteta della semplicità meccanica, convinto nel "fai da te" e poco amante delle prestazioni in senso assoluto ...ma più mi guardo in giro e più mi convinco d'avere (per me) la moto ideale; un cilindro, due valvole, un carburatore mono-corpo, accensione a puntine platinate, raffreddamento ad aria, lubrificazione a carter secco, velocità massima di crociera (su strada) tra 90-110 km/h, tanta coppia ai bassi e percorribilità media tra 24/26 Km/L. ;)
Si ...sono indubbiamente uno che s'accontenta, godendo però ugualmente dall'andar in moto.
Nei miei giri, all'85% stradali e spessissimo in solitaria, sinora sono riuscito a tornar sempre all'ovile senza esser tradito dalla "fredda tecnologia moderna" ...e, senza disporre di carrello/furgone, scusatemi se non è poco smsorr
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa