Le moto e gli accessori > Montesa
Dispositivo miglioramento avviamento
gianni:
...la mia per la verità mi dava problemi a caldo, ma ho sostituito la candela e il problema è diminuito sensibilmente.
...quelli che han scritto prima di me che le loro funzionano benissimo vivono tutti a Collodi! sm441
Però del dispositivo che dici io avevo già parlato agli albori del forum: non stata attenti eh? sm425
sm444
L'importatore francese della Montesa lo consiglia caldamente come preparazione "basilare" della moto
Montando questo dispositivo, che altro non è che un "distanziale" da porre sotto all'avvolgimento dello statore, si può ridurre il regime del minimo da 1800 a 1600 giri/min' e quindi avere un avviameto più facile
http://www.montesa.fr/index.php?option=com_content&task=view&id=19&Itemid=36
Oggi ho sostituito l'olio motore della mia Cota ed ho preso le misure per costruirmi il distanziale da me...poi vedremo cosa succede... sm414
ghisa:
Immaginavo che fosse il distanziatore, mi lascia comunque perplesso il comportamento di HM che non lo pone in vendita il ricambio. Fare quel distanziatore non dovrebbe essere molto difficile, per lo spessore come ti sei regolato?
nonnomiki:
--- Citazione da: gianni - 17 Dicembre 2011, 19:39:10 ---
...quelli che han scritto prima di me che le loro funzionano benissimo vivono tutti a Collodi! sm441
--- Termina citazione ---
...Gianni tieni presente che la mia è del 2006, quindi prima serie, parte veramente benissimo in ogni condizione anche con la marcia inserita...il problema dell'avviamento "difficile"...e questo te lo può confermare anche Aldo (Motaldo) è più sentito dalla seconda serie(telaio nero) in avanti.
Giorni fa in giro dalle nostre parti abbiamo incontrato un ragazzo con la Future 300 corsa lunga ...gran bella moto, ma anche lui lamentava la difficoltà di avviamento specialmente a caldo!!!!
ilario:
Riconfermo!
Non ho nessun tipo di problema di avviamento con la mia Repsol 4rt .
Parte sempre alla prima pedalata,a caldo e a freddo,basta avere l'accortezza (gia' postata precedentemente) di dare una "manata" di gas --mollare --
tirare sempre la frizione--pedalata lenta e lunga ed il gioco e' fatto.
Se tende a non partire e' solo perche' rimane senza benzina (mistero dell'iniezione) ed allora la pedalate lenta e lunga fatica a
caricare l'iniettore e dare contemporaneamente scintilla alla candela.
Chi utilizza una 4rt "deve capire" come funziona--non e' un 2t che basta scalciare piu' forte che si puo' ma un 4t a iniezione che deve
partire senza l'ausilio della batteria(che sarebbe indispensabile per la procedura sopra descritta).
gianni:
...mai contraddire gli "anziani" :96:
:bins: :siga:
sm444
...spevo che avrei scatenato l'ira di NonnoMiki e Ilario :hee20hee20hee:
...ma effettivamente, chissà perchè, funzionano meglio, a livello di avviamento, le 4RT 1°serie! sm414
...non è che quel "distanziale" lo avevano di serie...o la fusione del coperchio aveva quello spessore in più? sm17
--- Citazione da: ghisa - 18 Dicembre 2011, 01:10:28 ---Immaginavo che fosse il distanziatore, mi lascia comunque perplesso il comportamento di HM che non lo pone in vendita il ricambio. Fare quel distanziatore non dovrebbe essere molto difficile, per lo spessore come ti sei regolato?
--- Termina citazione ---
penso di farlo spesso circa 1 mm
Osservando le immagini del sito francese dovrebbe essere di quello spessore li
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa