Scherzi e autocelebrazioni della propria moto a parte, manco la avessi fatta io....

!Dopo il giro di ieri, dove c'erano tre marche di moto diverse, con una certa supremazia numerica delle Cota a quattro tempi, si possono tranquillamente trarre le conclusioni che non esiste una moto "perfetta" o "definitiva" per praticare il motoalpinismo diciamo cosi' su sentieri "impegnativi" o al limite del praticabile per l'utenza normale dei semplici appassionati e non certo per i fuoriclasse, ovviamente bisogna abbandonare le moto da enduro gara o le moto dual, perche' sul viscido a fare la differenza sono le coperture da trial, ovviamente tenute a pressioni intorno a 0.3 bar post. e 0,4 ant. se no l'aderenza e' impossibile da trovare sulle pietre viscide, anzi viscidissime ed affrontare i tornantini delle mulattiere dove tra un tornante e l'altro non ci sta' fisicamente nemmeno la moto e si e' costretti ad impennare la moto e girarla di quasi 180° ad ogni curva , ovviamente facendo perno sulla gamba interna, salvo essere dei bravi "spostatori" da zona!
Tra una moto da trial e l'altra, tra la motorizzazione a due o a quattro tempi, alla fine una vale l'altra, perche' chi utilizza la moto a due tempi da gara, avra' si' un mezzo piu' leggero e reattivo,con degli ingombri del carter motore molto piu' ridotti per passare meglio in mezzi ai massi sul sentiero, ma si dovra' rassegnare a portare notevoli quantita' di miscela nello zaino, ieri ho consumato la bellezza di quasi sette litri di miscela, sono partito che sembravo una petroliera sovraccarica....

Un mio amico ha fatto tutto il giro con una Gas Gas Txt 270 di quindici anni fa' senza problemi, anzi la dolcezza di erogazione ai bassi regimi delle moto di una volta gli hanno facilitato il compito nei passaggi a zero aderenza, gli altri dotati di Montesa Cota 250 4Rt hanno avuto il vantaggio dei bassissimi consumi e di non essersi caricati di "quintali" di benzina nello zaino, senza contare le sospensioni Showa di serie oramai leggendarie, la cosa piu' importante e' avere il mezzo in buone condizioni, facendogli la necessaria manutenzione e con le gomme non ridotte a slick, perche' molte volte basta una banalissima anomalia meccanica per rovinare il giro a tutta la compagnia!Anche avere un po' di

pero' aiuta!
