Le moto e gli accessori > Motore
Carburazione beta evo 4T
marc59:
No, l'oggetto del thread è la carburazione, non c'entra niente alleggerire, non ho neanche problemi di partenza a freddo o a caldo, la mia è sempre partita bene alla prima o alla seconda pedalata.
Mi chiedevo solo se, nel tentativo di migliorare la carburazione (la moto và abbastanza bene ma il motore non gira rotondo e si sente, in rilascio, una detonazione secca allo scarico) valeva la pena di rimuovere l'ingresso dei vapori caldi nella scatola del filtro.
Ovvio poi che, se come dice diegog, c'è il rischio di combinare un casino, lascio tutto com'è, eventualmente la faccio vedere da uno bravo.
grazie e ciao a tutti
Valchisun:
Quei tubi di ricircolo dei vapori olio sono soltanto necessari per soddisfare le normative Euro 3 in sede di omologazione e basta!Non esiste nessun elementro filtrante in spugna, ne' sui motori a due che a quattro tempi da fuoristrada che necessiti di "vapori olio" per l'aspirazione, anzi e' proprio l'innalzamento anomalo della temperatura dovuta alla presenza di quelle tubazioni nell'aspirazione a creare problemi di instabilita' della carburazione e difficolta' di messa in moto!Salvo che si voglia mantenere la moto omologata Euro 3, ma allora bisognerebbe mantenere tutte le strozzature all'aspirazione ed allo scarico montate, ma non avrebbe piu' le prestazioni di una moto da trial!
Gia' il motore a quattro tempi ha una temperatura media di esercizio notevolmente piu' alta rispetto ad un motore a due tempi, in piu' il motore da trial e' necessariamente piu' piccolo, ha un solo radiatore di raffredamento ridotto ai minini termini e la marmitta e' "pericolosamente" a ridosso del carburatore e della scatola filtro, in piu' il carburatore Mikuni a membrana della Evo 300 a quattro tempi e' gia' molto delicato di suo, mischiate il tutto e' vedete cosa ne viene fuori!
Nella Montesa Cota 250 4 Rt la scatola filtro non ha nessuno tipo di tubazione di ricircolo al suo interno, ha soltanto un retino parafiamma per evitare eventuali scintille che potrebbero incendiare la spugna del filtro!
ghisa:
Ti consiglio di togliere dal filtro aria le varie tubazioni del ricircolo olio motore, chiudi i fori del filtro...io ho utilizzato nella Cota i cappuccetti in plastica della valvora aria dei pneumatici. La retina parafiamma del filtro aria Cota è utile anche per non mandare residui del filtro aria nell'iniettore.
alex:
Mi permetto:
http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=983.0
Magari qualcuno stavolta lo legge e non spara cagate sm453
diegog:
--- Citazione da: alex - 06 Dicembre 2011, 19:29:09 ---Mi permetto:
http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=983.0
Magari qualcuno stavolta lo legge e non spara cagate sm453
--- Termina citazione ---
sm08
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa