Questa e' la Montesa Cota 242 nella prima versione del 1983:

questa moto rappresento' una rivoluzione per il concetto di moto da trial che avevano alla Montesa, ma anche loro furono costretti ad adeguarsi alla tendenza inaugurata dalla Fantic Motor, prima con l'uscita del loro trial della serie Professional di 125 e di 200 cc.:

In pratica i nuovi trial messi in commercio dalla Fantic Motor con la serie Professional della fine degli anni settanta screditarono ampiamente le certezze del mondo del trial di quel periodo, dove si pensava che le moto da trial dovessero avere per forza dei motori di grossa cilindrata, la Montesa Cota 349 e le ultime Bultaco, diventate in seguito Italjet, erano tutte di cilindrata intorno ai 350 cc., mentre la Fantic Motor aveva addirittura messo in circolazione i 50 cc. da trial, con cui un Diego Bosis ancora dodicenne si permetteva gia' di correre nelle gare indoor, e senza sfigurare, anche nel trial naturale con i 50 cc. si vedevano piloti quattordicenni ad uscire a zero in zone destinate alle normali moto da trial!In pratica si privilegiava la leggerezza, l'agilita' e la prontezza di scatto ai bassi regimi delle piccole cilindrate alle moto di 350 cc. dotati si' di una grande coppia motrice, ma pesanti e faticose da guidare utilizzate a fare trial fino ad allora!
Non parliamo poi dell'arrivo del Fantic Motor Professional 240, quella fu una delle moto piu' indovinate e di maggiore successo di tutta la storia del trial:

Quella era una moto in grado di potere gareggiare nelle zone del Mondiale di trial perfettamente di serie e soltanto cambiandole il pignone poteva superare su strada i 110 km. orari!
La Montesa si trovo' costretta di conseguenza a commercializzare la Cota 242 e di accantonare il "credo" della moto da trial di grossa cubatura, privilegiando la leggerezza e la facilita' di guida delle cilindrate di quarto di litro o poco meno:
Mi e' venuta in mente la Cota 242, perche' nel giro di ieri e' arrivato Mario il panate' dotato della 240 con cui saliva su un sentiero abbastana tecnico e viscido ad una velocita' inaspettata su una moto di oltre trent'anni fa':

Questa e' la versione della Cota 242 come quella del panate':

Come avrete notato quelle trial avevano ancora uno "straccio" di sella, quella della foto aveva addirittura le pedaline per il passeggero, immagino per un nano di piccola statura....
