Quello che ti dicevo che sa' di fragola

e' l'Ipone Samourai Racing che e' in realta0 un olio Elf, ed e' quello che utilizzo io attualmente, e' anche consigliato sulla Ossa 280 I.e. perche' e' molto fluido, si miscela molto bene alla benzina e non intasa gli ugelli dell'iniettore della Ossa!
Quello semisintetico potrebbe anche andare bene sui trial perche' e' meno denso e tende meno ad intasare la prima parte dello scarico e rovina anche di meno la lana di vetro contenuta nel silenziatore, soltanto che devi utilizzarlo al 2%, il sintetico va' al 1,5% dopo il rodaggio, ed e' gia' una % eccessiva su un motore che fa' si e no' 7/8.000 giri e gira quasi sempre al minimo, basta vedere il "disastro" di olio incombusto che cola dal silenziatore dopo un pezzo in salita e ti dice gia' tutto sullo spreco di olio gia' al 1,5%, la % giusta per un trial sarebbe l'1% con un buon olio sintetico, pero' in genere si pensa alla salute dei cuscinetti di banco, quelli del motore della Gas Gas sono anche lubrificati dall'olio contenuto nel carter, mentre quelli della Beta Evo vengono soltanto lubrificati dall'olio contentuo nella miscela!
Il problema dell'utilizzare l'olio sintetico sui trial sono proprio i bassi regimi a cui gira quasi sempre il motore, quindi e' uno spreco perche' l'olio da miscela non viene bruciato ma soltanto buttato inutilizzato fuori dallo scarico!Un altro discorso e' sui motori ad alte prestazioni, sui motori da cross/ enduro un 125 arriva anche a 12/13.000 giri, su un 125 da velcita' si arriva a 16.000 giri e su un motore da kart anche oltre i 19.000 giri. allora li' si' che l'olio diventa fondamentale, ma su un trial.....
