Le moto e gli accessori > Moto da trial e free ride

Per il motoalpinismo 2 tempi o 4 tempi?

<< < (2/3) > >>

gianni:

--- Citazione da: sae40 - 20 Settembre 2010, 11:56:32 ---Vorrei cimentarmi nel motoalpinismo inteso come passeggiate su per i monti attraverso sentieri e sentierini, la prima scelta su che tipo di moto è caduta su una moto da trial, ora, ci sono modelli 2 e 4 tempi e qui sono molto indeciso e chiedo appunto a chi già fa motoalpinismo i pregi e i difetti che ha incontrato con la sua 2 o 4 t, se magari qualche fortunato le ha avute entrambe potrebbe anche azzardare un suo personale confronto.

--- Termina citazione ---
Io ho iniziato con una Alp200...e poi vista la passione che mi è venuta son passato a moto più "specialistiche" come la Scorpa T-Ride ed ora il Montesa 4RT.
Le moto a 2t non le ho mai prese in considerazione perchè mi piacciono di più i motori a 4t. Non per moda, ma perchè credo che il freno motore di un 4t aiuti parecchio in fuoristrada. Se fai del motoalpinismo e non delle "zone", il non sollecitare troppo i "minuti" dischi di cui son dotate le moto da trial...è tutto di guadagnato...
Questo però credo dipenda dal mio modo di guidare e dal tipo di senieri che mi piace fare...alla fine è corretta la definizione di Claudio: " sei solo tu che puoi sapere cosa pretendi dalla tua moto"...e la scelta diventa quindi molto soggettiva...altrimenti avremmo tutti lo stesso modello di moto!

smche Gianni smche

menca:

--- Citazione da: alex - 20 Settembre 2010, 20:00:23 ---Come sapete, di moto da trial non ne so una cippa. Per cui la mia domanda non verrà presa come una provocazione né come una battuta di quart'ordine:
si può affermare, in modo molto grossolano, che un 4T è destinato a chi ha più un "manico pesante" mentre il 2T è più gradito a chi ha meno dimestichezza con l'attrezzo?
Giusto per orientarmi, perchè qui non si sa mai cosa ci riserva il domani...  ;)

--- Termina citazione ---

Se posso esprimere il mio parere! smsorr

A prescindere che quando uno è un manico lo è sia col 2t che con il 4t! ;)

Poi io distinguerei il motoalpinismo dalle zone! ::)

Per il motoalpinismo il 4t va meglio, è più facile il motore 4t ti aiuto tantissimo …................. mentre per fare zone il 2t è migliore …................. difatti nei vari campionati il 90% dei piloti utilizza i 2t!
 sm51

Valchisun:
L'unica e' provare le moto sul....campo!Non lasciarsi condizionare dalle mode, tendenze, giornali,amici.....forum ;D!Il problema del provare la moto e' che non serve soltanto il giro del "cortile", perche' le sensazioni "vere" si provano sui sentieri, secondo me occorrono almeno un tre/quattro ore buone per avere un'idea precisa della moto presa in considerazione, e cio' si verifica molto difficilmente, salvo che l'oggetto del "desiderio" sia gia' una moto in possesso di qualche amico o concessionario compiacente che sacrifica una moto per le prove!
Personalmente la moto a quattro tempi, nel mio caso la Montesa Cota 4 Rt 250, mi "massacrava" a livello fisico, nel senso che mi stancava molto di piu' in una giornata di motoalpinismo "intenso", mentre la due tempi,grazie alla sensazione di minor perso "percepito", dovuto non soltanto alla decina di chili in meno, ma alla diversa erogazione del motore e forse anche alla maggiore "scorrevolezza" della moto in discesa, mi stanca molto meno, anche se bisogna fare i conti con una minore autonomia ed alla conseguente "zavorra" fissa dello zaino per portarsi altra miscela aggiuntiva (dovrebbero inventare dei serbatoi supplementari come hanno gli aerei militari, una volta usati.....si sganciano, ovviamente dovrebbero essere biodegradabili... :))

Lamberto:

--- Citazione da: menca - 20 Settembre 2010, 21:18:05 ---Se posso esprimere il mio parere! smsorr

A prescindere che quando uno è un manico lo è sia col 2t che con il 4t! ;)

Poi io distinguerei il motoalpinismo dalle zone! ::)

Per il motoalpinismo il 4t va meglio, è più facile il motore 4t ti aiuto tantissimo …................. mentre per fare zone il 2t è migliore …................. difatti nei vari campionati il 90% dei piloti utilizza i 2t!
 sm51


--- Termina citazione ---

sic et simpliciter

Lamberto

Luke90:

--- Citazione da: alex - 20 Settembre 2010, 20:00:23 ---si può affermare, in modo molto grossolano, che un 4T è destinato a chi ha più un "manico pesante" mentre il 2T è più gradito a chi ha meno dimestichezza con l'attrezzo?
Giusto per orientarmi, perchè qui non si sa mai cosa ci riserva il domani...  ;)

--- Termina citazione ---

Rispondo subito alla tua domanda dicendo che in  generale il 2t è piu indicato al trial estremo grazie alla sua leggerezza e alla potenza del motore mentre il 4t è una moto piu facile e dalle reazioni dolci che non mette in difficolta i neofiti

Indifferentemente dal modello la scelta di una moto da trial deve essere fatta in modo consapevole, infatti molti acquistano il trial e poi lo usano per andare su strade sterrate con il gas tutto apero come fosse un cross...la moto da trial è nata per l utilizzo tra sentieri e sassi.
Un' altra suddivisone si puo fare in base all utilizzo della moto da trial ovvero se la si usa per fare zone oppure per fare motoalpinismo
Sicuramente la gasgas è la moto piu indicata per fare puro trial ma se la cava anche in motoalpinismo pero ha il difetto di essere una moto che deve essere trattata con una certa accuratezza per non avere problemi.
Tra le 4t quella che si distingue tra tutte è la montesa una moto molto ben bilanciata affidabilissima e con l iniezione..molto indicata per alpinismo e consuma veramente poco...
Chiaramente tutte le moto vanno piu o meno bene al trial puro e all alpinismo ognuna coi suoi pregi e difetti...bisogna solo capire cosa si vuole dalla moto...ad esempio io cerco la massima agilita unita ad un motore non esuberante ma sempre presente...
Riassumendo ti consiglio di chiarire bene le idee e capire l utilizzo che vuoi farne e troverai la moto che meglio si addice a cio...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa