ottimo. L'ho letto poco fa su faccialibro e stavo per proporre l'articolo

E, se è vero che ci legge, come mi pare di aver visto qui in giro, chiederei a Giulio qual'è stata l'accoglienza riservata al suo studio di impatto sul territorio. In parole povere, se c'è stata sensibilità o una mera presa d'atto.
Poi: Vezzani, bravo. Però il Veneto ce lo scordiamo? Eppure penso che la quota mercato, da quel che vedo girare, basti da sola a pagare lo stipendio mensile ai suoi operai.. ;)
Ossia: non esistono solo le Regioni che ha citato. Come mai l'omissione? E gli Emiliani? Per caso era una riunione per risolvere la questione in maniera limitata all'ambito teritoriale in cui si svolgeva? Cicero pro domo sua?
E ancora: (cito dall'articolo linkato)
Tra le domande, anche quella su eventuali costi, per un’Amministrazione pubblica, per dedicare un’area ad esempio al trial. bene, si parla di qualcosa di concreto. Per l'enduro niente?
Per finire: come ci si muove, dopo la riunione delle buone intenzioni? Mi pare, da quel che leggo, una mossa politica della FIM (che stava smenando iscritti a manetta in Piemonte) per mostrarsi sensibile ed attiva, più che un coinvolgimento per trovare soluzioni delle quali possano beneficiare tutti.