Varie ed eventuali > Comunicazioni
Riunione F.M.I. per "problema" Piemonte
Valchisun:
Ieri sero ho partecipato alla riunione indetta dal Comitato Regionale della Federazione Motociclistica Italiana per discutere, evidenziare e cercare di trovare una soluzione al problema sempre piu' pressante dei divieti alla circolazione fuoristrada ed ai divieti per organizzare gare su percorsi fuoristrada che hanno interessato sia i quad, gli enduro, i trial i 4x4, difatti moltissime gare non sono state effettuate nel 2010, perche' pendeva la "minaccia" ai comuni che autorizzavano le competizioni una multa di 10.000 Euro piu' 400 Euro a partecipante!
Molti Motoclub per essere in regola con le nuove disposizioni emanate con una modifica alla legge finanziaria della Regione Piemonte, e per poter organizzare competizioni hanno dovuto presentare uno "studio" di impatto ambientale che costa intorno ai 4.000 Euro!
La F.M.i era presente con l'Avv. Paolo Turci,Marco Marcellino delegato regionale della Liguria ed esperto dei problemi del fuoristrada e Giulio Romei (che ben conosciamo per le sue bellissime recensioni delle Mulatrial, anche qui sul Sito) che si interessa degli aspetti legali e delle parte relativa alla "mappatura" dei sentieri e della topografia, queste tre persone sono state designate dalla F.m.i. per cercare di "dialogare" con la parte "avversa" e cioe' i legislatori della Regione, gli ambientalisti ed il Wwf, portando delle proposte concrete per far valere le "ragioni" di chi vuole circolare fuoristrada, ovviamente con moto perfettamente in regola, targate. assicurate e legalmente silenziate!
C'era una folta delegazione del Sito Solo Enduro, di Mototrial e di vari Motoclub piemontesi!
Era presente come rappresentanza della Regione Piemonte una signora molto informata, e, soprattutto, appassionata di moto e decisamente a favore dei fuoristradisti, anche se, temo, sia una mosca bianca nell'ambito della Regione...
Valchisun:
Continuo qui, perche' dopo 15 righe di post, non si riesce piu' ad andare "a capo" e la riga su cui si scrive rimane coperta.
Una delle decisioni piu' importanti, a mio avviso, e' che non si puo' piu' andare avanti con "giro dove voglio e me ne frego" che e' sempre stato adottato da tutti,anche perche' c'e' una proposta in Regione di portare le multe ad un minimo di 500 Euro per chi circola fuoristrada. e che bisognera' cercare, con la collaborazione dei motoclub che dovranno interfacciarsi con i sindaci ed assessori dei comuni, dei percorsi autorizzati, i piu' lunghi ed ampi possibile, in modo da non essere chiusi in una "gabbia" dove i danni dei ripetuti passaggi delle moto saranno ancora piu' evidenti, e si provera' ad avanzare una proposta alla regione, tramite questa "task force" della Federazione, di pagare una specie di "biglietto" per poter circolare senza timore di essere multati da Forestale o da guardie ecologiche o della Provinica, in quella maniera si isoleranno i pochi "cani sciolti" che magari circolano con le moto non in regola contribuendo a fare odiare tutta la categoria dei fuoristradisti!
Un altro "progetto" messo in atto sara' di cercare di combattere il piu' possibile l'immagine sempre piu' negativa con cui i giornalisti, solo per fare il "pezzo" a sensazione, descrivono le moto ed i fuoristradisti (da sempre definti sugli organi di informazione:"Motocross"!), magari inondando di fax e di E-mail le redazioni che scrivono sollenni cazzate allo scopo di denigrare chi vuole circolare con una mezzo da fuoristrada!
I peggiori ambientalisti, come giustamente si e' fatto notare nella riunione, sono i cittadini che alla domenica vanno in montagna, non certo gli abitanti della montagna con cui c'e' sempre stato il dialogo ed un ottimo rapporto, ben sapendo che molte volte, e' proprio il passaggio delle moto che mantiene i sentieri puliti ed aperti, altrimenti inghiottiti dalla vegetazione e dall'inutilizzo!
Tra l'altro erano presenti Favro come importatore italiano della Gas Gas e Vezzani come rappresentante della Betamotor, i presidenti del Motoclub
Valchisun:
Gentleman's di Pinerolo, il Presidente del Moto Club Boffa di Villa Perosa, il Presidente del Moto Club Vali del Canavese ed altri del Piemonte, non c'erano invece i giornalisti delle riviste specializzate e cio' non mi e' sembrata una bella figura da parte chi, a parole, dice di schierarsi a favore dei motociclisti, e cio' credo che vada preso in considerazione, sicuramente qualcuno glielo fara' presente....
Un altra cosa importante e' che e' stata indetta una ricerca in collaborazione con due Universita' italiane, uno studio su basi scientifiche che quantifichi il "vero" impatto ambientale della circolazione delle moto fuoristrada, perche' nessuno, fino ad ora e' stato in grado di quantificare, nemmeno dalla parte avversa, solo parole a "vanvera"!E' stata anche fatta una ricerca, utilizzando i dati a disposizione della Motorizzazione Civile, della Camera di Commercio dell'impatto economico, dell'occupazione e del fatturato che "muove" il fuoristrada a motore ed il suo indotto, oltre all'aspetto della promozione turistica ed alberghiera del turismo motociclistico nelle vallate!
Speriamo soprattutto che dall' "altra parte", e cioe' in Regione, qualcuno sia disposto a capire i nostri diritti e ad agire di conseguenza, perche' soltanto piangerci addosso e dire, fra di noi, che vogliamo continuare ad andare in moto serve a ben poco!
matty-78:
smbrv
ciao,
grazie per essere stato presente e grazie per aver scritto dettagliatamente tutte queste informazioni, questa volta mi sembra che sia veramente una cosa 'seria',l'idea di pagare qualcosa in cambio di un servizio mi sembra più che lecita.
Speriamo sia la volta buona..
^-^
kappa:
Ottimo resoconto.
Vediamo che dal Piemonte venga fuori qualcosa di positivo e che faccia da traino alle altre regioni sm13
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa