Ciao.
La pompa freni e relativo serbatoio nel Fanti 303 non è sul manubrio zona leva ma tra le forcelle dietro al faro. La leva via cavo muove il pompante e da lì l'olio va alla pinza sul mozzo.
Il serbatoio è uno scatolotto di metallo e il pompante è dietro e aspira l'olio. il tappo di rifornimento è frontale... cioè per riempire devi praticamente mette la moto inpennata
Quando ho comperato il rottame era praticamente vuoto cosicchè alla prima pendenza seria ha pescato aria e addio freni. sm472 sm472 ho quindi smontato il tutto e come descritto prima, inpennando ho riempito d'olio (TRW) e apparentemente tutto è tornato normale, ho fatto anche lo spurgo se pur con qualche santo di aiuto perche lo sfiato e stato smontato ripetutamente con pinze che ne hanno reso tondo l'esagono.
Apparentemente perchè ieri scendendo in un calanco ho infilato un serie di alberelli (santi

)
Mi viene quindi da pensare che ci sia ancora aria nel circuito. il libretto U&M non fa menzione della cosa.
Cè e mi sembra che ci sia un esperto che mi possa dare una dritta o correggere se la pratica di riempimento che ho usato non è corretta e magari porta sempre aria nel circuito???
Anche perchè fare lo spurgo e aggiungere nel contempo olio nel serbatoio attraverso un foro frontale non è proprio comodo...
I miei futuri figli sentitamente ringraziano
