Le moto e gli accessori > Motore

RISCALDARE IL MOTORE

<< < (2/2)

alex:
Certo che è vero! Io lascio girare giusto il tempo di allacciare il casco e chiudere il garage. In movimento riscaldi in modo omogeneo tutte le parti meccaniche portandole assieme, e gradualmente, alla temperatura d'esercizio. Lasciando il motore a girare in folle si scalda principalmente la parte termica in senso stretto e solo per induzione (se uso termini tecnicamente impropri bastonatemi pure) si raggiunge un certo tepore delle altre componenti del motore tutto. Il risultato è una catena di attriti disomogenea. E la conseguenza è...  :(

Per fare un esempio limite, nelle giornate invernali più fredde con il Defender mi era possibile fare il contrario, ossia scaldare tutto a fermo, ma soltanto perchè, avendo la possibilità di posizionare la trasmissione su N (ossia tutta in rotazione ma non in trascinamento) potevo scaldare anche cambio, frizione e relativi lubrificanti senza avviare il mezzo. Poi bastava incamminarsi con delicatezza e scaldare pian piano i giunti, le flange e i cuscinetti della trasmissione. Che un paio di volte, dopo una notte in Torre, hanno perso pezzi di ghiaccio con stridii sinistri  :o

Max:

--- Citazione da: Valchisun - 21 Settembre 2010, 23:21:28 ---Ovviamente questo vale soprattutto per i motori boxer della casa dell' "elica", dove si potrebbe arrivare a vedere "sgocciolare" il metallo fuso dell'alettatura del cilindro.....La scena mi ricorda il film "Terminator"...... :) :) :)

--- Termina citazione ---

Beh ...a parte un sano senso di ironia verso la casa Bavarese ...per antonomasia il bicilindrico "tetesco" vanta il miglior rapporto di dissipazione calore (e relativo ingombro laterale) degli attuali motori ancora raffreddati ad aria (ora aria ed olio) ^-^

Poi per il cd. "riscaldamento" propedeutico ai primi due/tre km. ...quoto la tempistica dell'allaccio casco indicata da Alex sm13

Valchisun:
Se tu ti leggi un libretto di uso e manutenzione di un boxer di qualche anno addietro, leggerai che e' sconsigliato  lasciare il motore acceso al minimo per parecchi minuti, perche' li' non esistono pompe dell'acqua ed elettroventole, non si arrivera' a vedere sgocciolare il metallo dell'alettatura, ma una sbiellata e' molto probabile, si e' gia' verificato un caso presso un meccanico qui da noi, di uno che si era dimenticato il motore acceso per una buona mezz'ora..... :-\

Max:
Beh ...ovviamente il troppo stroppia ...e nel caso di un motore il cui raffreddamento si basa sull'aria ricevuta durante la marcia ...mezz'ora di "riscaldamento" o cmq lasciato girar in folle a caldo ...un gran bene soprattutto alla distribuzione non gli fa smfri

(anche perchè pure la pompa dell'olio, al minimo, gira meno spingendo quindi meno olio)

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa