A questo punto vi presento Anarchia, la mia Fantic 303 prima serie, non sò se possa essere considerata una Seven Days originale o se la doppia sella sia stata montata dopo,bhoooo.
Come vi ho gia detto giaceva nella stalla del mio vicino, abbandonata da qualche anno. Venne comprata nel 1987 da un signore di Carpi (che sto cercando di rintracciare), il quale deve averla usata abbondantemente, almeno così sembra dalle varie cicatrici che porta. Rivenduta al concessionario di Reggio emilia e poi acquistata dal mio vicino per girare tra i vigneti venne dotata di un portapacchi probabilmente Made in URSS dallo spessore del ferro usato e di una orrenda cassetta al posteriore. Sul tirante del manubrio invece era stata fissato a rivetti un foglio di alluminio con relativa molla sul quale veniva messo un blocco di carta A4 per segnare il numero dei filari, il tipo di uva e via così...al posteriore è stata montata una gomma da cross.
Niente targa, nessun documento, gomme sgonfie, ricoperta di polvere e ragnatele giaceva appoggiata a un Suzuki DR400 anche lui in abbandono seppur in condizioni decisamente migliori.
Di partire non ne voleva sapere ma ero già innamorato, così le diedi una gonfiata di gomme e la portai a casa.
Se riesco a far andare il mio Land,di poco più giovane riesco a far andare anche lei, mi dissi...

Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stato di togliere quegli accrocchi che la facevano assomigliare più a uno scooter che a un Fantic Campione del mondo Trial e la mattina seguente ho comperato una tanichetta di benza fresca e una nuova candela. Con la smania addosso durante il lavoro è arrivata finalmente sera, via la candela, via le fiancatine, via il filtro aria, via la benza vecchia, qualche pedalata sul kik, la scintilla sembra bella, monto candela e metto la benza...1....2....3..4 tentativi e finalmente parte ma tempo 30 secondi e devo scappare fuori dal fumo..come cavolo si spegne??!!!dovè la massaaaaaa????! metto dentro una marcia, mollo la frizione e scappo.
Funziona!

penso tra me e me mentre la vedo ricomparire tra la nebbia, in un'attimo la porto all'aperto e riprovo e subito riparte...due sgasate e oltre al fumo mi omaggia di una stella cometa di braci dallo scarico, non è un bel segnale ma mi brillano gli occhi. La mia dolce metà con un sorriso mi fà notare che sono le due passate e mi annusa....

Spengo e rimando al week-end.
Mi addormento felice ma incredulo e pensieroso: le due gambe rotte e 150 punti per riavere un ginocchio semi funzionante da ragazzo sono un ricordo ancora vivo soprattutto quando piove.
La mattina seguente non piove anzi cè un sole caldo e coccoloso.....vado dal vicino con 150€ (uno x punto di sutura!)...ne vuole 300...perbacco!! chiudo a 200 e volo a comprare due kili d'olio da poco e due di quello buono 50€, un bocetto di WD40 7€, e ordino un filtro aria nuovo 18€, riesco perfino a recuperare il gruppo interruttori luci/massa/clacson nuovo originale Fantic Caballero 30€.
Comincio a fare pulizie :mi ci vuole oltre un'ora di spazzetta di ferro per far tornare la catena visibile, era un tubo nero di grasso rinsecchito
Dopo il lavoro corro a casa, ho giusto una montagne di sterpaglie e potature da bruciare, smonto la marmitta e la butto nel fuoco, nel mentre provo a raggiungere il tappo di scarico niente da fare, la slitta ha preso talmente tante pacche che copre parte del bullone.
Mentre lo scarico rosola sul fuoco, smonto la piastra, (non vi dico cosa c'era tra piastra e motore) e cambio l'olio mettendo quello da poco, l'idea e di ricambiarlo dopo aver fatto girare un pò il motore.
Dò una bella ravanata dentro alla marmitta con del filone di ferro, schifezza ne è uscita ma sento che è ancora pesante. vedremo...
Solo una settimana dopo riesco a rimettere mano al Fantic, monto marmitta, filtro aria, due pedate e parte, breeemm breeemmmm he he he sm472 freni..1..2..3... prova frena!! casco da grotta in testa e infilo la prima carraia, le marce entrano tutte...fico! sterrato in salita e ci apro...bosco...campo bosco..collinone e il calore della marmitta comincia a farsi sentire improvviso sui pantaloni :c002: ma che cazz!!!! la fiancatina è sciolta e per metà appicicata ai pantaloni!!! butto l'occhio dietro e mi accorgo che sono un razzomissile e il campo è secco che più secco non si pùò! STOOOOOPPP!!!!!!!
spegni e corro indietro a vedere che non ci siano fiammelle bastarde

mi guardo la placca di plastica fusa sui pantaloni, e guardo che nessuno mi abbia visto..tutto tace...mentre mi avvicino alla moto comincio a risentire odore di plastica bruciata, stacco la plastica dalla marmitta e tra le due infilo un sasso e con un bastone tolgo quanto riesco dalla marmitta e a motore spento scendo verso casa...il freno posteriore non da nessun segno di vita..fantastico!!! riaccendo solo in carraia e inseguito da un'antipatica scia di fumo arrivo a casa.
il tubo del freno visto che passa tra scarico e mono è anche lui sciolto...fuck!!
Non mi arrendo, dopo qualche giorno riesco a recuperare un tubo freni nuovo di un Beta. I due banjo hanno un'inclinazione diversa ma è anche leggermente più lungo, riesco quindi a montarlo e a fargli fare un giro leggermente diverso, più lontano dallo scarico.
Già lo scarico...flessibile. disco da taglio e lo apro. Porello, aveva ragione era completamente pieno murato, cè una sorta di separazione interna a rete, anche lei completamente chiusa. pulisco a modino tutto, il giorno dopo piano piano ho risaldato, smerigliato spazzolato fino al metallo e riverniciato tutto con la vernice per alte temperature.
Finalmente!!!! yuu-uuuuuuuuuuuuu!!!!
Da allora è passato più di un mese, parte sempre al primo massimo secondo colpo, l'olio cambio frizione è stato sostituito di nuovo, la piastra ha ricevuto qualche colpetto per poter essere rimontata, un'amico mi a ha regalato una sorta di vecchio marsupio che è stato fissato sulla forcella in cui ho messo un pò di attrezzi, set ripara gomme + bomboletta, coltello, qualche fascetta, due metri di filo cotto, due false maglie, 50ml di olio da miscela, uno straccio e altre due cosette.
Ho raddrizzato un pò di leve (cambio e freno) per quello che son riuscito.
Non sono ancora riuscito a far andare la luce posteriore ma non gli ho dedicato molto tempo e così gli appicicato la luce a led posteriore della mountain bike.
La cosa più bella è che la "vecchietta" si è sparata già un 6/700 km di uscite varie con sua sorella Rivoluzione, (il DR400 che giaceva accanto a lei nella stalla. 150€ e ora è a casa di un caro amico compagno di scorribande. é bastato bruciare la candela con l'accendino ed è partito senza neanche cambiare la benza!!!

)insomma lo scambio è questo: ti coccolo e ti rimetto funzionante e in buone condizioni e lei mi porta a spasso tra colline e montagne. Al momento sembra funzionare alla grande.
Prossimi lavori assolutamente necessari sono le forcelle anteriori e sto aspettando gli Oring nuovi, il mono dietro che non sò se sia revisionabile (ho scaricato il libretto uso e man. ma non fà cenno alla cosa) e poi toccherà alla frizione in 5° e 6° comincia a slittare. Ultimo ora in lista ci sono catena, corona e pignone. per cambiare la gomma posteriore con un trial e non cross aspetto primavera inoltrata visto che dalle mie parti cè tanta argilla.
Piccolo optional che farò presto sarà di montare due faretti supplementari a lato motore.
per queste cosette romperò nelle sezioni giuste.
Mi sembrava carino raccontarvi tutto questo per darvi un'idea del livello di fuoranza del personaggio, a completamento della presentazione ecco!
Consigli, suggerimenti vibrate proteste son ben accetti
un pò di foto