Le moto e gli accessori > Ossa
Riflessioni sulla Ossa dopo quasi un anno dalla commercializzazione
Valchisun:
Sicuramente con una moto da motoalpinismo specifica puoi fare dei sentieri adatti soltanto ad essere percorsi con una moto da trial con dei maggiori ingombri dovuti alla sella ed al serbatoio aggiuntivo, la sella in certe situazioni puo' venire molto utile perche' permette la tecnica dello "zampetting", ma puo' diventare ingombrante nei tornanti piu' stretti perche' non permette di piegare a sufficienza il ginocchio interno alla curva per portare il peso all'esterno oppure per toccare con i piedi a terra in certi passaggi, se invece vuoi fare motoalpinismo su sentieri non trialistici dopo un po' ti cercherai un'enduro....
alex:
e si ritorna al punto. sm443 Qui in sostanza il trial è vietato, perchè è vietato andar ovunque oltre che le sterrate e poche mulattiere. per cui di una moto del genere, anche se allettante, non me ne farei una mazza.
lazzaro54:
tornando al topic .... pareri sulla Ossa? da quello che so, meglio che sto zitto .............
dico solo che un conce sperduto in qualche parte d'Italia non ha rinnovato la concessione di vendita perchè era stufo che tutti i lunedì quelli a cui l'aveva venduta si presentavano in negozio con magagne varie ....... annull
aggiornamento del 12-10-2011 ..... mi sa che dovrò rivedere quanto sopra scritto .... sm426
Circus70:
Anche le nostre italiane e le spagnole non sono da meno però ........... sm405
ilveromarcolino:
Una domanda mi sorge spontanea:
ma se andate a pagina 212 di questo manuale:
http://www.tryalsshop.com/ossa-usa/pdf/TR280i-Manual.pdf
cosa significa: "lubrificazione cambio e frizione 350 cc di olio tipo Gear Extreme 75 W (+170 cc nella versione con raffreddamento ad olio)
Ma ci sono due versioni di motore?
Quella 2012 che versione è?
M
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa