Gli uomini e il loro pensiero > Filosofia motoalpinistica
Mi sta' sorgendo un dubbio....
alex:
appunto per questo è bene avere un minimo di base fisica... non risolve, ma aiuta! :72:
kappa:
E' sicuramente vero che, in tutti gli sport, i cosiddetti dilettanti hanno alzato di molto l'asticella delle prestazioni richieste al proprio fisico ed alle proprie capacità tecniche.
La aspettativa di vita molto molto aumentata e la maggiore disponibilità di tempo libero, portano moltissimi over 50 ma anche over 60 a praticare degli sport ad un livello consigliabile a persone più giovani ed allenate. Questo vale per moltissimi sport, ad esempio sento continuamente di infortuni legati al calcetto.
Rimanendo nell'ambito della nostra passione, cioè la moto, considererei anche il fatto della disponibilità di mezzi molto performanti e tecnologicamente avanzati che talvolta ci portano ad affrontare ostacoli che un tempo non avremmo considerato.
ilario:
Si e' portati spesso a sottovalutare gli ostacoli.
Mi diceva mio nonno che l'occhio non invecchia ma il fisico purtroppo si.
Guardiamo l'ostacolo con l'occhio dei 20 anni e ci si rende conto solo durante o dopo che sono passati da un po'.
alex:
sai qual'è la verità? Che sapendo di essere ormai delle pippe, qualche volta deleghiamo alla moto l'onere di facilitarci il compito. Pensiamo che motore, sospensioni, pesi e magari perfino delle grafiche possano ridarci quello che non abbiamo più, ossia la forza di quando si era giovani e soprattutto interi.
Il bello è che se poi non ci riusciamo, quella moto diventa una ciofeca e la vendiamo, per provare con un'altra che, inevitabilmente, porterà alla stessa conclusione.
Valchisun:
Dare la colpa alla moto e' molto piu' semplice che ammettere che non abbiamo piu' vent'anni, a dire il vero non e' che a vent'anni andassi tanto meglio....Forse mi facevo meno male quando cadevo...... sm421
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa