Le moto e gli accessori > Moto d'epoca

La Swm da motoalpinismo

(1/4) > >>

Valchisun:
Eccola qui, la Swm da motoalpinismo di una trentina di anni fa', la Gts 315 racing, non si capisce perche' fosse stata denominata "Racing", motore Rotax ad aspirazione controllata da disco rotante, non ebbe un grosso successo commerciale, allora la Swm vendeva bene i modelli da regolarita' che avevano trionfato nella Sei Giorni vincendo quasi tutte le categorie, con i piloti Brissoni,Gagni, Brivio e Signorelli, anche i modelli da trial avevano avuto un discreto successo commerciale ed agonistico, mi ricordo del campione italiano, l'ossolano Danilo Galezzi, il torinese Giovanni Tosco, il francese Gilles Burgat ed il californiano Bernie Schreiber alla guida delle Swm da trial:

diegog:
 :-*

Valchisun:
A parte la "forcellina" ed i freni a tamburo, oltre agli indicatori di direzione che sembrano dei televisori  portatili, secondo me sarebbe ancora attuale adesso! :sign0098:

Valchisun:
Questa invece e' una degli ultimi esemplari di S.v.m., come forse avrete notato, sul serbatoio la sigla e' S."v".m. , perche' la nuova sigla  era stata creata dopo la chiusura dell'azienda, in quanto alcuni ex-dipendenti avevano tentato di riavviare la produzione, per salvare il "salvabile", l'ultima moto da trial prodotta adottava il motore Villa di 350 cc. raffreddato ad aria e non piu' il Rotax, adottava gia' il monoammortizzatore, ma purtroppo quello della foto rimase uno dei pochi esemplari prodotti prima della chiusura definitiva anche della S.v.m.!



Quel motore li' si vedra' in seguito montato sulla prima versione della Gas Gas da trial che adottava per l'appunto il motore Villa prodotto in Italia!

Valchisun:
Eccola qui la prima Gas Gas, la Halley 325 dotata di propulsore Villa come la S.v.m. di sopra:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa