PREMESSAQuando ti presenti in concessionaria con l'intenzione di comprare una enduro stradale con 48cv che spingono circa 200kg di moto sai +/- a cosa vai incontro: prestazioni ridicole x i canoni dell'attuale mercato stradale [180/200cv x 160kg] e molto limitate anche x i canoni del mercato fuoristradistico [50cv x 110kg]
Ma se si decide, come ho fatto personalmente, di passare da una Honda VTR1000SP2 a una Yamaha Tenerè è xkè si vuole mettere da parte determinati lati del motociclismo [adrenalina e velocità in primis] per riscoprirne altri [tranquillità, comodità e voglia di viaggiare in strada e fuori] senza comunque eliminare completamente il divertimento.
Con una moto di questo genere non si è mai i primi ad arrivare in cima al passo di montagna [astenersi dall'acquisto in caso di complessi di inferiorità] ma ci si diverte comunque parecchio, si fanno pieghe decenti e arrivati in cima si è goduto parecchio sm443 sm443 sm443
Stesso discorso per il fuoristrada...
LA MOTO Per la moto "di serie" e la sua descrizione Vi consiglio di dare uno sguardo al sito Yamaha che la descrive meglio di quello che sarei capace di fare.
Lasciando da parte il fatto estetico che è soggettivo, la Tenerè è una moto piuttosto imponente e questo è uno dei motivi x cui l'ho scelta. Non ha un'impostazione da enduro classica ma riprende i concetti delle moto che vengono utilizzate x gareggiare nel deserto quindi muso che si protende verso l'alto offrendo una eccellente protezione dall'aria. Dietro al faro e relativo cupolino c'è una strumentazione analogica/digitale abbastanza essenziale ma sufficiente [velocità - contagiri - due trip + trip riserva - ora - livello benzina] con l'aggiunta delle solite spie. Il termometro digitale x la temperatura atmosferica l'ho aggiunto personalmente ed è di quelli x uso domestico acquistabili in ferramenta x pochi eurini.

Il parafango anteriore di serie è di tipo basso ma può creare problemi in caso di terreno fangoso xkè può riempirsi e bloccare la ruota ant. Sulla mia moto è durato poche settimane e poi sostituito con quello di una KTM 690SMC.
Il serbatoio viene dichiarato x 22 litri ma secondo me ne riesce a contenere poco più che una ventina ma consente comunque autonomie parecchio elevate e sempre superiori ai 400km.
La sella è piuttosto alta [dichiarati 890mm] e, al contrario di ciò che ho letto nelle varie prove, è abbastanza scomoda x via dell'imbottitura troppo morbida. Dopo qualche centinaio di km consecutivi a bordo sembra di avere i gioielli di famiglia affogati in una colata di cemento. L'ho fatta alzare ulteriormente [+4cm] e rifare internamente da TeknoSelle di Roma. Ora è ottima anche se i +4cm mi hanno impongono l'acquisto di riser x alzare il manubrio. La posizione in sella è comoda sia x guidatore che x passeggero...
Il paramotore di serie in plastica è più estetico che altro, infatti dopo una quindicina di giorni all'atterraggio da un saltino una pietra l'ha sfondato. Sostituito con un paramotore in alluminio da 3mm di OTR [off-the-road.de]
Il portatarga di serie è chilometrico ma un paio di colpi di flessibile l'hanno riportato ai minimi termini e l'occhio ringrazia.
La moto è stata assemblata nello stabilimento [ormai chiuso] di Gerno di Lesmo e, dispiace dirlo, la qualità è quello che è. Fili che passano qua e la e che ognitanto spuntano del nulla. Es.: appena ritirata la mia aveva la pedalina del cambio svitata.
Alcuni possessori hanno avuto qualche problema di natura elettrica ma, con una mano sulla tastiera e l'altra sulle palle, posso dire che il mio trattore è piuttosto affidabile e l'unica cosa che ho dovuto fare sono stati i tagliandi ogni 5.000km tra l'altro ad un costo piuttosto basso, circa 90€ l'uno.
Il prezzo di acquisto è di 6.990€ e in parte spiega le piccole carenze qualitative. C'è da dire che ci sono 3 anni garanzia comprensivi di Europe Assistance quindi anche se rimanete a piedi vi portano a casa...
IL MOTOREE' un monocilindrico Yamaha/Minarelli di 660cc [lo stesso motore viene montato sulle Aprilia Pegaso nonostante vengano dichiarati 650cc].
I cavalli a libretto sono 48 e dalle prove al banco ne ha forniti circa 44 alla ruota. Cambio a 5 rapporti e sinceramente una bella 6° marcia ci sarebbe stata proprio bene. Ma in fondo è il monocilindrico che equipaggiava già il penultimo Tenerè, solo aggiornato e leggermente rivisto.
Si fa apprezzare comunque x i bassi abb. buoni anche se comincia a spingere meglio dopo i 4.000 giri. Dopo aver montato scarichi Leovince, filtro BMC e taroccato un po' la centralina allunga bene fino al limitatore mentre prima rallentava verso i 6.000. Vibra pochissimo, tanto da poterlo paragonare ai precedenti bicilindrici che ho posseduto e consuma la metà di entrambi. Andando tranquilli penso faccia qualcosa come 25/26kml andando un po' spediti non si scende mai sotto 20. Andando di fretta forse arriva a 18. Durante le vacanze in Scozia, in 2, con due valige laterali rigide strapiene, la borsa da serbatoio e la borsa morbida da 50l al posteriore abbiamo percorso 24.5km/l!!!
Conclusioni sul motore: era tanto che volevo guidare un mono. Sono passato dal 4 al 2 e ho goduto come un riccio. Il passaggio da 2 a 1 è stato comunque molto divertente [in rapporto alle prestazioni]. Diciamo che se avesse una manciata di cavalli in più sarebbe veramente il motore perfetto x le mie necessità... ipotizzo 60cv in stile KTM. Vabbè mi devo accontentare
SU STRADA - GUIDA DA SOLOAppena saliti in sella sembra di guidare un Land Rover Defender. Se poi si scende da una sportiva l'impatto è ancor più accentuato. Si è molto in alto!!! :D :D :D
La moto si guida bene, ottima la frenata grazie a due dischi anteriori serviti da pinze Brembo. Eccellente anche il freno post. particolarmente utile per impostare la curva o correggere la traiettoria. Nonostante misure quasi ridicole [ant. 90/90-21 e post. 130/80-17] i pneumatici Metzeler Tourance consentono di divertirsi e la moto scende in piega in modo lineare x poi mantenere la traiettoria grazie ad una stabilità degna di nota. Alle alte velocità [alte in rapporto al mezzo... da 130 in su] si perde un po' di precisione e la moto tende a ondeggiare leggermente ma senza mai diventare pericolosa. Le sospensioni affondano parecchio ma fa parte del gioco e non creano problemi, anzi assorbono buche e toppe sempre più presenti sulle nostre strade il tutto accompagnato da un simpatico "ciumf" emesso dai soffietti della forcella.
Roba d'altri tempi :D :D :D

Su un percorso guidato di collina o montagna sfruttando la ciclistica, tutti i 48cv del motore e adottando una guida pulita ci si può divertire parecchio tenendo ritmi inaspettati; non immaginatevi di dare la paga alle sportive ma
se queste non vanno troppo di fretta potete comunque restare nel gruppo senza troppi problemi.
SU STRADA - GUIDA IN COPPIAAndando in giro in coppia i ritmi rallentano parecchio, non per colpa della ciclistica ma a causa della potenza che, se è buona x la guida da solo, diventa appena sufficiente x la guida in coppia. Sulle strade di montagna occorre tirare parecchio il collo al mono x ottenere in cambio ritmi ed accelerazioni soltato discreti. In compenso la frenata rimane ottima e la ciclistica non risente troppo del carico extra. Meglio concentrarsi sui panorami allora...
Sulla mia ho montato un set di borse laterali Kappa V35 [35 litri caduna], più la borsa da serbatoio della Famsa [veramente ottima come qualità] e una borsa morbida Kappa da 45 litri da ancorare sul portapacchi posteriore.

Sia nella guida in coppia che da solo, con o senza valige/borse in autostrada si tengono senza problemi medie intorno ai 145kmh di strumento [ipotizzo 135/140kmh effettivi]. Tenendo conto che aFFuoco [con il solo bestione di 98kg a bordo - il sottoscritto] si raggiungono i 175kmh di contakm, si potrebbero tenere anche medie più elevate ma mettendo sotto.torchio la meccanica...
Con il Tenerè, in 2, con valige laterali, la posteriore e quella da serbatoio ci siamo fatti 3 settimane in Scozia per un totale di 6.400km in modo molto più che decente... il che non è male per una moto venduta al prezzo di un 125 da enduro!!!
IN FUORISTRADADico la verità: inizialmente pensavo che la Tenerè andasse bene solo fare strade bianche. Poi ho iniziato a vedere in giro foto di Tenerè nel deserto e su qualche mulattiera. Non erano passaggi difficili, non è roba da enduro specialistico ma comunque ha attirato la mia curiosità.
La prima cosa da fare è montare pneumatici tassellati xkè le Tourance di serie vanno bene solo x le strade bianche ma nel fango e sul ripido sono da chiappe strette. La misura del posteriore 130/70-17 non permette di montare gomme da enduro specialistico ma ci sono comunque pneumatici adatti, tra i quali ho scelto le Metzeler Karoo che permettono di divertirsi in sicurezza anche su fango [purchè non sia modello sabbie mobili].

Della sostituzione del paracoppa ho già scritto qualche riga sopra e le sospensioni fanno il loro dovere avendo cura di mollare un po' il precarico rispetto alla taratura stradale. Accompagniati nuovamente dallo "ciunf.ciunf" dei parasteli si possono praticare percorsi sterrati e sentieri e salite impensabili x un trattore simile.
Sempre tenendo presente che ci sono 200 e rotti kg da portare a spasso ci si può molto divertire ma è meglio non piantarsi a metà salita altrimenti non si riparte più... e la compagnia della spinta deve intervenire

Tutti i giretti sterrati fatti in questi mesi hanno promosso la Tenerè, anche quelli fatti con le Tourance ma in questo caso occorre fare MOLTA più attenzione che con le Karoo xkè l'anteriore va un po' dove vuole.

La posizione di guida è ottima x le persone con una statura normale, diciamo fino al metro e 85. Da li in su l'idea di montare un paio di riser più lunghi non è affatto sbagliata. Personalmente ho montato +4cm di risers e -1cm di pedane x recuperare in totale 5cm sulla distanza pedane manubrio. Ora è veramente perfetta sm443 sm443 sm443
Oltre a ciò è [assai] consigliabile togliere la parte in gomma che ricopre le pedaline xkè con poche gocce d'acqua diventano scivolosissime. E' un'operazione che richiede pochi secondi, basta togliere una brugola da sotto la pedalina.
I consumi anche girondolando in fuoristrada rimangono mediamente bassi.
CONCLUSIONIAd oggi, dopo aver percorso 17.763km, posso dire che il Tenerè è un'ottima moto in rapporto al suo prezzo di acquisto e, nonostante il motore dalla potenza limitata consente di affrontare viaggi anche piuttosto impegnativi sembra problemi.
Non è una moto specialistica quindi non primeggia ne su strada ne in fuoristrada MA al contrario di una specialistica fa +/- bene tutto... consente di viaggiare comodamente e abb. velocemente su strada, cosa che un'enduro non può fare, e allo stesso tempo consente di andare in fuoristrada, cosa che ovviamente una stradale non può fare.
Se cercate una moto che può fare tutto senza primeggiare in nulla e tutto con costi di acquisto e di gestione molto bassi allora potrebbe essere la moto che fa x Voi :D :D :D
Se invece volete la moto SuperSport o la EnduroProntoGara allora ne rimarreste molto.molto delusi :sign0098: :sign0098: :sign0098:
CiAoOo