Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport

Comparative d'autunno - Aprilia Tuareg 660 e KTM 890 Adventure S

<< < (3/3)

Lamberto:
Il confronto tra la 890 Adventure e la 990 Adventure è difficile innanzi tutto perché tra i due progetti intercorrono 20 anni, poi alla 890 si è voluto dare una maggiore versatilità per accontentare un pubblico più vasto, comunque ci proviamo.
Innanzi tutto la 990 era strettamente derivata dalla moto che il compianto Meoni utilizzava alla Dakar, questo ha connotato in modo netto il comportamento della moto, infatti la 990 da il meglio di se guidandola in velocità, il motore spinge e la ciclistica offre una grande stabilità assorbendo in modo esemplare buche e sassi, per contro nell’utilizzo quotidiano il bicilindrico a ‘V’ non è proprio il massimo per essere utilizzato in città o nei tornanti di montagna, intendiamoci, si fa tutto ma il motore richiede l’utilizzo della frizione, ci sono pochi bassi e una scarsa elasticità, nelle ultime versioni questi difetti vennero in parte migliorati, ho avuto la 990 del 2007, 2011 e 2013.
Ciclisticamente, come detto, la moto è molto stabile ma poco manggevole, il peso all’avantreno si sente.
Alla 890, mia personale opinione, questi difetti non ci sono. Il motore è elastico e spinge con dolcezza sotto e se si apre di potenza ce n’è tanta.
Telaio e ciclistica rendono la moto molto maneggevole.
Come dicevo in un altro post bisognerebbe provarle nello stesso giro per capirel’enorme differenza.
Sul fatto che la 890 sia l’erede della 990 concordo solo sul fatto che la fascia di cilindrata le accomuna per il resto penso che la 890 sia una moto quasi totale la 990 la vedo fortemente connotata per un uso rallistico. Quindi vedo di più la 890 R come erede ma con tutti i pregi sopra indicati.

Enzo:
Oramai  rientra in listino la 790 , la 890 sparirà perché salirà di cilindrata. Certo che in KTM non stanno bene. :arar:

Valchisun:
Sulla Duke stradale il motore e' gia' 990, la situazione gli e' acappata di mano.... :arar:

Valchisun:
L'Lc8 950 Adventure era ottimo da guidare sulle sterrate, nonostante la mole e l'altezza sella, probabilmente nel 2003 avevo le gambe un tantino piu' lunghe, e dopo, mi sono rattrappito... :arar:, il difetto piu' grande era la pesantezza dell'avantreno, specie con i 22 litri del serbatoio pieno, la moto era bella gnucca da guidare, gia' le successive 1190 e 1050 Adventure avevano un avantreno molto piu' leggero e senza perdere in direzionalita', le ultime 890 Adventure non le ho portate in fuoristrada, ma seguono la strada intrapresa dalle eredi del 990 Adv, e, cioe' di moto piu' eclettica ed equilibrata, molto piu' orientate all'utilizzo stradale, mantenendo i serbatoi di carburante all'altezza del motore, cosa mediata dal Lc8 Adventure, credo che sia quella caratteristica tecnica a dare maggiore facilita' di guida, il baricentro abbassato sposta i pesi verso terra,  ed e' sinonimo di maggiore equilibrio che si riflette nel dare una sensazione di moto piu' leggera, specie in curva su asfalto, le diverse quote telaistiche hanno alleggerito, e, di molto, la sensazione di maggiore peso sull'avantreno, gia' il 1190 era su un altro pianeta, anche se la migliore rimane la 1050 Adv, meno cavalli, ma equilibrio eccezionale, ti sembrava di averla guidata da sempre, peccato che l'abbiano tolta troppo in fretta dal listino, adesso fanno soltanto piu' la 1290 Adv... :tris:


https://www.ktm.com/it-ch/models/travel/ktm-1290-super-adventurer2022.html

Feib:
Senza offesa per nessuno ma la 890  non ha mai incontrato i miei gusti estetici. La 2023 è migliorata molto in questo senso. Detto ciò, non l'ho mai provata quindi il mio giudizio per KTM è puramente estetico. Inoltre costa troppo e non ha le sospensioni regolabili. Una bestemmia per una moto di questo tipo e di questo prezzo. Infatti con la 2023 le introdurranno ed era ora.
Aprilia Tuareg invece l'ho provata grazie al concessionario di zona che mi ha concesso un bel giretto da 40 minuti durante i quali ho fatto un po' di tutto per cercare di saggiare bene le doti dinamiche di questo genere di moto che penso saranno le prossime sulle quali mi orienterò non appena mi deciderò a pensionare la Fireblade.
Proprio perchè vengo da una moto del genere volevo capire se sono pronto ad un salto così importante e posso dire che per il momento non lo sono.
Tuttavia la Tuareg l'ho trovata davvero bella da guidare, i trasferimenti di carico in frenata si avvertono abbastanza ma regolando le sospensioni più sul duro penso che un po' migliorerebbe. Bello il motore oltre i 6000 spinge parecchio e arriva a limitatore senza flessioni. Si sente che è un motore che nasce più prestante.
Esteticamente la trovo molto intrigante. Insomma è la adventure che ho identificato come papabile tra qualche anno. 

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa