Le moto e gli accessori > Stradali

Ktm acquisisce Mv Agusta

<< < (3/4) > >>

bibo:
Quanta gente già a fare piagnistei, a quanto ho letto KTM/Pierer ha preso solo il 25,1% di MV.
Pierer ha dimostrato in passato di non essere uno sprovveduto, avrà avuto i suoi buoni motivi che io però stavolta fastidio ad immaginare.
La domanda che mi faccio è: perché?

Ciao!

B!

Valchisun:
Credo che il Gruppo Pierer abbia la necessita' di entrare nel segmento delle sportive stradali di alta gamma, acquisendo un marchio di antico prestigio, cercheranno di rilanciare il marchio, specie nei Paesi emergenti, anche se la vedo dura, le Mv Agusta sono bellissime, ma il resto e' vecchio e decotto, c'e' da ripartire da zero, specie sull'affidabilita' del prodotto

ilario:
Pierer chi ???
E' un prestanome--lui e' fallito un paio di volte--poi con interventi esterni e' improvvisamente decollato facendo il fenomeno.
Non credo proprio che sia lui KTM.
E' come pensare che in Ducati comandino gli Italiani (fortunatamente).
Noi non siamo capaci di fare gruppo vincente--se si raggruppano dieci geni comandati da un asino (spesso di estrazione politica)
il politico incapace eliminera' i geni e costruira' un nuovo gruppo di asini (piu' asini di lui) con i quali riuscira' a fare bella figura.
Troppi asini hanno occupato posizioni importanti senza averne le capacita e competenze.

bibo:

--- Citazione da: Valchisun - 04 Novembre 2022, 08:30:58 ---Credo che il Gruppo Pierer abbia la necessita' di entrare nel segmento delle sportive stradali di alta gamma, acquisendo un marchio di antico prestigio, cercheranno di rilanciare il marchio, specie nei Paesi emergenti, anche se la vedo dura, le Mv Agusta sono bellissime, ma il resto e' vecchio e decotto, c'e' da ripartire da zero, specie sull'affidabilita' del prodotto

--- Termina citazione ---

L'antico prestigio sportivo risale ai tempi in cui avevano appena inventato la ruota, e adesso non se lo ricorda nessuno, a maggior ragione nei paesi emergenti.

E per quel che riguarda le sportive di alta gamma, il mercato è oramai rattrappito e in declino da anni. E KTM non ci si è mai messa seriamente a parte la vecchia (e a mio parere bellissima) RC8.

Staremo a vedere.

Ciao!

B!

Valchisun:
Mi sembra un po' come l'acquisizione del marchio Husqvarna da parte di Ktm, quando il povero marchio ex-svedese era finito nelle mani di B.m.w., venduto dal Gruppo Ca.Gi.Va ai bavaresi,  in pratica gli era stato regalato, per togliersi una pesante palla al piede da parte di B.m.w., credo che fu un'acquisizione a costo zero, stabilimento di Cassinetta di Biandronno compreso, B.m.w. aveva provato ad entrare nell'enduro, fu un fallimento, con migliaia di motori monocilindrici 450, prodotti da Kymco, da sbolognare, finiti, poi, sulla gamma Husqvarna da enduro, anche cambiando logo sul serbatoio fu un flop tremendo...Idem per la Nuda 900, una bicilindrica supermotard stradale equipaggiata dall'altro motore made in Kymco della casa bavarese, quello della Gs 800 F, la moto era pure bella ed accattivante, ma venne messa in svendita a prezzo di costo tramite i concessionari Ktm, diciamo che, B.m.w. tolto il Giesse, tende a tribolare un pochino, nonostante budget di spesa, praticamente illimitati, in questo caso, non mi pare che i tedeschi siano sempre dei fulmini di guerra, basti vedere cosa accade nel mondiale Sbk, dove sono presenti, ufficialmente, da anni, ma collezionano soltanto brutte figure, esattamente come fecero entrando nel mondo del fuoristrada

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa